A.A. 2014-2015 CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Roberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
Advertisements

Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
WP12 Gruppi impegnati Univ. Padova, A. Apostolico,
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Bioinformatics Da wikipedia: Involve the use of techniques including:
Biologia Computazionale
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia
Laboratorio Giovani Scienziati Cercansi Anno Scolastico Il 2009 è lanno di Darwin. Sono passati 200 anni dalla nascita del grande naturalista.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
A.A CORSO BIOINFORMATICA 2 LM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr. Giorgio Valle Dr. Stefania.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Metodi post-genomici in biochimica cellulare. Metodi post-genomici.
Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Il DNA Trascrizione Traduzione Trascritto primario (pre-mRNA) mRNA
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Computational analysis of data by statistical methods
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Pagina web
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Advanced EC – Study on Cytoreductive Surgery
Simulazioni possibili
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Bando FIRB 2003 Progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati.
XXI Congresso ASPA Milano 2015 Università degli Studi di Milano
Centro di Ricerche Genomiche Università di Modena e Reggio Emila
Bioinformatica Scienza osservativa o deduttiva?
Medicina Genetica versus Genetica Medica
Università degli Studi di Messina
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
I geni eterocronici I geni eterocronici sono geni di “identità
Per richieste di informazioni relative alle esercitazioni in corso contattare:
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.

Riunione di ATLAS Italia - BO
To enable consentire, mettere in grado
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Geni o segmenti genomici
Siamo anche su.
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
Presentazione del Manifesto 2017/2018
La cellula come base per la vita
Management and Computer Science
Teoria sintetica dell’evoluzione
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Milano Chemometrics and QSAR Research Group
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Integrazione di dati provenienti da più fonti
Definizione di GENETICA
Gentica e Biologia Molecolare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
CLONAGGIO POSIZIONALE:
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

A.A. 2014-2015 CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Roberto di Pietro (Informatica) Stefania Bortoluzzi (Bioinformatica)

DEFINIZIONI DI BIOINFORMATICA The application of computer technology to organize and analyze biological data. Analysis of proteins, genes, and genomes using computer algorithms. NIH: “research, development, or application of computational tools and approaches for expanding the use of biological, medical, behavioral or health data, including those to acquire, store, analyze, or visualize such data”

Computational Biology BIOINFORMATICA Bioinformatics Medical Informatics Computational Biology Genomics Proteomics Pharmacogenomics Evolutionary Biology

BIOINFORMATICA The study and application of computing methods for classical biology SINONIMO BIOINFORMATICS A SUA VOLTA MOLTE DISCIPLINE FIGLIE

BIOINFORMATICA Computational and Statistical Genetics. Analysis and comparison of the entire genome of a single species or of multiple species

BIOINFORMATICA Study of how the genome is expressed in proteins, and of how these proteins function and interact

BIOINFORMATICA Pharmacogenomics is the study of how genes affect a person’s response to drugs. This relatively new field combines pharmacology (the science of drugs) and genomics (the study of genes and their functions) to develop effective, safe medications and doses that will be tailored to a person’s genetic makeup. The application of genomic methods to identify drug targets, for example, searching entire genomes for potential drug receptors

BIOINFORMATICA Study of the evolutionary processes that produced the diversity of life, the descent of species, and the origin of new species.

BIOINFORMATICA The study and application of computing methods to improve communication, understanding, and management of medical data Biomedical informatics (BMI) is the interdisciplinary, scientific field that studies and pursues the effective uses of biomedical data, information, and knowledge for scientific inquiry, problem solving and decision making, motivated by efforts to improve human health.

BIOINFORMATICA: AMBITI PRINCIPALI ? Sviluppo e implementazione di software per conservare, diffondere e elaborare diversi tipi di informazione Sviluppo di nuovi algoritmi e metodi statistici per integrare dati diversi, ricercare e studiare diversi tipi di relazioni e interazioni in grandi dataset Analisi, e interpretazione di dati di varia natura, quali biosequenze, strutture, interazioni.

BIOINFORMATICA: SCOPI? Aumentare la comprensione della biologia a livello funzionale Modellizzare il funzionamento delle cellule e degli organismi Fornire informazioni utili a migliorare la qualità della vita (malattie, tumori) Database (design, handling, ...) Analisi di dati d’espressione Predizione di funzioni geniche Identificazione di fattori di rischio per malattie Studio delle reti regolative e metaboliche … Mappaggio di geni e genomi Predizione di strutture Identificazione di target Drug design Terapia genica

BIOINFORMATICA: QUALI DATI? Sequence data Structural information Expression data Molecular interaction data Mutation data Phenotypic data Imaging data

BIOINFORMATICA 3 PROSPETTIVE CELLULA ORGANISMO ALBERO DELLA VITA

I : CELLULA

I : CELLULA CENTRAL DOGMA OF MOLECULAR BIOLOGY DNA RNA Proteina Trascrizione Traduzione Genoma Trascrittoma Proteoma CENTRAL DOGMA OF BIOINFORMATICS AND GENOMICS 15

I : CELLULA

Il ruolo della bioinformatica I : CELLULA Il ruolo della bioinformatica Questi miliardi di sequenze presentano sfide e opportunità, per studiare moltissimi problemi biologici diversi, quali: Stati cellulari in relazione a ciclo cellulare, differenziamento, malattia ecc. Regolazione dei processi, …

II : ORGANISMO Tempo Sviluppo Spazio e stato Regione del corpo, fisiologia, patologia, farmacologia

Il ruolo della bioinformatica II : ORGANISMO Il ruolo della bioinformatica Studia il genoma, e particolarmente l’insieme di geni espressi in trascritti RNA e in prodotti proteici. Gli strumenti bioinformatici posso esser usati per descrivere cambiamenti qualitativi e quantitativi degli elementi considerati: durante lo sviluppo, in relazione alle diverse zone del corpo, e in una serie molto vasta di stati fisiologici o patologici.

III : ALBERO DELLA VITA Darwin (1837) Haeckel (1866) l’idea di evoluzione nella concettualizzazione dei fenomeni biologici e la sua progressiva ridefinizione sulla base degli sviluppi teorici e tecnici delle scienze biologiche sono tra le più significative conquiste intellettuali della scienza "Nothing in Biology Makes Sense Except in the Light of Evolution" “The green and budding twigs may represent existing species; and those produced during former years may represent the long succession of extinct species.” «in biologia niente ha senso se non alla luce dell’evoluzione» (Dobzhansky, 1973)

TREE OF LIFE WITH ENDOSYMBIOSIS III : ALBERO DELLA VITA Gli esseri viventi oggi esistenti si sono evoluti a partire da altri esseri viventi ancestrali e sono legati da relazioni di tipo evolutivo Lo studio del patrimonio genetico (genoma) delle specie permette di ricostruirne la storia passata e le relazioni con altre specie  alberi filogenetici TREE OF LIFE WITH ENDOSYMBIOSIS

Il ruolo della bioinformatica III : ALBERO DELLA VITA Il ruolo della bioinformatica Storicamente l’evoluzione molecolare è stato il primo ambito che ha richiesto al nascita della bioinformatica Studiare i processi evolutivi (da macro- a micro-evoluzione) Ricostruire la storia passata Comprendere le pressioni evolutive in relazione alle informazioni funzionali e viceversa