IL LATTE Le caratteristiche essenziali del latte sono:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

Secrezione del latte La secrezione del latte avviene grazie allemissione nellalveolo mammario del lattosio (lo zucchero del latte). Lacqua segue il lattosio.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Miscugli e soluzioni.
Gli zuccheri.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Il latte, alimento proteico
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Le sostanze zuccherine
laboratorio di Chimica organica
Esercitazioni di Biochimica Applicata
2.4 Il latte.
Sistemi omogenei ed eterogenei
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
Le caratteristiche essenziali del latte sono: a) la complessità della sua composizione b) la sua facile alterabilità c) la variabilità soprattutto quantitativa.
Il Latte e la sua qualità
LE MISCELE.
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Le idee della chimica Seconda edizione
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
La proteina nella chimica analitica
Crema e Burro Movimento (Livello base)
alla chimica del carbonio
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Le soluzioni a.a
GITA.
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Fabbisogni Nutrizionali
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Tecniche di purificazione
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.

LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
1.
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
1.
Le proprietà delle soluzioni
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

IL LATTE Le caratteristiche essenziali del latte sono: la complessità della sua composizione la sua facile alterabilità la variabilità soprattutto quantitativa delle sostanze presenti

Il Latte Nel latte possiamo distinguere 5 fasi: 1. fase in emulsione 2. fase idrodispersa in soluzione colloidale al limite dell’emulsione 3. fase in soluzione 4. fase gassosa 5. fase in sospensione

IL Latte Composizione media percentuale del latte di alcuni mammiferi Residuo secco 12.2 12.5 17.5 13.2 18.0 32.0 Lipidi 3.8 3.5 7.5 4.2 7.2 17.2 Lattosio 6.5 4.8 4.4 2.6 Proteine Caseine 1.3 28 3.4 78 5.0 80 3.8 76 5.5 80 10.5 83 Ceneri 0.2 0.8 1.0 1.5 Donna Vaccino Bufala Capra Pecora Renna Composizione media percentuale del latte di alcuni mammiferi

I GLUCIDI Lattosio Frazione glucidica (K caseina) Fattore bifidus (glicopeptide) Alterazioni del lattosio Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione propionica Fermentazione butirrica Fermentazione diacetillattica

PROTEINE

I GRASSI Organizzato in forma di globuli circondato da una membrana lipoproteica. Nella membrana sono presenti fosfolipidi, steroli e carotenoidi che orientano la parte polare verso il mezzo acquoso e la parte apolare verso la frazione gliceridica che costituisce il globulo

da Evangelisti, Restani, Prodotti Dietetici, Piccin ed.

da Evangelisti, Restani, Prodotti Dietetici, Piccin ed.

Determinazione della carica batterica Analisi del latte Determinazione della carica batterica Rappresenta una metodica analitica orientativa per stabilire la carica batterica di un latte in arrivo alla centrale: il potere riducente del campione in analisi risulta infatti proporzionale al numero di microrganismi in esso contenuti. Metodo: Si pongono, in provette sterili, 10 ml di latte ed 1 ml della soluzione standard di resazzurrina. Le provette si tengono per 1 h a 37°C, quindi si osservano le variazioni cromatiche

Determinazione della carica batterica Analisi del latte Determinazione della carica batterica

Determinazione del peso specifico Analisi del latte Determinazione del peso specifico Il peso specifico del latte (generalmente compreso tra 1.029-1.034 a 15°C) si determina con il densitometro di Quevenne Metodo: Si versa il latte in un cilindro di vetro, si introduce il densitometro, e quindi si legge direttamente il peso specifico facendo in modo che la superficie libera del latte incontri perpendicolarmente l’asta del lattodensimetro Lattodensimetro di Quevenne

Determinazione del grasso Analisi del latte Determinazione del grasso Può essere effettuata con il classico metodo Gerber Metodo: Si introducono nell’ordine, 10 ml di H2SO4 con p.s. 1.82, 11 ml di latte ed 1 ml di alcol amilico. Si chiude il butirrometro, si riscalda a 65°C e si centrifuga a 700-800 giri/min. Butirrometro Gerber

Determinazione del grasso Analisi del latte Determinazione del grasso Il metodo ufficiale è quello di Rose-Gottlieb: Si basa sulla possibilità di estrarre la componente lipidica dopo aver denaturato la componente proteica Metodo: Si pesano 10 g di campione, si aggiungono 1.5 ml di ammoniaca al 25% e 10 ml di EtOH al 95%. La miscela viene trasferita in imbuto separatore ed estratta con 3 aliquote da 25 ml di una miscela etere etilico/etere di petrolio (1:1). Si riuniscono le fasi organiche, si distilla il solvente e si essicca (105°C) fino a peso costante

Analisi del latte Determinazione del residuo secco (RS) Si determina sperimentalmente pesando 10 g di latte in una capsula tarata e portando a secco il campione a 105°C fino a peso costante Determinazione del residuo secco magro (RSM) Si ottiene sottraendo dal residuo secco (RS) il contenuto di grasso precedentemente determinato (metodo Gerber o Rose-Gottlieb). Il RSM per legge non deve essere inferiore all’8.5%

Determinazione dell’indice crioscopico Analisi del latte Determinazione dell’indice crioscopico Il punto di congelamento dipende essenzialmente dal numero di particelle disciolte nel latte (sali minerali e zuccheri). L’indice crioscopica si determina mediante appositi strumenti automatizzati A% = (D-D’)x100/D A%: annacquamento % D: i.c. normale (-0.55°C) D’: i.c. latte in esame

Determinazione delle ceneri Analisi del latte Determinazione delle ceneri Dopo aver determinato il RS in capsula di platino, si può procedere alla mineralizzazione a secco del campione, trasferendo la capsula in muffola a 550°C. In queste condizioni la componente organica viene completamente combusta, mentre rimangono le ceneri (frazione minerale). Il latte ha un contenuto di ceneri dello 0.75%. La determinazione delle ceneri è in genere preliminare alla determinazione del contenuto dei singoli elementi utilizzando la spettroscopia di assorbimento atomico

Determinazione del lattosio Analisi del latte Determinazione del lattosio Il lattosio può essere determinato per via chimica (metodo di Fehling) o per via polarimetrica Metodo Fheling: 5 g di latte sono diluiti con 50 ml di acqua in pallone da 100 ml; si aggiungono alcune gocce di CH3COOH e si scalda fino a completa coagulazione della caseina che precipita insieme alla componente lipidica. Quindi si raffredda si porta a volume (100 ml) e si filtra. Si ottiene il siero limpido che viene posto in buretta. In una beuta si pongono 10 ml complessivi del reattivo di Fehling e si diluiscono con 40 ml di acqua. La soluzione ottenuta viene portata all’ebollizione e titolata con il siero, utilizzando, quale indicatore il blu di metilene

Analisi del latte Determinazione del lattosio : metodo Fehling Reattivo: Soluzione A: 34.639 g di CuSO4 in 500 ml di H2O Soluzione B: 173 g di tartrato sodico potassico e 51.6 g di NaOH in 500 ml di H2O Il titolo di Cu e scelto in modo che: 5 ml di A + 5 ml di B = 10 ml Contengano una quantità di Cu completamente ridotta a caldo a Cu2O da 0.05 g di glucosio o 0.0687 g di lattosio % lattosio = 0.0687 x100x20/n dove n è il numero di ml di siero utilizzati

Determinazione dell’attività fosfatasica Analisi del latte Determinazione dell’attività fosfatasica L’analisi si basa sulla determinazione dell’attività residua di alcuni enzimi notoriamente termolabili. In particolare si ricerca la fosfatasi che è in grado di liberare fenolo da una soluzione tamponata di fenilfosfato sodico. Il fenolo liberato viene dosato colorimetricamente dopo aggiunta del reattivo specifico 2, 6-dibromochinonclorimmide, dando il dibromoindofenolo, che viene determinato a 610 nm. In un latte correttamente pastorizzato, la quantità di fenolo liberata non deve superare i 4 mg/ml

Determinazione dell’attività perossidasica Analisi del latte Determinazione dell’attività perossidasica La perossidasi è un enzima in grado di attivare il H2O2, liberando ossigeno che ossida il reattivo 1, 4-fenilendiammina trasformandola in indofenolo. Metodo: Si introducono 5 ml di latte in una provetta, si aggiungono 5 ml della soluzione di 1, 4-fenilendiammina, si aggiungono alcune gocce di H2O2 e dopo 30 sec., si valuta spettrofotometricamente la colorazione

Determinazione degli antibiotici Analisi del latte Determinazione degli antibiotici 1 ml di latte, in provetta sterile, sono addizionati di 1 ml de soluzione sterile di resazzurrina ed 1 ml di una coltura di Streptococcus termophilus. Si tratta in termostato a 45°C per 2 h, quindi si osserva la variazione cromatica