Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
XXX, xx aprile 2016.
Viticoltura Importanza Economica
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
L’Unione di Comuni in Toscana
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
Numeri e grafici per capire la salute
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
Insegnante Teresa Petraglia
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
STATISTICA INCENDI BOSCHIVI
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Demografia: concetti di base
Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici La misura è attivata nelle zone di montagna, nelle zone.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il tumore della mammella in Alto Adige
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
La restituzione dei dati ai Comuni consorziati.
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Riconosci le regioni italiane
Il disagio giovanile nelle periferie di Torino
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

Spopolamento ed invecchiamento nelle aree interne delle Marche: Analisi e prospettive Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano Coordinamento ANCI Marche Piccoli Comuni

Analisi dei dati relativi allo spopolamento I recenti gravi eventi sismici hanno reso ancora più evidente una tendenza ormai in atto da decenni, di un maggiore spopolamento delle aree interne delle Marche, rispetto alla media appenninica. Come si può comprendere dall’esame della successiva immagine, quasi tutti i Comuni delle aree montane e collinari interne delle Marche hanno subìto, negli ultimi cinque anni, una riduzione di abitanti, mentre la media nazionale è rimasta sostanzialmente in equilibrio in tale periodo, con tendenze al ripopolamento nelle zone più attrezzate in termini di servizi e di opportunità di lavoro (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, ecc… - cfr. il rapporto "La montagna perduta", curato da Cer (Centro Europa Ricerche), Tsm (Trentino School of Management) e patrocinato da Senato della Repubblica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e Fondazione Dolomiti Unesco). Parallelamente al perdurante spopolamento delle aree interne, è avvenuto un incremento della popolazione in quasi tutti i Comuni costieri Marchigiani, e da tale punto di vista non ci sono significative differenze da Provincia a Provincia.

Variazioni demografiche 2012 2016 VARIAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2016/2012 - PER ZONA ALTIMETRICA Zona altimetrica Popolazione residente al 01.01.2016 Popolazione residente al 01.01.2012 Var % 2016/2012 Montagna interna 106.396 108.553 -2,0 Collina interna 333.063 338.313 -1,6 Collina litoranea 1.104.293 1.093.822 1,0 Regione Marche 1.543.752 1.540.688 0,2

Natalità e mortalità Zona altimetrica popolazione al 1º gennaio nati vivi morti popolazione al 31 dicembre popolazione media 2011 tasso natalità (x 1000 abitanti) 2011 tasso mortalità (x 1000 abitanti) 2011 montagna 109360 877 1401 108553 108956,5 8,0 12,9 collina 339496 2953 3917 338313 338904,5 8,7 11,6 costa 1093094 10026 11094 1093822 1093458 9,2 10,1 Marche 1541950 13856 16412 1540688 1541319 9,0 10,6 La montagna delle Marche ha inferiori tassi di natalità e maggiori tassi di mortalità rispetto alla costa, la quale, a sua volta, risente di altri indici di disagio come la riduzione del reddito pro capite, la disoccupazione, il consumo del suolo e il degrado ambientale di alcune aree.

INVECCHIAMENTO 2012 2016 INDICE DI INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER ZONA ALTIMETRICA Zona altimetrica Invecchiamento (% individui di 65 anni e più sul totale della popolazione) al 1/1/2016 Invecchiamento (% individui di 65 anni e più sul totale della popolazione) al 01/01/2012 Montagna interna 26,8 25,7 Collina interna 24,9 23,6 Collina litoranea 23,5 22,3 Regione Marche 24,0 22,9

Densità demografica 2012 2016 DENSITA' DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE - PER ZONA ALTIMETRICA Zona altimetrica Superficie territoriale (kmq) popolazione media 2011 popolazione media 2015 densità demografica Anno 2011 densità demografica Anno 2015 Montagna interna 2913,8494 108956,5 106944,5 37,39 36,70 Collina interna 3302,127 338904,5 334440 102,63 101,28 Collina litoranea 3185,3991 1093458 1105889,5 343,27 347,17 Regione Marche 9401,3755 1541319 1547274 163,95 164,58

L’ETA’ MEDIA NELLE MARCHE/NAZIONALE Anno1° gennaio Età media Marche MEDIA NAZIONALE 2002 43,3 41,4 2003 43,4 41,7 2004 43,5 41,8 2005 43,6 42,0 2006 43,7 42,1 2007 43,8 42,3 2008 43,9 42,5 2009 44,0 42,6 2010 44,1 42,8 2011 44,3 43,0 2012 44,5 2013 44,6 2014 44,9 2015 45,2 2016 45,4 44,2

Le ragioni dell’esodo I dati statistici mostrano l’esistenza di una situazione di emergenza territoriale, sociale ed economica nelle Aree Interne della Regione Marche, obiettivamente più grave rispetto alle altre Regioni Appenniniche; E’ mancata una risposta all’altezza di tale specifica emergenza in termini normativi (semplificazione), finanziari (deroghe ai vincoli) ed organizzativi (capacità di assumere) in favore dei piccoli Comuni.