Mercati ed opportunita’ di business Far East

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività produttive e le imprese
Advertisements

Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Trentino plus 10 Foresight Workshop July 2003 (Trento)Vision Team Business Attitudes Resumé of the small group sessions Rapporteur dott. Mauro Casotto.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
IL MAROCCO Un Paese in movimento Medinit Srl - Veronafiere Dott. Luca Pezzani
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Le abilità del Veneto Venezia, 4 luglio 2017.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Smart HMS: Smart Health Management System
Cenni dottrina economica
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)
Global Competitiveness Index
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2006
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
BALCANI & CO..
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Convegno “Sicurezza in ascensore”
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Gli impatti generati da ITC-ILO
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Intec e Z – solidi partners per i Vostri affari
Fonti di energia in Qatar
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Il sistema Paese e le opportunità di cooperazione per le PMI del Lazio
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Politiche di internazionalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
La crisi e le insolvenze delle imprese
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
INVEST IN CANADA Yvonne Zadra Ambasciata del Canada Novembre 2017.
I modelli tradizionali del commercio internazionale
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELL’ECONOMIA ABRUZZESE
I protagonisti dell'economia globale
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
L'Economia e la Francofonia
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
I protagonisti dell'economia globale
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Fonti di energia in Qatar
Il sistema produttivo italiano
Attività Internazionale
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Mercati ed opportunita’ di business Far East Opportunità di business in Giappone Raffaella Cortellazzi JETRO Milano

AGENDA Breve presentazione “statistica” e non Procedure per l’interscambio con il Giappone quadro normativo aspetti doganali Peculiarità del mercato JETRO: chi siamo, cosa facciamo, come sfruttarci…. settori di particolare interesse Obiettivo: conoscere per capire capire per cogliere le opportunità

Il Giappone in cifre Area 377.915Km2 Popolazione (stima dic. 2010) 128.051.000 Alfabetizzazione 99% Tasso di disoccupazione (2009) 5.3% PIL (dati provvisori 2010) 4.791.791 mld yen Tasso variazione PIL +1.75

Commercio con l’estero (2010) Valori in migliaia di dollari Export Import Valore (variaz. %) % TOTALE 767.025.013(32.1) 100 691.447.208(25.2) Asia 430.499.174(36.9) 56.1 313.184.662(27.1) 45.3 Oceania 20.363.507(34.6) 2.7 49.305.355(29.8) 7.1 Nord America 127.483.828(25.7) 16.6 78.150.835(14.4) 11.3 Centro Sud Am. 43.966.142(32.8) 5.7 28.359.331(40.7) 4.1 Europa 98.372.237(20.8) 12.8 75.517.358(11.5) 10.9 Italia 5.555.130(15.6) 0.7 6.770.657(6.3) 1.0 Russia e CIS 9.156.513(121.8) 1.2 17.167.363(77.7) 2.5 Medio Oriente 25.182.368(16.3) 3.3 118.009.442(27.1) 17.1 Africa 12.001.230(26.4) 1.6 11.749.414(29.0) 1.7

Importazioni giapponesi dall’Italia (1.000.000.000 Yen) PRODOTTO VALORE QUOTA Prodotti farmaceutici 84 14.1 Bevande, alcolici, aceti 15 2.5 Lavorati di cuoio e pelli 73 12.2 Prep. vegetali e frutta 12 2.0 App. meccanici 52 8.8 Panetteria e pasticceria 1.9 Chimica organica 48 8.0 Plastiche e lavorati 11 Abb. e accessori tessuto 39 6.5 Grassi, oli ecc Autoveicoli e parti Mobili e illuminazione 10 1.6 Calzature e parti 23 3.9 Profumi e cosmetici 7 1.2 Strumenti ottica, misura 19 3.2 Lana, filati, ecc 6 1.1 Abbigliamento e accessori di maglia 18 3.1 Latte e derivati, uova, miele 1.0 Metalli preziosi 3.0 Chimici inorganici 5 0.9 Macchine elettriche 16 2.6 Chimici vari 0.8

Esportazioni giapponesi in Italia (1.000.000.000 Yen) PRODOTTO VALORE QUOTA Autoveicoli e parti 138 28.2 Lavori di ghisa, ferro e 5 0.9 Apparecchi meccanici 104 21.3 Tinture,vernici,inchiostri 3 0.6 Macchine elettriche 58 11.8 Lavori diversi Prodotti chimici org. 33 6.8 Prodotti per foto e cine 0.5 Strumenti ottica, misura 26 5.4 Navigazione 2 Plastiche e lavorati 18 3.7 Vetro e lavorati Prodotti farmaceutici 13 2.6 Ovatte,feltri,filati special 0.4 Gomma e lavorati 9 1.8 Carta, cartone e lavori Ghisa, ferro e acciaio 8 1.6 Utensileria, coltelleria 0.3 Prodotti chimici vari 7 1.4 Strum. musicali e parti 1 Filamenti sintetici o art. 6 1.2 Prodotti chimici inorg.

Il Giappone Non è Toyota, Mitsubishi… Non è Tokyo Non è Fukushima

Tessuto industriale Small and Medium Enterprise Agency Numero dipendenti Numero di imprese

Mezzi di trasporto – area orientale

Mezzi di trasporto – area occidentale

Farmaceutici e parafarmaceutici

ICT

Semiconduttori

Biotecnologie

Dispositivi e componenti elettronici

Macchinari di precisione (robotica, ottica…)

Life science

Altri

PRODOTTI DI CONSUMO Consumer product safety law Law on control of household products containing harmful substances Household goods quality labeling law Electrical appliances and material safety law Law against unjustifable premiums and misleading representations Industrial standardization law (JIS mark labeling system) Law on the promotion of sorted collection and recycling of containers and packaging/Act on the promotion of effective utilization of resources

PRODOTTI INDUSTRIALI Japan Industrial Standardization law (JIS mark labeling system Law concerning the examination and regulation of manufacture, etc. of chemical substances Industrial safety and health law Electrical appliances and material safety law Recycling related laws Consumer product safety law

ASPETTI DOGANALI Nomenclatore HS Principalmente dazi ad valorem Il sistema delle TQ (calzature) Convenzione carnet ATA FAZ – Foreign Access Zone

PECULIARITA’ Comunicare con i clienti/fornitori Precisione, idee chiare Lunghe fasi di approfondimento, ma…. …tempi spesso brevissimi di esecuzione Approccio a lungo periodo

Settori di particolare interesse Environment, Healthcare, Tourism Farmaceutico Design Tessile Food Nanotecnologie Biotecnologie

JETRO (Japan External Trade Organization) Dagli anni 50 ad oggi dalla promozione delle esportazioni alla promozione delle importazioni ed infine gli investimenti diretti Circolazione delle informazioni. Supporto agli interessi internazionali. Investimenti diretti Internazionalizzazione piccole – medie imprese Rilancio economie locali

Un sito: tutti i servizi, tutte le informazioni JETRO TTPP RIT Bizmatch Investment Advisor IBSC ….. Un sito: tutti i servizi, tutte le informazioni www.jetro.go.jp www.jetro.go.jp/italy