Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Advertisements

Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Esercizio.
LA GENETICA CLASSICA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Mendel e le sue leggi.
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Procedimento sperimentale di Mendel
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
LE LEGGI DI MENDEL.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
E TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITÀ
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Genetica mendeliana e alberi genealogici
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Valeria Specchia valeria.specchia@unisalento.it TESTO CONSIGLIATO: 1) Titolo: Genetica. Un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME ESAME ORALE Il colloquio prevede: di impostare la risoluzione di problematiche genetiche, la verifica dell’apprendimento delle tematiche trattate durante il corso. la verifica della conoscenza di aspetti sperimentali trattati durante le esercitazioni di laboratorio.

RICEVIMENTO STUDENTI Previo appuntamento tramite e-mail: valeria.specchia@unisalento.it In questo modo si offre agli studenti maggiore disponibilità e flessibilità di giorni e orari

La GENETICA è la scienza che studia l’ereditarietà attraverso l’esistenza della “variazione”.

Fenotipo e genotipo Il FENOTIPO di un organismo è quello che appare, la sua morfologia, fisiologia, il suo comportamento. Il GENOTIPO di un organismo rappresenta la sua costituzione genetica Le relazioni tra GENOTIPO e FENOTIPO non sono fisse perché il FENOTIPO è il risultato di complesse interazioni TRA I GENI e, TRA I GENI E L’AMBIENTE ESTERNO.

Esiste una variabilità biologica di cui è responsabile la variabilità dell’informazione genetica portata dai diversi organismi. Origine della variabilità genetica: Riassetto del materiale genetico (informazione genetica) da una generazione alla successiva (assortimento casuale e ricombinazione). Modificazioni trasmissibili (ereditarie) del materiale genetico (informazione genetica): mutazioni.

Pur senza avere conoscenze sulle basi molecolari dell’eredità, Mendel è riuscito a descriverne le regole: GENETICA FORMALE

Incroci MONOIBRIDI di Mendel Pianta a fiori bianchi X Pianta a fiori porpora 2 linee PURE di piante di pisello (per AUTOFECONDAZIONE danno sempre lo stesso FENOTIPO!) F1: tutte piante a fiori porpora AUTOFECONDAZIONE F2: 3/4 o 75% fiori porpora 1/4 o 25% fiori bianchi Rapporto tra i fenotipi di 3:1 (75% : 25%) Il carattere “fiore bianco” scomparso nella F1, ricompare nella F2

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Progenie dell’incrocio fra piante a semi lisci e piante a semi rugosi. Nella F2 ricompare il fenotipo recessivo Figura 11.6 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Ogni carattere genetico è controllato da “fattori” presenti in coppia negli organismi definiti DIPLOIDI. Un fattore domina sull’altro. In ciascun incrocio MONOIBRIDO il carattere espresso nella F1 è il carattere DOMINANTE, quello che non si esprime nella F1, ma che ricompare nella F2 è il carattere RECESSIVO. Questa affermazione va sotto il nome di LEGGE DELLA DOMINANZA o “prima legge di Mendel”

AA (OMOZIGOTE con fenotipo dominante) In ciascun organismo diploide sono possibili 3 diverse combinazioni genotipiche per ciascun carattere e cioè : AA (OMOZIGOTE con fenotipo dominante) Aa (ETEROZIGOTE con fenotipo dominante) aa (OMOZIGOTE con fenotipo recessivo)

Spiegazione del rapporto fenotipico di 3:1 Pianta a seme giallo (linea pura) Pianta a seme verde GG X gg F1 -> a semi gialli Gg Gameti maschili 1/2 g 1/2 G Gameti prodotti femminili 1/4 GG 1/4 Gg 1/4 gg Rapporto fenotipico 3:1 1 GG: 2Gg: 1 gg Rapporto genotipico

Legge della SEGREGAZIONE O II legge di Mendel I due membri di una coppia di alleli che definiscono un carattere (es. Gg) segregano (si separano) durante la formazione dei gameti, in modo che metà di questi porti un membro della coppia (es. G) e l’altra porti l’altro (es. g)