Il ruolo emergente della IL-17 nella psoriasi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
PATOGENESI DELL'ANEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO
Clinica Psicologica e Psicopatologia dei compiti vitali
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
giorni da dedicare alla vita… non alla psoriasi
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
“quando il pediatra deve inviare il bambino al dermatologo”
Psoriasi malattia infiammatoria cronica della cute, multifattoriale caratterizzata da significative comorbidità ( artropatie )
Psoriasi Artropatia psoriasica. Obesity-related insulin resistance and chronic inflammation are probably the main links of psoriasis with the Metabolic.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Valutazione della gravità della malattia
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Psoriasi Disturbo infiammatorio cronico immuno-mediato1,2
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Epidemiologia della psoriasi a placche
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Dr.ssa Gabriella Castellino Medical Adviser, Novartis Farma
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
13/11/
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.
Obiettivi del trattamento
Leucemia.
Osteocondrosi.
A.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Manuale per la formazione
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
IL PANCREAS ENDOCRINO.
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
VARIAZIONE DEI CARATTERI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Un’esperienza oltre confine
Enfisema polmonare.
INFERTILITA’.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
La regolazione genica negli eucarioti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
Un gel per le nostre ossa e non solo BY Dr. Lingua Giancarlo1.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Non per forza sono maligni…
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Il ruolo emergente della IL-17 nella psoriasi IL-17 è un determinante chiave nella patogenesi della psoriasi:1 Sono stati identificati sei componenti della famiglia IL-172 IL-17A risulta essere una fondamentale citochina proinfiammatoria IL-17A è presente in elevate quantità nelle lesioni psoriasiche IL-17 è una citochina altamente proinfiammatoria3 Induce la produzione di altre citochine/chemiochine importanti per la mobilizzazione delle cellule infiammatorie IL-17 e TNF-α mostrano un effetto sinergico sui cheratinociti3 Producono un ulteriore rilascio di prodotti proinfiammatori coinvolti nella psoriasi Il blocco della via di TNF-α o di IL-17 può avere effetti drammatici sulla psoriasi Famiglia IL-17 IL-17A IL-17F IL-17B Diagramma dell’omologia della sequenza amminoacidica IL-17D IL-17C IL-17E (o IL-25) 1. Martin DA et al. J Invest Dermatol 2013; 133(1):17-26; 2. Kolls JK et al. Immunity 2004; 21(4):467-476; 3. Wong CK et al. Lupus 9.8 (2000): 589-593

Fattori d’induzione della malattia Fisiopatologia della psoriasi Fattori d’induzione della malattia Forte componente genetica:1 Entrambi i genitori colpiti: rischio del 50% Un genitore colpito: rischio del 16% Nessun genitore, ma fratello/sorella colpito: rischio dell’8% I geni implicati comprendono:1,2 PSORS1: rischio del 35–50% PSORS2 – PSORS9 (rischio variabile) HLA-Cw6: rischio del 10% nella popolazione caucasica Fattori ambientali:1 Infezione (virale, batterica) Farmaci prescritti (es. litio, antimalarici, β-bloccanti) Sigarette e alcol Obesità Stress psicologico Trauma cutaneo3 1. Basko-Plluska J et al. Psoriasis: Targets and Therapy 2, 67-76. 2012; 2. Nestle FO et al. N Engl J Med 2009; 361(5):496-509; 3. Paige DG. Skin disease. In: Parveen K, Clark M, editors. Kumar and Clark's Clinical Medicine. 8 ed. Elsevier; 2012. 1193-1236

Le modalità di presentazione della psoriasi comprendono:1 Fisiopatologia della psoriasi Differenziazione della psoriasi a placche dalle altre forme di psoriasi Le modalità di presentazione della psoriasi comprendono:1 A PLACCHE FLESSURALE ERITRODERMICA PUSTOLOSA GUTTATA UNGUEALE 1. Gawkrodger DJ. Dermatology - an illustrated colour text. 4 ed. Churchill Livingstone; 2008

Psoriasi a placche La forma più comune: 85-90% dei casi1 Lesioni a placche:2-4 Rosse, rilevate Ben definite, tondeggianti Squame argentee Sottili punti sanguinanti al distacco delle squame Dimensioni variabili e frequente coalescenza Sedi corporee comuni:2-4 Superfici estensorie: gomiti, ginocchia, tronco Margini del cuoio capelluto Parte bassa della schiena Orecchi 1. Nestle FO et al. N Engl J Med 2009; 361(5):496-509; 2. Gawkrodger DJ. Dermatology - an illustrated colour text. 4 ed. Churchill Livingstone; 2008; 3. Paige DG. Skin disease. In: Parveen K, Clark M, editors. Kumar and Clark's Clinical Medicine. 8 ed. Elsevier; 2012. 1193-1236 ; 4. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23

Fisiopatologia della psoriasi Psoriasi flessurale Colpisce le flessure corporee, ad esempio ascelle e inguine1-3 3-7% dei casi di psoriasi3 Lesioni:1,2 Dolorose Lisce, rosse e lucide Ben definite e simmetriche Assenti le squame 1. Paige DG. Skin disease. In: Parveen K, Clark M, editors. Kumar and Clark's Clinical Medicine. 8 ed. Elsevier; 2012. 1193-1236; 2. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23; 3. Virtual Medical Centre. Psoriasis subtypes. 2012. http://www.myvmc.com/lifestyles/psoriasis-subtypes/

Psoriasi eritrodermica Fisiopatologia della psoriasi Psoriasi eritrodermica Forma grave, potenzialmente fatale, con intensa infiammazione di >90% della cute1 Colpisce l’1–2,5% dei pazienti psoriasici2 Funzionalità della cute compromessa3 1. Paige DG. Skin disease. In: Parveen K, Clark M, editors. Kumar and Clark's Clinical Medicine. 8 ed. Elsevier; 2012. 1193-1236; 2. Virtual Medical Centre. Psoriasis subtypes. 2012. http://www.myvmc.com/lifestyles/psoriasis-subtypes/; 3. National Psoriasis Foundation. Erythrodermic psoriasis. https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/erythrodermic (May 2016)

Psoriasi pustolosa Pustolosi palmoplantare:1 Fisiopatologia della psoriasi Psoriasi pustolosa Pustolosi palmoplantare:1 Mani e/o piedi Pustole piccole e dolorose* Psoriasi pustolosa generalizzata: Rara, insorgenza improvvisa, può essere grave1,2 Piccole pustole su una cute rossa, dolorosa e infiammata1 Può essere colpita la maggior parte del corpo, portando a disturbi metabolici3 *Le pustole osservate nella psoriasi pustolosa non sono infette, ma sono piuttosto raccolte sterili di cellule infiammatorie2 1. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23; 2. Paige DG. Skin disease. In: Parveen K, Clark M, editors. Kumar and Clark's Clinical Medicine. 8 ed. Elsevier; 2012. 1193-1236; 3. National Psoriasis Foundation. Erythrodermic psoriasis. https://www.psoriasis.org/about-psoriasis/types/erythrodermic (May 2016)

Fisiopatologia della psoriasi Psoriasi guttata Eruzione acuta di piccole lesioni (2-10 mm), con fine desquamazione1,2 Solitamente distribuita al tronco, può coinvolgere la testa e gli arti2 Responsabile del 2% circa dei casi di psoriasi,3 tipicamente bambini e giovani adulti2,3 1. Gawkrodger DJ. Dermatology - an illustrated colour text. 4 ed. Churchill Livingstone; 2008; 2. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23; 3. Virtual Medical Centre. Psoriasis subtypes. 2012. http://www.myvmc.com/lifestyles/psoriasis-subtypes/

Psoriasi ungueale Si verifica in tutti i sottotipi di psoriasi1 Fisiopatologia della psoriasi Psoriasi ungueale Si verifica in tutti i sottotipi di psoriasi1 Le unghie delle mani sono colpite nel 50% circa dei casi, quelle dei piedi nel 35% circa1 Le alterazioni comprendono:2 Puntinatura ungueale Onicolisi Patine oleose Ipercheratosi sottoungueale Può indicare il possibile sviluppo futuro di artrite psoriasica 1. Menter A et al. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850; 2. Langley RGB et al. Ann Rheum Dis 2005; 64:18-23