Fedro e il genere della favola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDRO 11 LA VITA Fedro (20 AC - 50 DC) stato un favolista latino attivo sotto Tiberio, Caligola, e Claudio. Nel quadro della letteratura della prima età.
Advertisements

LA FAVOLA LA FAVOLA.
ALCUNE TRASFORMAZIONI
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
FEDRO: Biografia Il lupo e l’agnello La rana e il bue
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
La favola.
Laboratorio del Seicento
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
La cicala e le formiche (Esopo)
AD RIVUM EUNDEM: Fabula e Intreccio
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
La bibbia.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
GRAZIA DELEDDA.
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Le caratteristiche della FAVOLA
Introduzione agli studi culturali
La favola come testo narrativo
Il mito.
ETHOS e PATHOS La capacità di trovare argomenti atti a dimostrare (fidem facere) la bontà del proprio punto di vista non esaurisce tutti gli aspetti.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
La lettera.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Il mito
LA BIBBIA.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La valenza connotativa delle scelte stilistiche
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Il mito.
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Elementi di narratologia
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LA BIBBIA.
Laboratorio di scrittura
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
Miti di metamorfosi.
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
La valenza connotativa delle scelte stilistiche
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Recensioni e tecniche retoriche:
LA BIBBIA.
Il mito
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Fedro e il genere della favola “Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi: superior stabat lupus, longeque inferior agnus…” Questa favola (con cui si apre il I dei 5 libri di favole di Fedro) affronta il tema dell’oppressione dei deboli. La morale, implicita nello svolgimento stesso della vicenda, è una denuncia delle iniquità perpetrate dai prepotenti.

La tradizione favolistica in forma poetica Nato in una colonia romana di Filippi, in Tracia, regione della Grecia nord-orientale, Fedro era di condizione servile, probabilmente schiavo poi liberato poiché in alcuni testi della sua epoca viene definito “libertus Augusti”, vissuto prima sotto l’imperatore Tiberio e poi sotto Caligola e Claudio. Fedro è il fondatore di un nuovo genere poetico latino: la favola in poesia (a differenza della favola in prosa del suo modello, il greco Esopo, considerato l’inventore del genere letterario della favola con oltre 400 favole) concepita come opera autonoma destinata alla lettura. La favola era un genere popolaresco perlopiù breve (più facilmente memorizzabile). Si parla di ‘apologo’ = breve testo con un fine educativo. La struttura della favola riprende quella del modello (Esopo): preceduta da una premessa e seguita da una postilla in cui viene riassunta “la morale della favola” e presentato il contenuto istruttivo del testo. I personaggi sono quasi sempre animali: ‘maschere’ dei vizi e (più raramente) delle virtù degli uomini.

Caratteri delle favole di Fedro: genere allegorico e moralistico Tipico del genere favolistico di Fedro è l’uso appunto di personaggi animali umanizzati dotati di una tipologia fissa e ricorrente, come la volpe furba, il lupo cattivo, l’agnello debole e indifeso, ecc. La morale che si trova alla fine è in genere espressione di una mentalità sociale che rappresenta un’istanza realistica, espressione dell’immaginario popolare, che sembra valere sia nel mondo animale che fra le persone: es. il commento alla legge del più forte (“Il lupo e l’agnello”). Intento etico-didascalico: la favola permette all’autore di esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti sotto il velo dell’allegoria grazie al carattere fantastico del racconto. L’adesione alla realtà implica accenni polemici alla società del tempo per colpire velatamente certi tipi umani (es. i prepotenti) e certe regole di vita.

Considerazioni conclusive Le favole di Fedro vogliono essere divertenti (la parola giusta sarebbe “di intrattenimento”) e istruttive insieme. Nei prologhi dei singoli libri (in totale il ‘corpus’ delle favole di Fedro comprende 5 libri) l’autore manifesta una notevole consapevolezza letteraria: difende la propria poesia sottolineandone la ‘brevitas’, la ‘varietas’ e insieme il contenuto istruttivo. I codici ci tramandano poco più di 90 favole, ma è probabile che il ‘corpus’ originario fosse molto più ampio. Nel Seicento il francese La Fontaine avrebbe poi ripreso le favole di Fedro ispirandosi al loro stile semplice e al contenuto moraleggiante.