IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Advertisements

DIMISSIONI CONVALIDATE ANNO 2014: 85,4% DA DONNE 33,1% PER INSUFFICIENZA DI STRUTTURE PER ASSISTENZA AL NEONATO O ALTA INCIDENZA DEI LORO COSTI.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Studio scientifico della popolazione
IL QUADRO MACROECONOMICO
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FORMAZIONE PROFESSIONALE, FORMAZIONE PERMANENTE, PROFESSIONALITA’
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Allarme Giallo (rischio elevato):
XXXVIII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE – Cagliari, settembre 2017 L’uso dei dati amministrativi a supporto della programmazione.
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
politiche di conciliazione
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
XXV Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Distribuzione per stato di occupazione
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
“Augusto Righi” Napoli
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Maurizio Avola | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Catania SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Premessa Approfondimenti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Premessa 1 – Il «paradosso» del Mezzogiorno e la dimensione territoriale dell’inserimento occupazionale degli immigrati in Italia (Avola, 2009; 2012; 2013; 2014; 2015) 2 – Il circolo vizioso tra crisi economica (2008-) e debolezze strutturali del mercato del lavoro italiano (Reyneri, Pintaldi, 2013; Fellini, 2015) Approfondimenti 1 – Gli «esiti» della crisi 2 – In particolare: immigrazione e mutamenti della struttura della domanda

Una crisi quantitativamente grave… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Una crisi quantitativamente grave…

… e qualitativamente anche peggio! 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA … e qualitativamente anche peggio! Occupazione per professione (composizione e variazione %) 2005 2008 2015 2005-2008 2008-2015 CP01 1-3 34,1 36,3 +9,5 -8,6 CP 4-5 27,1 26,8 29,3 +1,9 +6,2 CP 6-7 28,2 23,4 -1,8 -15,3 CP01 8 9,4 9,0 12,2 -1,5 +31,3 Totale 100,0 +3,0 -2,7 Se le dinamiche internazionali evidenziano che le tendenze di lungo periodo all’upgrading o alla polarizzazione asimmetrica (Oesch, 2013) non vengono interrotte dalla crisi (Gallie, 2013), nel caso italiano la decrescita dell’occupazione si accompagna a una tendenza al downgrading (Reyneri, Pintaldi, 2013; Fellini, 2015).

La via bassa alla decrescita del MDL italiano 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA La via bassa alla decrescita del MDL italiano La crisi accentua la doppia debolezza strutturale della domanda di lavoro italiana: - la bassa capacità di creare occupazione; - la scarsa qualificazione della struttura occupazionale (Fellini, 2015). Le dinamiche dell’offerta nativa (giovanile) finiscono per accrescerne una terza: - l’elevata segmentazione. Forza lavoro nativa per livelli d’istruzione ed età (composizione e variazione %) 15 anni e oltre 25-34 anni 2005 2015 Incr.% Max licenza elem. 8,6 3,4 -61,8 2,0 0,5 -82,1 Licenza media 33,1 28,6 -15,4 29,7 19,3 -55,1 Diploma 43,7 46,9 4,9 50,9 51,6 -30,3 Laurea 14,7 21,1 40,4 17,5 12,4 Totale 100,0 -2,3 -31,2

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Un mismatch crescente Qualificazione della domanda (titolo «richiesto») e dell’offerta (solo nativi per età: 15-34 «G» e 15 e oltre). Scala 0-2 15G 14G 10G 09G 08G

Tre «esiti» rilevanti della crisi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Tre «esiti» rilevanti della crisi 1 – Disoccupazione (giovani nativi) 2 – Overeducation 3 – «Globalizzazione» domanda e offerta di lavoro 2005 2008 2015 Overed. 15 e + (%) 17,0 18,6 24,1 Overed. 15-34 (%) 26,8 30,1 40,1

Il dualismo territoriale: decrescita 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Il dualismo territoriale: decrescita

Il dualismo territoriale: downgrading 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Il dualismo territoriale: downgrading Occupazione per professione (composizione e variazione %) Centro-Nord 2005 2008 2015 2005-2008 2008-2015 CP01 1-3 35,1 37,4 35,3 +10,9 -6,4 CP01 4-5 27,4 26,9 28,7 +1,8 +6,0 CP01 6-7 28,9 27,2 23,9 -2,0 -12,8 CP01 8 7,9 7,7 11,1 +1,4 +43.3 Totale 100,0 +3,9 -0,9 Mezzogiorno 31,8 33,2 30,5 +5,4 -14,9 26,4 26,7 30,8 +2,3 +6,7 25,8 21,7 -1,3 -22,0 13,4 12,5 15,1 -5,8 +12,1 +1,0 -7,5

Il dualismo territoriale: un mismatch crescente 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Il dualismo territoriale: un mismatch crescente Qualificazione della domanda (titolo «richiesto») e dell’offerta (solo nativi per età: 15-34 «G» e 15 e oltre). Scala 0-2

… ma il divario territoriale cresce (soprattutto tra i giovani) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Gli «esiti»: disoccupazione giovanile (nativi) Tendenze simili… … ma il divario territoriale cresce (soprattutto tra i giovani)

… ma il divario territoriale cresce (soprattutto tra i giovani) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Gli «esiti»: overeducation (nativi) Centro-Nord 2005 2008 2015 Overed. 15 e + (%) 16,8 18,2 23,5 Overed. 15-34 (%) 26,3 28,7 38,2 Tendenze simili… Mezzogiorno 2005 2008 2015 Overed. 15 e + (%) 17,3 19,6 25,4 Overed. 15-34 (%) 28,3 33,2 44,7 … ma il divario territoriale cresce (soprattutto tra i giovani)

Tasso di penalizzazione 15-34 (%) Tasso di penalizzazione 15-34 (%) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Gli «esiti»: disoccupazione, mancata partecipazione e overeducation Centro-Nord 2005 2008 2015 Tasso di penalizzazione 15 e + (%) 23,4 24,6 33,2 Tasso di penalizzazione 15-34 (%) 35,1 37,1 52,2 Tendenze simili… Mezzogiorno 2005 2008 2015 Tasso di penalizzazione 15 e + (%) 40,8 43,6 54,0 Tasso di penalizzazione 15-34 (%) 57,6 61,0 75,3 … ma il divario territoriale cresce (soprattutto tra i giovani)

Gli «esiti»: «globalizzazione» domanda e offerta di lavoro 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Gli «esiti»: «globalizzazione» domanda e offerta di lavoro Tendenze simili… … ma la «globalizzazione» è maggiore proprio laddove i nativi pagano di più la crisi!

Il Mezzogiorno e quell’insolito vantaggio nell’accesso al lavoro 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Il Mezzogiorno e quell’insolito vantaggio nell’accesso al lavoro Centro-Nord 2005 2008 2015 Occ. F -12,0*** -8,6*** -10,7*** Occ. M -0,6 2,8** -6,1*** Disoc. F 10,9*** 8,2*** 9,3*** Disoc. M 5,4*** 2,2** Disp. F 14,6*** 10,5*** 11,4*** Disp. M 6,0*** 2,6** 11,3*** Mezzogiorno 7,6** 12,3*** 9,4*** 8,2** 10,4*** -2,3 -7,1*** -5,6 -6,5** -6,3*** -3,0 -6,2 -16,4*** -13,5*** -11,0*** -8,7*** EMM Pfpm a sulla probabilità di essere occupato, disoccupato o disponibile a lavorare (regressione logistica binomiale controllata per età, titolo di studio, status familiare – Ref. Nativi) * p<0,1; ** p<0,05; ***p<0,01 Sono pochi? Non più! 2008 2015 Pop. 1,4% 3,6% FL 2,2% 5,9% Occ 6,2%

Crisi, immigrazione e struttura della domanda 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Crisi, immigrazione e struttura della domanda 2005-2008 2008-2015 Variazione dell’occupazione in valori assoluti per professioni Istat CP01 (con raccordo CP11)

Crisi, immigrazione e struttura della domanda 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Crisi, immigrazione e struttura della domanda Centro-Nord 2005-2008 Mezzogiorno Nativi HIC PFPM Totale CP 1-3 3,6 0,1 0,2 3,9 CP 4-5 -0,2 -0,1 0,7 0,5 CP 6-7 -1,9 0,0 1,4 -0,6 CP 8 -0,7 0,8 3,1 Nativi HIC PFPM Totale CP 1-3 1,7 0,0 0,1 1,8 CP 4-5 0,4 0,3 0,6 CP 6-7 -0,8 -0,3 CP 8 -1,3 0,5 1,2 Centro-Nord 2008-2015 Mezzogiorno Nativi HIC PFPM Totale CP 1-3 -2,5 0,0 0,2 -2,4 CP 4-5 0,7 0,1 0,8 1,6 CP 6-7 -3,6 -0,1 -3,5 CP 8 0,6 2,7 3,4 -4,7 3,8 -1,0 Nativi HIC PFPM Totale CP 1-3 -5,0 0,0 CP 4-5 1,3 0,1 0,4 1,8 CP 6-7 -5,9 -0,1 0,2 -5,8 CP 8 -0,3 1,5 -10,0 2,4 -7,5 Contributo netto (%) dei gruppi nazionali al mutamento della struttura per professioni Istat CP01 (con raccordo CP11)

Crisi, immigrazione e struttura della domanda 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Crisi, immigrazione e struttura della domanda Centro-Nord 2008-2015 Mezzogiorno Nativi HIC PFPM Totale Agricoltura -0,3 0,0 0,2 -0,1 Industria s.s. -2,2 0,4 -1,9 Costruzioni -1,3 -1,6 Commercio 0,3 -1,0 Alberghi e ristoranti 0,6 0,8 Trasp., comun., interm., serv. imprese 0,1 1,3 P.A. -0,5 Istruzione e sanità 0,5 0,7 Altri servizi coll. e pers. 1,7 1,4 -4,6 3,7 -0,9 Nativi HIC PFPM Totale Agricoltura -0,9 0,0 0,6 -0,2 Industria s.s. -1,5 0,1 -1,3 Costruzioni -3,7 -0,1 0,2 -3,6 Commercio -1,6 Alberghi e ristoranti 0,3 0,5 Trasp., comun., interm., serv. imprese 0,9 P.A. -1,4 Istruzione e sanità -1,2 -1,0 Altri servizi coll. e pers. -9,9 2,4 -7,5 Contributo netto (%) dei gruppi nazionali al mutamento della struttura per settori

Crisi, immigrazione e struttura della domanda 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Crisi, immigrazione e struttura della domanda 2008-2015 2008-2015 Contributo netto (%) dei gruppi nazionali al mutamento della struttura per caratteristiche dell’occupazione dipendente

Crisi, immigrazione e struttura della domanda 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Crisi, immigrazione e struttura della domanda 2008-2015 Contributo netto (%) dei gruppi nazionali al mutamento della struttura per retribuzione mensile occupazione dipendente (Q1-4 2008)

Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… Incidenza immigrati Pfpm su totale occupazione per settore Centro-Nord Mezzogiorno 2005 2008 2015 Agricoltura 7,3 8,7 18,0 4,2 4,8 14,9 Industria s.s. 7,2 9,9 12,5 1,2 2,1 3,2 Costruzioni 13,7 19,9 20,9 2,2 3,9 9,6 Commercio 3,8 5,1 7,7 2,7 5,6 Alberghi e ristoranti 12,0 17,2 24,4 3,7 6,4 10,2 Trasp., comun., interm., serv. imprese 4,3 6,0 8,4 0,8 1,1 P.A. 0,4 0,5 0,3 0,1 Istruzione e sanità 2,6 0,7 0,9 Altri servizi coll. e pers. 20,5 28,8 45,2 11,7 16,4 30,1 Totale 6,8 9,5 13,4 3,3 6,2

Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… Incidenza immigrati Pfpm su totale per professioni CP01 (con raccordo CP11) Centro-Nord Mezzogiorno 2005 2008 2015 Dirigenti e imprenditori 2,2 2,6 3,3 1,0 1,3 0,2 Professioni intellettuali 1,7 1,5 2,0 0,4 0,6 Professioni tecniche 1,4 2,7 0,5 0,8 Impiegati 1,8 2,4 0,7 Vendita e Serv. Personali 6,4 10,2 13,6 3,2 5,2 Artigiani, operai specializzati, agricoltori 10,1 16,1 18,5 6,1 Conduttori di impianti 10,8 13,8 17,7 0,9 1,9 Personale non qualificato 25,6 35,6 49,1 9,6 14,0 25,1 Totale 6,8 9,5 13,4 6,2

Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Dall’«etnicizzazione» di settori e professioni… Professioni (3 digit - CP11) con più elevata incidenza di immigrati Pfpm sul totale. Anno 2015 Centro-Nord Mezzogiorno Codice Descrizione PFPM Totale PFPM su totale 822 Personale non qual. nei serv. domestici 306740 381391 80,4 722   623 856 72,8 544 Prof. qual. nei servizi personali (anche "badanti") 228445 357714 63,9 60102 105138 57,2 832 11882 20031 59,3 811 Venditori ambulanti 24132 54541 44,2 831 Braccianti 43754 87680 49,9 58944 137884 42,7 26741 55605 48,1 256 1119 4668 24,0 8888 21170 42,0 51476 222299 23,2 814 Addetti pulizie 163577 422212 38,7 5266 25351 20,8 612 Muratori, carpentieri, ecc. 128269 341674 37,5 842 6841 42667 16,0 17113 46415 36,9 743 1245 8464 14,7 718 978 2958 33,1 20413 146007 14,0 843 21566 65448 33,0 644 848 6826 12,4 813 Facchini, addetti consegne, ecc. 111475 356266 31,3 728 825 7490 11,0 2027 6674 30,4 18703 173829 10,8 816 21870 72231 30,3 7884 80353 9,8 614 18834 67180 28,0 522 Cuochi, camerieri, baristi, ecc. 26950 277546 9,7 723 23877 90834 26,3 613 8146 105450 7,7 651 Artigiani ed operai spec. delle lavorazioni alimentari 35462 138176 25,7 5231 71859 7,3 15294 59674 25,6 1445 21024 6,9 712 16624 65399 25,4 645 775 11543 6,7 724 3389 13351 547 348 5752 6,1 655 319 1301 24,5 621 3733 64462 5,8 185807 789535 23,5 622 1828 34313 5,3

… alla segregazione occupazionale ampia, diffusa e persistente 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA … alla segregazione occupazionale ampia, diffusa e persistente Centro-Nord 2005 2008 2015 Higher than CP01 8 F -16,8*** -19,3*** -22,6*** Higher than CP01 8 M -11,5*** -10,2*** -12,8*** Higher than Q1 F --- -33,4*** -34,2*** Higher than Q1 M -12,6*** -19,9*** Mezzogiorno Higher than CP01 8 F -23,8*** -18,8*** Higher than CP01 8 M -15,2*** -21,1*** -22,5*** Higher than Q1 F -33,7*** -28,8*** -29,7*** EMM Pfpm sulla probabilità di svolgere un lavoro non dequalificato (CP01 8) e avere una retribuzione superiore al Q1 della distribuzione annua. Regressione logistica binomiale controllata per età, titolo di studio, status familiare (Ref. Nativi). * p<0,1; ** p<0,05; ***p<0,01 Ampie in entrambi i contesti La crisi consolida il modello di penalizzazione degli immigrati le cui dimensioni restano: Simili tra le donne Tra gli uomini maggiori al Sud

Anzianità di residenza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Le differenze che contano… fino a un certo punto EMM Pfpm sulla probabilità di essere occupato, svolgere un lavoro non dequalificato (CP01 8) e avere una retribuzione superiore al Q1 della distribuzione annua. Regressione logistica binomiale controllata per sesso, età, titolo di studio, status familiare, area di residenza, anni di residenza in Italia. Occupazione Higher than CP01 8 Higher than Q1 2005-07 2009-10 2014-15 Max elem. (Ref.) Titolo di studio Lic. Media 5,2*** 6,9*** 8,5*** 0,3 -2,1 2,6 -1,9 Diploma 14,2*** 16,1*** 16,4*** 1,1 -3,0** -2,4 4,5* Laurea 13,2*** 14,5*** 17,6*** 8,1*** 3,4** 4,8*** 15,6*** 16,3*** Maschio (Ref.) Sesso Femmina -30,7*** -24,2*** -22,6*** -6,0*** -11,8*** -7,7*** -44,1*** -37,6*** Centro-Nord (Ref.) Area di residenza Mezzogiorno -7,0*** -4,3*** -5,6*** -9,6*** -8,8*** -5,0*** -25,7*** -23,4*** Fino a 3 anni (Ref.) Anzianità di residenza Da 3 fino a 5 anni 14,9*** 14,6*** 13,8*** -4,3** -6,5** 0,6 8,6* Da 6 fino a 9 anni 15,4*** 18,6*** 16,5*** -6,1*** -5,5*** -7,0** 5,9** 12,5*** 10 anni e oltre 17,5*** 19,0*** -0,6 -3,3 8,0*** 20,6 * p<0,1; ** p<0,05; ***p<0,01

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Conclusioni La crisi ha rafforzato alcune debolezze strutturali della domanda di lavoro in Italia Le dinamiche dell’offerta hanno contribuito ad ampliare il mismatch (soprattutto per i giovani) La crisi è stata decisamente più rilevante nel Mezzogiorno. Inoltre, qui il mismatch è meno ampio ma cresce più che nel Centro-Nord e al momento per i giovani è più difficile da colmare (pubblico impiego) Contrariamente a quanto avvenuto in altri paesi (con condizioni strutturali diverse) e alle ipotesi di molti commentatori (disattenti) la via bassa alla decrescita italiana si è tradotta in: - maggiore disoccupazione, scoraggiamento, overeducation dei nativi - maggiore occupazione e segregazione degli immigrati Tali dinamiche sono più rilevanti nel Mezzogiorno, ovvero laddove la crisi è stata più drammatica

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA Conclusioni Processi di sostituzione (braccianti agricoltura al Sud, operai industria al Centro-Nord) affiancano forme di complementarietà (alberghi e ristoranti) e la crescita di nuovi segmenti (servizi domestici e di cura) in cui l’offerta (immigrata) contribuisce significativamente ad alimentare la domanda Nei processi di sostituzione le dinamiche demografiche contano più dell’upgrading netto delle carriere dei nativi Gli esiti della crisi, in definitiva, si inscrivono in una struttura del mercato del lavoro sempre più «etnicamente» segmentata, dove la competizione tra nativi e immigrati è una narrativa tanto politicamente spendibile quanto empiricamente poco rilevante.