L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Associazione Donne Niss à Solidariet à con le donne straniere.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Studio scientifico della popolazione
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Mondo migrante.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
politiche di conciliazione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Progettare l’accoglienza dei migranti
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
LA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA IN VALLE CAMONICA
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Immigrazione è globalizzazione
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Comune di San Dona’ di Piave
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive Valerio Corradi Centro d’Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Centro di Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - BS Nasce nel 1998 come OPI e diventa CIRMIB nel 2006. Attività: - Rilevazione della presenza di stranieri a Brescia, analisi e diffusione dei dati; - Ricerca e approfondimento di alcuni aspetti del fenomeno migratorio; - Consulenza per enti locali, associazioni, scuole, terzo settore… Servizio di documentazione: 650 volumi e 240 testi (report ricerche, documenti internazionali), 100 Riviste e quaderni, 50 tesi di Laurea/dottorato; ecc. sui temi delle migrazioni e dell’intercultura http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Andamento e previsioni demografiche della popolazione straniera in ITALIA (Istat)

Migrazione e Migrazioni a) gli immigrati per lavoro. b) gli immigrati stagionali o lavoratori a contratto. c) gli immigrati qualificati e gli imprenditori (skilled migrations; imprenditoria etnica) d) i familiari al seguito (ricongiungimenti familiari) e) i rifugiati e richiedenti asilo (più ampiamente: “migrazioni forzate”) f) immigrati irregolari, “clandestini”, vittime del traffico di esseri umani. g) migranti di seconda generazione h) migranti di ritorno i) minori stranieri non accompagnati; minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo ecc.

Le fonti d’informazione DATI ON LINE CIRMiB: http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib ISTAT: www.demo.istat.it (dati delle anagrafi comunali) ISMU/ORIM: www.ismu.org (survey regionale) PER RICHIEDERE DATI INTEGRAZIONE: Cnel (indice di integrazione Italia); Ismu (indice integrazione province lombarde) LAVORO: Amministrazioni provinciali (avviamenti rapporti lavoro); Inail (infortuni); Istat (dati della Rilevazione delle Forze Lavoro) CRIMINALITA': Questure (denunce per tipologia); carceri (presenze per cittadinanza)

Gli aspetti quantitativi e la tipologia di presenza

Status «giuridico» degli stranieri presenti in provincia di Brescia – anno 2015

I RESIDENTI

Stranieri residenti in Provincia di Brescia al 1° Gennaio 2015 per genere   2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012* 2013 2014 2015 M 57.039 62.610 67.473 73.939 81.582 85.941 89.564 78.629 82.270 85.268 82.834 F 42.601 48.053 53.372 60.041 68.171 74.343 81.199 77.298 80.759 83.778 83.808 Tot. 99.640 110.663 120.845 133.980 149.753 160.282 170.763 155.927 163.029 169.046 166.642 La tabella 3 mostra il rapporto tra il totale dei residenti e i residenti stranieri sui singoli Piani di Zona: l’incidenza maggiore di stranieri si registra sul territorio di Asola (16,1%), mentre l’incidenza minore sul PdZ di Mantova (10,5%); tuttavia, come dimostra la tabella 4, in rapporto alla distribuzione della popolazione straniera sui singoli Piani di Zona, il valore assoluto più alto è sul PdZ di Mantova che accoglie 16.254 stranieri, ovvero il 30,7% del totale. Var. ‘14-’15

Acquisizioni di cittadinanza nella provincia e nella città di Brescia Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat

Aree di provenienza (prime 10 nazionalità)

Genere, età, religione e istruzione

Stranieri residenti per classe d’età e per genere in provincia di Brescia. Anni 2010-2014

Religione Riduzione progressiva della quota di musulmani, scesi dal 64 al 37 per cento del totale degli stranieri fra 2000 e 2012, mentre nello stesso lasso di tempo i cattolici sono passati dall’11 al 14 per cento e soprattutto gli altri cristiani – per lo più ortodossi – dal 7 al 22 per cento, e anche l’incidenza delle altre religioni (sikh ed altre) è cresciuta, dal 15 al 21 per cento

La presenza degli stranieri nel Mercato del Lavoro della provincia di Brescia

Imprese gestite da stranieri Il contesto recessivo non ha arrestato l’inserimento degli stranieri nell’ambito del lavoro autonomo L'incidenza della componente straniera sul totale degli imprenditori è in costante aumento Il 56% sono titolari di ditte individuali, il 30% amministratori d'impresa e l'11% soci d'impresa Nel 2014 erano attive12.433 imprese straniere (+15,3% rispetto al 2012) Nel 2012 le imprese straniere generavano 23.856 posti di lavoro (5,2% di tutti gli addetti della provincia) Ruolo forte svolto da Rumeni e Cinesi (Romania 15,6% del totale degli imprenditori; Cina 15,5%, Marocco 15%, Pakistan 13%, Albania 10,5% e Senegal 9,2%)

Settori di attività delle imprese straniere I settori di attività delle imprese straniere

Bilancio fiscale degli stranieri in Lombardia

La condizione abitativa

Stranieri residenti nel comune di Brescia, per zona urbana (anno 2015) In particolare, la centralità dell’ingresso per lavoro attraverso la programmazione dei fl ussi non è più supportata dalla realtà economico-sociale: in ragione degli indicatori di base che parlano di disoccupazione in crescita, anche in settori ove l’offerta era a suo tempo ampia (assistenza alla persona, lavoro domestico, edilizia ecc.). Servono quindi elementi di maggiore flessibilità nei meccanismi ordinari, che assicurino un collegamento più realistico tra domanda ed offerta di lavoro e che favoriscano il recupero dall’irregolarità di coloro che hanno costruito con il proprio datore di lavoro un rapporto stabile, riconoscibile e rispettoso delle norme nazionali.

Densità (%) della popolazione straniera residente nei comuni della provincia di Brescia In particolare, la centralità dell’ingresso per lavoro attraverso la programmazione dei fl ussi non è più supportata dalla realtà economico-sociale: in ragione degli indicatori di base che parlano di disoccupazione in crescita, anche in settori ove l’offerta era a suo tempo ampia (assistenza alla persona, lavoro domestico, edilizia ecc.). Servono quindi elementi di maggiore flessibilità nei meccanismi ordinari, che assicurino un collegamento più realistico tra domanda ed offerta di lavoro e che favoriscano il recupero dall’irregolarità di coloro che hanno costruito con il proprio datore di lavoro un rapporto stabile, riconoscibile e rispettoso delle norme nazionali.

Stranieri in prov. di Brescia per titolo di godimento dell’alloggio - ORIM 2016 In particolare, la centralità dell’ingresso per lavoro attraverso la programmazione dei fl ussi non è più supportata dalla realtà economico-sociale: in ragione degli indicatori di base che parlano di disoccupazione in crescita, anche in settori ove l’offerta era a suo tempo ampia (assistenza alla persona, lavoro domestico, edilizia ecc.). Servono quindi elementi di maggiore flessibilità nei meccanismi ordinari, che assicurino un collegamento più realistico tra domanda ed offerta di lavoro e che favoriscano il recupero dall’irregolarità di coloro che hanno costruito con il proprio datore di lavoro un rapporto stabile, riconoscibile e rispettoso delle norme nazionali.

Stranieri in prov. di Brescia per tipologia abitativa e contratto - Anno 2015 (ORIM 2016) In particolare, la centralità dell’ingresso per lavoro attraverso la programmazione dei fl ussi non è più supportata dalla realtà economico-sociale: in ragione degli indicatori di base che parlano di disoccupazione in crescita, anche in settori ove l’offerta era a suo tempo ampia (assistenza alla persona, lavoro domestico, edilizia ecc.). Servono quindi elementi di maggiore flessibilità nei meccanismi ordinari, che assicurino un collegamento più realistico tra domanda ed offerta di lavoro e che favoriscano il recupero dall’irregolarità di coloro che hanno costruito con il proprio datore di lavoro un rapporto stabile, riconoscibile e rispettoso delle norme nazionali.

Andamento degli sfratti in prov. di Brescia In particolare, la centralità dell’ingresso per lavoro attraverso la programmazione dei fl ussi non è più supportata dalla realtà economico-sociale: in ragione degli indicatori di base che parlano di disoccupazione in crescita, anche in settori ove l’offerta era a suo tempo ampia (assistenza alla persona, lavoro domestico, edilizia ecc.). Servono quindi elementi di maggiore flessibilità nei meccanismi ordinari, che assicurino un collegamento più realistico tra domanda ed offerta di lavoro e che favoriscano il recupero dall’irregolarità di coloro che hanno costruito con il proprio datore di lavoro un rapporto stabile, riconoscibile e rispettoso delle norme nazionali.

“l’abitare è il ponte tra la cittadinanza politica […] e la cittadinanza sociale. Qual che è certo è che l’abitare deve essere visto come un diritto umano primario e indiscutibile la cui distruzione o decostruzione può considerarsi come un crimine contro l’umanità” (A. Appadurai, 2014)

GRAZIE valerio.corradi@unicatt.it