Suoni e lettere dell’italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Advertisements

Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Los Accentos GLI ACCENTI
Elisione, troncamento e apocope
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
L’intonazione.
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Modulo Fonetica e Fonologia
Quando le lettere si incontrano
La trascrizione fonetica
Suoni e lettere dell’italiano
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
A cura di Ilaria Bianchini
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
Reglas de acentuación.
Indefinite Articles – Gli articoli indeterminativi
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
FONOLOGIA.
L’accento Istruzioni per l’uso.
regole d’uso nell’italiano scritto
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
ULSS 2 – Marca Trevigiana
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Forma degli articoli determinativi
L’ALFABETO ITALIANO.
Reglas de acentuación.
Appunti di metrica italiana
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
L'Insieme.
L’ALFABETO ITALIANO.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Il testo poetico.
11.00.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
IL VERSO E LA METRICA.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Rette e segmenti.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Relazione tra due insiemi:
Italo Calvino I libri degli altri
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Suoni e lettere dell’italiano

fòno e fonema-grafema Un suono viene definito dalla linguistica fòno: la minima entità fonico-acustica della lingua Il fonema è la minima entità linguistica che ha valore distintivo: il fonema permette di distinguere due parole nel significato I grafemi sono i segni grafici che riproducono i fonemi pane e cane sono distinti dai fonemi: p e c bòtte («contenitore») e bótte (plurale di «botta») si distinguono in forma e significato attraverso due fonemi: ò chiusa e ó aperta

I 30 fonemi dell’italiano Il sistema fonologico di una lingua è l’insieme dei fonemi che la compongono Il sistema fonologico dell’italiano è composto da 30 fonemi, anche se i grafemi sono solo 21: ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUWYZ Le consonanti sono 21 (solo i grafemi delle consonanti b d f l m n p r t v e della vocale a hanno corrispondenza perfetta con i rispettivi fonemi) Le vocali sono 7 Le semiconsonanti 2

ᵋ “e” aperta di «sette» Le 7 vocali La vocale è un fono pronunciato senza che l’aria, uscendo dal canale orale, incontri ostacoli e con la vibrazione delle corde vocali. Le vocali sono 7 a vocale di massima apertura: «casa» ᵋ “e” aperta di «sette» e “e” chiusa di «come» i vocale di massima chiusura: «lite» ᴐ “o” aperta di «foglia» o “o” chiusa di «come» u vocale di massima chiusura: «lupo»

e, o: suono chiuso e aperto Le vocali e, o hanno il suono costantemente chiuso Quando su queste due vocali cade l’accento possono avere suono chiuso /e/, /o/ oppure aperto /ε/, /ᴐ/ il suono chiuso è contrassegnato da un accento acuto ´, il suono aperto da un accento grave ` La pronuncia aperta o chiusa della vocale « e» della vocale «o» è fondamentale quando permette di distinguere parole omografe (scritte allo stesso modo) ma dal significato diverso. Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

Consonanti e semiconsonanti La consonante è un fono prodotto dal passaggio non libero dell’aria attraverso il canale orale Le semiconsonanti in italiano sono due [j] e [w]: sono foni simili alle vocali corrispondenti [i ] e [u] ma la loro durata è più breve.

Semiconsonanti-dittonghi-trittonghi Le semiconsonanti non possono essere accentate Si appoggiano alla vocale che le segue o che le precede e formano un dittongo 1. Le semiconsonanti si trovano nei dittonghi ascendenti, cioè quelli in cui la semiconsonante precede la vocale: ieri – uomo 2. I dittonghi discendenti sono formati da una vocale (che precede) + una semiconsonante: laico – feudo 3. I trittonghi sono formati da i e u (non accentate) + vocale accentata: suoi – guai

I dittonghi mobili sono due, uò e iè Sono definiti mobili perché perdono le semiconsonanti quando l’accento si sposta su un’altra sillaba e quindi diventano o - e Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

UNITÀ 1 La fonologia e l’ortografia

La sillaba La sillaba è un fonema o un gruppo di fonemi che si pronuncia con un’unica emissione di voce. Contiene almeno una vocale o un dittongo monosillabi (una sillaba): ma - di bisillabi (due sillabe): ca/ne – mo/stra trisillabi (tre sillabe): in/con/tro quadrisillabi (quattro sillabe): par/chi/me/tro polisillabi: u/ni/ver/sa/le

UNITÀ 1 La fonologia e l’ortografia

I dittonghi Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

UNITÀ 1 La fonologia e l’ortografia

Lo iato Lo iato è l’incontro di due vocali che non formano dittongo 1. in assenza di i – u: paese 2. se i – u sono accentate: spia – paura 3. dopo il prefisso ri-: riallacciare - riunione

Regole principali per la divisione in sillabe Le norme principali che regolano la divisione in sillabe sono: 1. una vocale iniziale seguita da una sola consonante fa sillaba a sé: e – de – ra 2. una consonante semplice fa sillaba con la vocale che segue: ca – sa 3. gruppi di due o tre consonanti diverse fanno sillaba con la vocale che le segue se possono trovarsi all’inizio di parola: ca – pra: infatti possiamo avere pra – to. Questa regola vale anche per la s preconsonantica: pa - sta

7. digrammi e trigrammi non si dividono: ca – gna, a – glio 4. gruppi di consonanti diverse sono divisi tra due sillabe se non possono trovarsi all’inizio di parola: cal-ma (non ca-lma) 5. dittonghi e trittonghi sono indivisibili: ie-ri, suoi, a – iuo – la 6. possono essere divise due vocali in iato: pa – u –ra 7. digrammi e trigrammi non si dividono: ca – gna, a – glio

I digrammi nascono dall’accostamento di due o tre lettere per rappresentare un suono unico: ch (chiave)- gh (ghiro)- gn (gnomo) – gl (figli) – gli (foglia) – sc (scelto) – sci(scia) – ci(ciò) – g(gente)-gi (già)

Accento tonico e classificazione delle parole L’accento italiano è intensivo, cioè conferisce alla sillaba accentata maggiore intensità o forza nella pronuncia. In ogni parola una vocale è pronunciata con maggiore forza: in questo caso si parla di accento tonico – la vocale che porta l’accento tonico è la vocale tonica – la sillaba è la sillaba tonica – le sillabe su cui non si pronuncia l’accento si chiamano atone A seconda di dove si pronuncia l’accento possiamo avere parole piane :accento tonico sulla penultima sillaba: càsa – quadèrno parole tronche : accento tonico sull’ultima sillaba: andò – perché parole sdrucciole accento tonico sulla terzultima sillaba: ténebra parole bisdrucciole: accento tonico sulla quartultima sillaba: scìvolano

Accento grafico. Accento acuto e grave L’accento grafico va scritto necessariamente solo su due tipi di parole: 1. Polisillabi tronchi: perché – virtù 2. Alcuni monosillabi: là – più Il pronome sé seguito da «stesso» e «medesimo» può non avere l’accento L’accento acuto ́si mette sulle vocali chiuse: né pasta, né riso L’accento grave ̀ si mette sulle vocali aperte: Luigi andò – caffè con panna

Accento: sì o no ? Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

Quando accentare graficamente? Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

La pronuncia corretta di alcune parole Da M.Dardano-P.Trifone, La nuova grammatica dell’italiano, Bologna, Zanichelli

L’elisione L’elisione è il fenomeno in base al quale la vocale finale atona di una parola cade di fronte alla vocale iniziale (atona o meno) della parola successiva Graficamente, questo fenomeno è indicato dall’apostrofo ’

Elisione e uso dell’apostrofo lo l’ [lo orologio] l’orologio la [la amica] l’amica gli gl’ [gli italiani] gl’italiani (un solo uso) di d’ un giorno [di estate] d’estate dalla/dallo dall’ [dallo arco] dall’arco della/dallo dell’ [della arte] dell’arte nella/nello nell’ [nella ora] nell’ora sulla/sullo sull’ un libro [sulla arte] sull’arte questo quest’ [questo orso] quest’orso questa [questa aria] quest’aria quella quell’ [quella ape] quell’ape quello [quello uomo] quell’uomo bello bell’ [bello uomo] bell’uomo

Il troncamento Il troncamento, chiamato anche apocope, è la caduta della parte finale di una parola, spesso di una vocale, sia davanti a un’altra parola che inizia con vocale, sia dinanzi a un’altra parola la cui lettera iniziale sia una consonante. Il troncamento non si verifica davanti a consonante in questi casi s preconsonantica: uno stivale (non «un stivale») z: uno zaino (non «un zaino») gn: uno gnomo (non «un gnomo») ps: uno psicologo (non «un psicologo»)

Quando si verifica il troncamento. 1. Il troncamento si verifica solo se la vocale finale della parola è atona e deve essere preceduta da l, r, n e (raramente) m a caval donato (caduta di – lo) – suor Teresa (caduta di –a) – nessun amico (caduta di –o) 2.1 il troncamento può essere vocalico, cioè cade la sola vocale finale: cuor di leone (caduta di –e) – buon ragazzo (caduta di – o) 2.2 o sillabico, cioè cade l’intera sillaba finale: quel signore (caduta di –lo)

Parole tronche e troncamenti parola tronca forma esempio alcuno alcun alcun altro - alcun modo ciascuno ciascun ciascun abito - ciascun cane nessuno nessun nessun operaio - nessun libro uno un un animale – un cono buono buon buon anno – buon viaggio quello (seguito da consonante) quel quel mostro – quel gatto bello (seguito da consonante) bel bel bambino - bel mobile grande (seguito da consonante) grande gran casa - gran vino santo (seguito da consonante) san san Marco – san Luigi quale qual qual sono – qual è tale tal tal uomo – tal individuo frate (seguito da nome proprio) fra fra Marco suora (seguito da nome proprio) suor suor Marta

Troncamenti grafici Il troncamento non è indicato da segni grafici, tranne nelle parole seguenti, in cui è indicato con l’apostrofo (che in questi casi assume il ruolo di apocope) parole troncamento grafico poco po’ : Un po’ di the Imperativo, II p.s. di dare da’: Da’ una mano a tua sorella! Imperativo, II p.s. di dire di’: Di’ a tutti quello che hai fatto! Imperativo, II p.s. di fare fa’: Fa’ attenzione a quella curva! Imperativo , II p.s. di sta sta’: Sta’ dritto con la schiena!

Troncamento o elisione ? Si ha troncamento, e quindi non ci vuole l’apostrofo, quando la parola troncata può essere posta davanti a un’altra parola che cominci con consonante «Qual era» troncamento possibile perché si dice «qual buon vento» «Buon onomastico» troncamento possibile perché si dice «buon compleanno» Se questo fenomeno non si verifica, allora si ha l’elisione «Pover’uomo» elisione, non troncamento perché non si può dire «pover dottore» «Bell’orto» elisione, non troncamento perché non si può dire «bell mobile» Bisogna anche fare attenzione al genere, per decidere tra troncamento e elisione «Buon uomo» è troncamento, ma «buon’anima» è elisione (perché non si può dire «buon bambina»)