Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
National Contact Point MED
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Titel.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Comitato di sorveglianza Por FSE
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
La Politica Agricola Comune (PAC)
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Sistema Istruzione e Formazione
Assurance and Advisory Business Services
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Coordinamento tecnico FSE
Politiche di internazionalizzazione
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Il PO per la competitività regionale
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Comitato di Sorveglianza
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
“Augusto Righi” Napoli
Povertà ed esclusione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Il sistema produttivo italiano
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
TecFor - Tecnologia e Formazione
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE 2007-2013 Obiettivo competitività Regionale e Occupazione Bolzano 27 novembre 2014

Presentazione della strategia e aggiornamento della valutazione ex-ante del PO FSE 2014-2020 (schede di approfondimento della relazione) Gandiglio Aldo

La programmazione FSE 2014-2020 si deve inserire all’interno della cornice definita dai seguenti documenti: 1 - Regolamenti comunitari 2 - Position Paper, che chiarisce per l’Italia quali sono le priorità da perseguire alla luce del contesto e dei fabbisogni rilevati 3 - Raccomandazioni di politica economica della Commissione all’Italia 4 - Accordo di Partenariato approvato il 29.10.2014, che definisce la cornice programmatica nazionale Per Bolzano la scelta delle priorità è stata effettuata sulla base A - dalla strategia provinciale definita nel documento ““Strategie di sviluppo regionale 2014-2020” B - dei dati del contesto provinciale, i quali segnalano i principali punti di debolezza del sistema delle politiche attive del lavoro e le opportunità da cogliere per il rilancio dell’economia altoatesina C - dei primi esiti della valutazione ex ante D - della prima condivisione degli obiettivi con le ripartizioni/settori

Confronto regioni (1)

Confronto regioni (2)

Attività manifatturiere secondo la classificazione Eurostat/Ocse   Numero unità attive Numero addetti Composizione % 2001 2011 Δ Attività manifatturiere 4.296 3.461 -835 34.955 30.753 -4.202 100,0 1) Alta tecnologia 28 31 3 390 527 137 1,1 1,7 2) Medio-alta tecnologia 182 246 64 8.206 6.230 -1.976 23,5 20,3 3) Medio bassa tecnologia 1.032 855 -177 10.446 8.802 -1.644 29,9 28,6 4) Bassa tecnologia 3.054 2.329 -725 15.913 15.194 -719 45,5 49,4 Nota: I sottosettori più rilevanti in Alto Adige all’interno delle 4 classi sono: computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali e di misurazione; macchinari ed apparecchiature elettriche e non elettriche, autoveicoli, prodotti chimici; prodotti in metallo, lavorazioni minerali non metalliferi, stampa, articoli in gomma e plastica; alimentari, legno e prodotti in legno

Tassi di occupazione per classi di età 2006 2013 Tot M F 15-24 42,8 36,1 29,0 15-29 56,0 49,6 55,4 43,6 18-29 65,5 60,1 67,0 53,2 25-34 81,9 80,9 86,3 75,5 35-44 87,1 86,0 93,4 78,6 45-54 82,8 88,3 94,1 82,1 55-64 38,1 52,5 61,8 15-64 69,6 71,5 78,4 64,5

Tassi di disoccupazione per classi di età; anni 2006-2013

Giovani in età 18-24 anni che abbandonano prematuramente gli studi (%) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Bolzano 23,5 23,3 21,5 21,0 22,5 18,2 19,5 maschi 31,2 28,1 25,2 23,8 28,3 23,1 femmine 15,6 17,6 18,1 16,4 12,9 15,4 Nord-est 16,6 15,0 16,1 16,0 15,2 14,7 Italia 20,6 19,7 19,2 18,8 Popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore (percentuale) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Bolzano 65,4 66,1 64,7 63,9 65,8 69,5 72,4 69,0 Nord-est 77,1 79,5 80,6 79,2 79,3 79,1 79,8 Italia 73,0 74,8 75,7 76,0 75,8 75,9 76,5

Popolazione con titolo di studio universitario (%); anno 2012 25-64 anni 30-34-anni P.A. di Bolzano 13,6 22,3 P.A. di Trento 16,7 26,7 Veneto 13,7 21,4 Friuli -Venezia Giulia 17,0 23,1 Svevia 25,0 25,5 Alta Baviera 36,1 43,6 Carinzia 17,4 Vorarlberg 18,6 20,1 Tirolo 19,6 24,6 Svizzera orientale 30,3 32,1

Occupati (15 anni e oltre) con titolo di studio universitario (v. a Occupati (15 anni e oltre) con titolo di studio universitario (v.a. e % ) anno 2012 V.a. (.000) % su totale P.A. di Bolzano 34,0 13,9 P.A. di Trento 43,2 18,7 Veneto 320,9 15,0 Friuli -Venezia Giulia 95,1 18,8 Svevia 220,2 24,2 Alta Baviera 836,3 35,5 Carinzia 47,1 17,8 Vorarlberg 35,3 18,6 Tirolo 71,5 19,2 Svizzera orientale 180,0 28,2

Popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale (%) Bolzano 13,4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale (%) Bolzano 13,4 12,7 12,6 9,8 9,9 10,5 14,7 Nord-est 14,8 14,4 13,9 13,8 15,5 16,4 Italia 25,0 25,9 26,0 25,3 24,7 24,5 28,2 29,9 Popolazione con grave deprivazione materiale (%) 0,9 2,4 1,9 1,4 2,0 1,8 4,3 3,1 2,8 3,3 3,4 3,6 5,1 5,6 6,4 6,3 6,8 7,5 7,0 6,9 11,2 14,5 Persone che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa (%) 4,2 5,5 3,0 3,5 6,0 6,2 5,8 5,3 4,4 5,7 10,3 10,8 10,0 8,8 10,2 10,4

Popolazione che vive in famiglie al di sotto della soglia di povertà 7,8% con 16.500 famiglie e 42mila persone 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Bolzano 4,0 7,1 5,9 5,7 9,5 10,4 7,8 Nord-est 4,1 5,1 5,0 4,6 5,2 5,6 Italia 11,1 11,3 10,8 11,0 12,7

Indicatori della strategia Europa 2020 - anno 2013

OBIETTIVO TEMATICO 8: Mantenere gli elevati livelli di occupazione che contraddistinguono il nostro territorio, con particolare attenzione ai giovani e alle persone più a rischio di disoccupazione di lunga durata nonché gli immigrati Aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro attraverso misure di sostegno alla conciliazione tra vita privata e vita lavorativa

OBIETTIVO TEMATICO 9: Sostenere l’inclusione attiva nella logica che il lavoro, accompagnato da misure di welfare, rappresenta l’elemento per contrastare l’esclusione sociale

OBIETTIVO TEMATICO 10 Rafforzare il sistema educativo e formativo al fine di a - contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, ma soprattutto formativa B aumentare il livello di qualificazione delle persone (occpate e non), sia istruzione terziaria che nell’ambito delle professioni tecniche, come elemento di innovazione che si deve integrare con lo sviluppo del sistema delle imprese

Conformità con le indicazioni fornite dal Regolamento generale (articolo 55, comma 3) e con le linee guida sulla VEXA emanate dalla Commissione Europea Finalizzata ad esaminare: - il contributo del Programma alla strategia Europa 2020 - la coerenza esterna: relazioni con gli altri strumenti e politiche adottate a livello regionale e nazionale la coerenza interna della struttura e articolazione la misurazione dell’ avanzamento e dei risultati (indicatori, targets, monitoraggio e e valutazione) modalità previste per l'attuazione del Programma: (adeguatezza gestionale e amministrativa) promozione dei principi orizzontali (pari opportunità, non discriminazione, sviluppo sostenibile)

Attività realizzate contributo all’analisi del soddisfacimento delle condizionalità ex ante di pertinenza FSE elaborazione delle analisi di contesto orientate a verificare il posizionamento della P.A. di Bolzano rispetto agli obiettivi richiamati dalla strategia Europa 2020 indicazioni, a carattere orientativo, sul grado di potenziale incisività e rilevanza delle policies individuate ai fini del PO FSE 2014-2020, alla luce delle analisi di contesto e delle risultanze della programmazione attuale; affiancamento dell’AdG nell’interlocuzione con le Ripartizioni/Uffici e con stakeholders