Proporzioni Nella giusta misura!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Advertisements

Le proporzioni.
rapporti e proporzioni
Rapporti e proporzioni
RAPPORTI E PROPORZIONI
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
LE PROPORZIONI.
Rapporti e proporzioni
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
POTENZE
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Cosa sono e come si risolvono
x : variabile indipendente
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
I Numeri.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le Frazioni.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
I primi elementi della geometria
Similitudine e omotetia
Misure dei valori centrali
L’integrale indefinito
Le equazioni di II°Grado
I Problemi con gli Stecchini
x : variabile indipendente
1 L’equazione dell’iperbole
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza e il cerchio
Definizione e caratteristiche
PROPORZIONI a : b = c : d.
Richiami di Algebra Matriciale
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Le proporzioni Definizione I termini di una proporzione
Prof.ssa Carolina Sementa
I primi elementi della geometria
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Cerchio e Circonferenza
Proporzioni.
FRAZIONI CONTINUE.
Cosa sono e come si risolvono
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Rapporti e proporzioni
Le applicazioni della proporzionalità
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
La misura della circonferenza e del cerchio
Prof.ssa Carolina Sementa
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
L’enunciato del teorema di Pitagora
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Matrici e determinanti
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione e caratteristiche
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Proporzioni Nella giusta misura!

Dai Rapporti alle Proporzioni Problema: Dall’acqua di mare viene estratto il sale. Supponi che occorrano 2 litri di acqua marina per ricavare 75 grammi di sale. Quanto sale si ricaverà da 4, 6, 8, 10 litri di acqua?

Dai Rapporti alle Proporzioni Dalla tabella completata potrai notare una serie di rapporti. Sapresti dire come sono tra loro?

Dai Rapporti alle Proporzioni Una serie di rapporti uguali tra loro si chiama catena di rapporti L’uguaglianza di due rapporti qualsiasi della catena prende il nome di proporzione

150 : 4 = 300 : 8 «150 sta a 4 come 300 sta a 8» Proporzioni L’uguaglianza di due rapporti (proporzione) si scrive: 150 : 4 = 300 : 8 La proporzione si legge: «150 sta a 4 come 300 sta a 8»

Proporzioni Leggi la proporzione: «4 sta a 3 come 8 sta a 6»

Proporzioni In un rapporto i due termini sono chiamati antecedente e conseguente; in una proporzione, che è formata da due rapporti uguali, ci saranno due antecedenti e due conseguenti.

Proporzioni I numeri che formano una proporzione (termini) hanno anche un altro nome a seconda del posto che occupano nella proporzione: i due termini centrali si chiamano medi, gli altri due estremi.

Proprietà delle Proporzioni Una proporzione, proprio perché formata da due rapporti uguali, possiede una proprietà caratteristica che puoi scoprire da solo. Se segui le operazioni indicate nello schema grafico, cosa trovi?

Proprietà delle Proporzioni «In una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi». E’ questa la proprietà fondamentale delle proporzioni.

Proprietà delle Proporzioni Il grafico mette in evidenza che la proprietà fondamentale delle proporzioni si può descrivere così: «i termini medi e i termini estremi di una proporzione possono rappresentare le dimensioni di due rettangoli equiestesi».

Proprietà delle Proporzioni La proprietà fondamentale permette di riconoscere se quattro numeri, disposti in un certo ordine, formano una proporzione. Quale, tra le due quaterne, forma una proporzione? 4, 8, 10, 20 3, 10, 6, 30 8 x 10 =80 4 x 20 =80 10 x 6 =60 3 x 30 =90

Proprietà delle Proporzioni La proprietà fondamentale permette inoltre di trovare l’eventuale termine incognito di una proporzione. Considera la proporzione in cui uno dei termini estremi è incognito: Se applichi la proprietà fondamentale ottieni:

Proprietà delle Proporzioni « L’estremo incognito di una proporzione si ottiene dividendo il prodotto dei medi e per l’estremo noto»

Proprietà delle Proporzioni Considera ora la proporzione in cui è incognito uno dei termini medi: Se applichi la proprietà fondamentale ottieni:

Proprietà delle Proporzioni «Il medio incognito di una proporzione si ottiene dividendo il prodotto degli estremi per il medio noto»

Proprietà delle Proporzioni Come trovare il termine incognito di una proporzione i cui termini sono numeri razionali? Applicando la proprietà fondamentale si ottiene: quindi: 1 3 1 1 4

Proprietà delle Proporzioni Particolari proporzioni hanno tre soli termini invece di quattro, questo perché i medi sono uguali. Si chiamano proporzioni continue e il medio comune è detto medio proporzionale: Se applichi la proprietà fondamentale verifichi facilmente che è una proporzione:

Proprietà delle Proporzioni Come si risolve una proporzione continua con il medio proporzionale incognito?: Se applichi la proprietà fondamentale ottieni:

Proprietà delle Proporzioni Oltre alla proprietà fondamentale, le proporzioni hanno altre proprietà. Considera la seguente coppia di rapporti uguali: e quindi la corrispondente proporzione: Cosa puoi dire dei rapporti inversi di quelli assegnati? Se confronti le due proporzioni, che cosa noti?

Proprietà delle Proporzioni Avrai notato che la seconda proporzione è stata ottenuta dalla prima semplicemente scambiando ogni antecedente col proprio conseguente! Questa è una proprietà delle proporzioni chiamata proprietà dell’invertire.

Proprietà delle Proporzioni Cosa succede se scambiamo i medi di una proporzione? Otteniamo una nuova proporzione? Applica la proprietà fondamentale per verificare la tua risposta.

Proprietà delle Proporzioni Cosa succede se scambiamo gli estremi di una proporzione? Otteniamo una nuova proporzione? Applica la proprietà fondamentale per verificare la tua risposta.

Proprietà delle Proporzioni Cosa succede se scambiamo gli estremi di una proporzione? In una proporzione se si scambiano i medi o gli estremi o entrambi, quello che si ottiene è sempre una proporzione. E’ questa la proprietà del permutare

Proprietà delle Proporzioni Osserva lo schema grafico e cerca di esprimere con le tue parole la proprietà che esso mette in evidenza. Proprietà del comporre : In ogni proporzione la somma del primo e del secondo termine sta al primo (o al secondo) termine, come la somma del terzo e del quarto sta al terzo (o al quarto).

Proprietà delle Proporzioni Osserva lo schema grafico e cerca di esprimere con le tue parole la proprietà che esso mette in evidenza. Proprietà dello scomporre : In ogni proporzione la differenza del primo e del secondo termine sta al primo (o al secondo) termine, come la differenza del terzo e del quarto sta al terzo (o al quarto).

Fine La presentazione riprende testi e immagini del libro “Matematica” di Rosa Rinaldi Carini - Zanichelli editore