SVEVO & PIRANDELLO A confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Advertisements

Il racconto d’avventura
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
Il comico e l’umoristico
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
READY.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Fedro e il genere della favola
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Il Romanzo di formazione e psicologico
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Il romanzo storico e sociale
Freud e la psicoanalisi
VERISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Breve excursus per il corso di II livello
Salute Definizione dell’OMS
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
GRAZIA DELEDDA.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Letteratura Italo Svevo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
IL TEMA.
è alla base delle narrazioni di genere epico
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La lettera.
Parola di Vita Gennaio 2018.
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Riflessioni su Vittorio De Seta
Situazione storico-sociale
IL TESTO NARRATIVO.
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Stigma, pregiudizio, conflitto
VERGA NEL NOVECENTO.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
IL ROMANZO DELLA CRISI.
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Amaranto Teatro.
LEZIONE 4 Tipi e individui
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Parola di Vita Gennaio 2018.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

SVEVO & PIRANDELLO A confronto Italo Svevo (Trieste, 1861 - Motta di Livenza, 1928) SVEVO & PIRANDELLO A confronto Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 - Roma, 1936)

Piano storico - biografico Italo Svevo Luigi Pirandello TRATTI DIFFERENTI Nasce a Trieste Ha una formazione economica Nasce ad Agrigento Ha una formazione umanistica TRATTI COMUNI Di origini ebraiche, ha difficoltà di adattamento e subisce discriminazioni razziali Siciliano trapiantato a Roma, si sente “diverso”, estraneo e malvisto

Piano letterario: esplorazione del profondo Italo Svevo Luigi Pirandello TRATTI DIFFERENTI Indaga la psiche nella vita quotidiana Rappresenta casi di frustrazione I personaggi ricorrono al sogno o alla fantasia a occhi aperti Si cala nel personaggio (ne indaga i sensi di colpa e gli alibi) Indaga la psiche nelle situazioni di disagio Rappresenta casi di alienazione I personaggi ricorrono al gesto liberatorio Tortura il personaggio (ne denuncia la maschera)

TRATTI COMUNI Hanno un’eccezionale capacità di penetrare nella psiche umana Leggono le scienze dell’io Hanno contatti con i metodi di cura delle malattie mentali (il cognato per Svevo e la moglie per Pirandello) Sono interessati al male di vivere derivante dai conflitti tra gli individui e dalla loro difficoltà di adattamento

Piano letterario: tipologie e identità del personaggio Italo Svevo Luigi Pirandello TRATTI DIFFERENTI Il suo personaggio rappresenta l’inetto La sua principale caratteristica è l’autoinganno Il suo personaggio rappresenta l’alienato La sua principale caratteristica è la maschera TRATTI COMUNI I loro personaggi sono inabili e disarmati, desiderosi di vivere al riparo dagli affanni dell’esistenza I loro personaggi sono caratterizzati da una stravagante bizzarria

Piano letterario: lingua, stile e struttura narrativa Italo Svevo Luigi Pirandello TRATTI DIFFERENTI La lingua è rozza e abbastanza monotona e ripetitiva Pone al centro del racconto i vissuti interiori della coscienza (“romanzo analitico”) Parte dal “tempo misto” dell’esistenza ed esalta la memoria La lingua è appropriata, colorita ed espressiva Pone al centro del racconto la dimostrazione di una tesi (impianto saggistico) Vuole uscire dalla prigione del tempo

La coscienza consapevole e serena è l’unica guarigione possibile al malcontento umano Le vicende narrate sono verosimili e realistiche L’evento imprevisto mette a nudo la personalità del protagonista La coscienza è la causa prima di tutti mali Le vicende narrate sono possibili ma improbabili L’evento imprevisto apre al protagonista nuovi orizzonti e gli cambia la vita TRATTI COMUNI Sono stati definiti “maestri dello scriver male” e, anzi, hanno esaltato l’anti-letterarietà Hanno contribuito in modo decisivo alla dissoluzione delle strutture narrative