Astabile e monostabile con NE555

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Advertisements

ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Amplificatore operazionale
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
CONVERTITORI TENSIONE/FREQUENZA FREQUENZA/TENSIONE
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Applicazioni dei mixer
Esercizio no 4 – opzione A
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Regolatori PID.
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
La programmazione in LADDER
Amplificatori operazionali II
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Tecnica batch (passa a passo)
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Limitazioni dell’ “input range”
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
INGRESSI E USCITE.
Decadimento Radioattivo.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Diodo.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Dispositivi unipolari
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
La programmazione in LADDER
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Alimentazione esterna
Regolatori PID.
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Alimentazione esterna
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
Convertitore A/D e circuito S/H
Generatore di segnali a dente di sega
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Generatore di onde quadre e triangolari
Simulazione Sistema R - C
Filtri attivi Esercizi
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
Definizione di linguaggio di programmazione
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Per bambini scuola elementare
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Simulazione di Seconda Prova Seconda parte Quesito 3
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Astabile e monostabile con NE555

Il temporizzatore integrato NE 555 Ideato e progettato da Hans R. Camenzind, nel 1970, ed introdotto sul mercato da Signetics (acquisita poi da Philips), deriva il suo nome dal fatto che al suo interno vi sono tre resistori collegati in serie, del valore di 5 kΩ, che costituiscono un partitore di tensione che fornisce i potenziali di riferimento (1/3 e 2/3 della tensione di alimentazione) a due comparatori interni al dispositivo. La massima frequenza a cui il 555 può oscillare come astabile, con buona stabilità nei confronti della temperatura, è circa 500 kHz (anche se in alcune applicazioni si può raggiungere qualche MHz). L’intervallo di temporizzazione più lungo che può produrre come monostabile è di 20-30 minuti.

Struttura e funzionamento del 555 (1) Lo schema funzionale del timer 555 è illustrato in figura. L’alimentazione, compresa tra 5 V e 15 V, va applicata fra il terminale Vcc(8) e il terminale GND (1) di massa. Il 555 è provvisto di due ingressi: trigger (2) e soglia (6). L’uscita, che con alimentazione a 5 V è TTL compatibile, è costituita dal terminale 3. Il terminale di scarica (discharge, 7) fa capo internamente ad un BJT che, lavorando come interruttore, lo collega a massa (ON) o lo lascia fluttuante (OFF). La funzione dei terminali di reset (4) e tensione di controllo (5) la vediamo più avanti.

Struttura e funzionamento del 555 (2) Il funzionamento del 555 è determinato dai livelli di tensione sui due terminali di ingresso. Se la tensione v2 all’ingresso di trigger e inferiore a 1/3 Vcc e contemporaneamente la tensione v6 all’ingresso di soglia é inferiore a 2/3 Vcc, il 555 presenta l’uscita (3) allo stato alto (1 Vcc) e il BJT interno T1 è interdetto (OFF). Viceversa, se v6 > 2/3 Vcc e contemporaneamente v2 > 1/3 Vcc, l’uscita scende allo stato basso (2 0 V) e T1 va ON. La terza combinazione degli ingressi, v2 > 1/3 Vcc e contemporaneamente v6 < 2/3 Vcc, non produce effetto, lasciando il timer nella condizione precedente (stato di memoria). L’ultima combinazione, v2 < 1/3 Vcc e v6 > 2/3 Vcc, non è operativa e quindi da evitare. Quanto detto é piu sinteticamente espresso dalla tabella limitatamente ai due casi attivi. In altre parole, il trigger viene attivato portandolo sotto 1/3 Vcc, purché la soglia sia inattiva (< 2/3 Vcc). A sua volta la soglia viene attivata portandola sopra 2/3 Vcc, purché il trigger sia inattivo (> 1/3 Vcc).

Generatore di impulsi (monostabile) L’uscita, in configurazione totem-pole, e in grado di erogare o assorbire una corrente fino a 200 mA (corrente di source e corrente di sink) anche se un valore più realistico è 40 mA. La tensione al livello alto e inferiore di circa 0,5 V rispetto a Vcc, mentre a livello basso é di circa 0,1 V, per una corrente di sink inferiore a 25 mA. Anche se non è strettamente necessario in fase applicativa, può risultare utile conoscere la struttura a blocchi del timer, illustrata in figura. Un partitore di tensione molto preciso, costituito da tre resistenze da 5 kΩ, fornisce ai due comparatori le tensioni di riferimento, rispettivamente 2/3 Vcc e 1/3 Vcc. Quando v2 all’ingresso di trigger scende sotto 1/3 Vcc, il comparatore 2 fornisce un’uscita alta che attiva l’ingresso di set del flip-flop SR. Pertanto l’uscita Q (negato) va bassa, interdicendo T1 e portando il buffer invertente ad avere l’uscita alta. Quando v6 a sua volta supera 2/3 Vcc, viene attivato l’ingresso di reset del flip-flop, quindi Q (negato) va alta portando T1 in ON e abbassando l’uscita del buffer. Il piedino di reset (4), quando è basso (≤ 0,4 V), azzera il timer portando l’uscita (3) a livello basso e T1 in conduzione. Il terminale tensione di controllo (5) è collegato direttamente al partitore e viene usato in alcune applicazioni per variare dall’esterno la tensione sul partitore e quindi i riferimenti dei comparatori. Quando non é usato, non deve essere lasciato fluttuante, bensì collegato a massa tramite un condensatore da 10 nF il quale, mentre cortocircuita a massa eventuali disturbi captati dal terminale, isola in continua il partitore dalla massa.

Il 555 come astabile (1) In figura è riportato lo schema circuitale che consente di impiegare il 555 come multivibratore astabile. Il ramo di temporizzazione è costituito da RARBC, a cui sono collegati sia gli ingressi (2 e 6) del timer (in modo da sentire la tensione sul condensatore), sia il terminale di scarica (7). Il BJT interno è rappresentato con l’interruttore T1. Al1’accensione il condensatore è scarico e vC=0. Essendo la tensione del trigger e della soglia al di sotto di 1/3 Vcc, l’uscita (3) è alta e T1 è OFF; allora il condensatore si carica tendendo a Vcc con costante di tempo τ= (RA +RB) C. Quando pero vC arriva a 2/3 Vcc, si attiva l’ingresso di soglia, che porta l’uscita bassa e T1 ON. Il condensatore C si viene a scaricare su RB e su T1 con costante di tempo RBC più breve della precedente. Allorché vC, scendendo, giunge a 1/3 Vcc, il trigger, attivandosi, riporta il 555 nella condizione iniziale, il condensatore C ricomincia a caricarsi e il ciclo riprende daccapo. Per calcolare il periodo (e la frequenza) dell’oscillazione si fa riferimento all’andament0 esponenziale di vC, escludendo il primo semiperiodo di transitorio. Si noti che, non potendo essere eliminata RA senza daneggiare il BIT di scarica per l’alta corrente, i due semiperiodi non possono essere uguali; il duty cycle TH/(TL+TH) risulta sempre >50%.

Il 555 come astabile (2) Analizzando il transitorio di carica e scarica di C, e ricordando la: si trova:

Il 555 come monostabile (1) Modificando il circuito precedente come indicato in figura si ottiene un multivibratore monostabile il cui ingresso coincide con l’ingresso di trigger (2) del 555. In figura sono anche riportati gli andamenti della tensione di comando vi e delle tensioni sul condensatore vC e sull’uscita vo. Lo stato stabile (per t < O) vede T1 ON (e di conseguenza il condensatore C scarico) e l’uscita bassa. Infatti, se cosi non fosse, C si caricherebbe e, allorché vC= 2/3 Vcc, verrebbe attivato l’ingresso di soglia, con conseguente conduzione di T1 e uscita bassa. Quando, all’istante t=0, il comando di ingresso vi scende sotto di 1/3 Vcc, il trigger si attiva portando 1’uscita alta e T1 OFF. Il condensatore si carica tendendo a Vcc con costante di tempo τ=RAC. Allorché vC arriva a 2/3 Vcc, la soglia viene attivata e T1 va ON, scaricando a massa molto rapidamente il condensatore.

Il 555 come monostabile (2) Applicando la solita equazione alla vC si ricava la durata T dell’impulso. Il tempo di recupero, essendo molto rapida la scarica di C su T1, e praticamente trascurabile.