una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Advertisements

Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Il punto su ripresa e consumi
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Quando il Lavoro ricomincia
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
Conquiste e prospettive alla luce dell’attuale crisi economica”
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
IL QUADRO MACROECONOMICO
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
L’imprenditorialità in rosa
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Cosa fare dopo il diploma?
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Fluttuazioni economiche di breve periodo
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Assessorato Regionale
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
Corso di Economia del Lavoro
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Povertà ed esclusione sociale
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
L’occupazione femminile e il pay gap
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere Il lavoro: una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere Dario Ceccarelli Regione Autonoma Valle d’Aosta Osservatorio economico e sociale Milano - 26 Settembre2015

LA PARTECIPAZIONE IT E EU Fonte: Eurostat e Istat

PARTECIPAZIONE IL TREND Permane una minore partecipazione delle donne al mdl, ma nell’arco di 20 anni le differenze si sono ridotte di 10 punti Fonte: Istat

LA PARTECIPAZIONE: TREND PAESI EU Fonte: Eurostat

LA PARTECIPAZIONE Fonte: Istat

PARTECIPAZIONE E MANCATA PARTECIPAZIONE Al basso livello di partecipazione delle donne al mdl è associato un’elevata mancata partecipazione (offerta di lavoro potenziale) Fonte: Elaborazioni OES su dati Eurostat e Istat

PARTECIPAZIONE E MANCATA PARTECIPAZIONE: IL QUADRO TERRITORIALE Fonte: Elaborazioni OES su dati Istat

LA PARTECIPAZIONE PER ETÀ Fonte: Eurostat Il livello della partecipazione delle donne al mdl colloca l’Italia lontana dall’UE anche nelle fasce di popolazione che possono determinare i cambiamenti futuri

LA PARTECIPAZIONE 25-34 Rilevanti differenze territoriali si confermano anche per le classi di età che potrebbero portare a modificare la struttura della partecipazione Fonte: Istat

OCCUPAZIONE E PARTECIPAZIONE La partecipazione femminile è certamente condizionata dai livelli generali della domanda di lavoro Fonte: Elaborazioni OES su dati Istat

OCCUPAZIONE NEL QUADRO EUROPEO Fonte: Elaborazioni OES su dati Eurostat

L’OCCUPAZIONE TOTALE Fonte: Istat Anche per l’occupazione permangono differenze a sfavore delle donne, ma nel corso di 20 anni si sono più dimezzate

L’OCCUPAZIONE FEMMINILE 25-34 ANNI Fonte: Istat Tra i segmenti più giovani, ad es. 25-34 anni, riduzione gap più evidente e trend territoriali convergenti.

L’OCCUPAZIONE: I TREND REGIONALI I tassi di occupazione femminile sono cresciuti negli ultimi 20 anni, ma in maniera disomogenea Pur essendosi modificato il ranking, parte alta e parte bassa mantengono quasi inalterata la composizione Le distanze tra le regioni aumentano: nel 1993 circa 31 punti tra prima e ultima, nel 2014 sono 37 Fonte: Istat

LA FEMMINILIZZAZIONE DELL’OCCUPAZIONE La femminilizzazione dell’occupazione è generalizzata Si osserva una crescita anche nel periodo della crisi In questo caso, le differenze tra max e min si riducono, ma restano elevate (14 punti nel 1993, 11 nel 2007 e 10 nel 2014) Fonte: Elaborazioni OES su dati Istat

L’OCCUPAZIONE PER ETÀ Fonte: Istat

I SETTORI DI OCCUPAZIONE L’occupazione femminile è concentrata ovunque nel terziario Opportunità o segregazione? Fonte: Istat

L’OCCUPAZIONE PART TIME Fonte: Istat

LA POSIZIONE NELL’OCCUPAZIONE: L’INCIDENZA DEL LAVORO DIPENDENTE Fonte: Istat

LA DISOCCUPAZIONE FEMMINILE Fonte: Istat

LA DISOCCUPAZIONE Si sono ridotte le differenze di genere, anche in ragione degli effetti della crisi Fonte: Elaborazioni OES su dati Istat

L’OFFERTA DI LAVORO POTENZIALE Fonte: Istat

LA SOTTOCCUPAZIONE Fonte: Istat

IN SINTESI QUALCHE ELEMENTO DI RIFLESSIONE IL TEMA DELLA SEGREGAZIONE – la presenza femminile è disomogenea settorialmente e professionalmente e anche sotto il profilo della distribuzione verticale IL PROFILO DEL LAVORO FEMMINILE APPARE ANCORA MAGGIORMENTE SBILANCIATO RISPETTO AGLI UOMINI SU CONTRATTI ATIPICI, sebbene le distanze si stanno riducendo PERMANGONO DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI LA MANCATA PARTECIPAZIONE – la componente femminile è ancora prevalente tra le forze lavoro potenziali (scoraggiati), pur essendosi ridotta la distanza da quella maschile