La Termodinamica e la legge di Boyle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Un altro esempio di linearizzazione
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
leggi dei gas scale termometriche
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
3. Il gas perfetto.
LE LEGGI DEI GAS.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Il cono.
Trasformazioni termodinamiche
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Il raggiungimento dell’equilibrio
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
leggi dei gas scale termometriche
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Determinazione del valore di g
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
Il cono.
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Termodinamica classica:
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Primo principio della termodinamica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Valitutti, Tifi, Gentile
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Legge Di Boyle A cura di Enrico Sattin 15/01/2019.
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
leggi dei gas scale termometriche
Istituto comprensivo Trento 5
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

La Termodinamica e la legge di Boyle Abstract:Studiare grazie alla legge di Boyle una reazione isoterma.

Materiali Apparecchiatura di Boyle Computer con programma Logger Pro Sensore di pressione Manometro

Apparecchio Di Boyle - Un cilindro dove scorre un pistone nel quale vi sono delle fasce elastiche che servono a garantire il giusto attrito e la giusta tenuta. -Tale cilindro è collegato con un manometro. -

La legge di Boyle Nella termodinamica la legge di Boyle afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante. Pv=Costante La legge di Boyle fu enunciata da Robert Boyle,che nel 1662 pubblicò 'A Defence of the doctrine touching the Spring and Weight of the air'. Questa legge venne riformulata in modo più preciso da Edme Mariotte nel 1676,che,confermando i dati di Boyle specificò che la legge vale soltanto se la temperatura del gas è costante. Al gas che,spontaneamente tende ad espandersi,viene applicata una forza peso che lo mantiene compresso.

Procedimento Collegare il sensore all' apparecchiatura di Boyle Portare il pistone a 20 cm Calcolare il volume del cilindro(in centimetri cubi) Immettere il valore ottenuto nella tabella presente nel Pc usando il programma Logger Pro Ripetere più volte il procedimento diminuendo di un di volta in volta l altezza fino a raggiungere i 9 cm Servirsi dei valori trovati nei vari procedimenti inseriti correttamente nella tabella per usare il Fit curvilineo

Calcoli vari e formule r=2cm ; Legge di Boyle-> Pv=K (a T costante)

Conclusione Il valore Pv non rimane costante,infatti diminuisce,in quanto non vi è la presenza di un gas ideale. Claudio Accardi