La biblioteca di Alessandria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Il grande libro della BIBBIA
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Filologi e scienziati in età ellenistica
fra tradizione e innovazione
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
Il grande libro della BIBBIA
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
La misurazione della circonferenza terrestre
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
TEOCRITO.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Favola.
Bibliografia per la critica testuale
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
L’organizzazione del testo
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Dai Sofisti a Platone I sofisti: osservazione, esperienza pratica
La Grecia e la nascita della filosofia
La bibbia.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
L’amore per la cultura classica
Introduzione alle letterature comparate
Omero tra mito e realtà.
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
IL NEOCLASSICISMO.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Sguardi sulla storia volume 1
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
è alla base delle narrazioni di genere epico
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
La bibbia: una fonte storica?
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
IL NEOCLASSICISMO.
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
LA BIBBIA.
L’epica nell’età ellenistica Callimaco e Apollonio Rodio
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La memoria di un popolo.
La Bibbia.
Corso Operatore pastorale
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
Recensioni e tecniche retoriche:
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
L’annalistica in sintesi
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Recensione breve Lunghezza media 2/3 di cartella (ca battute). Manca un vero e proprio intento critico-argomentativo, ci si limita in genere a una.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

La biblioteca di Alessandria La tradizione peripatetica: Demetrio Funzioni e scopi della biblioteca Nascita dell’edizione: Il commento ai testi I poeti filologi I pinakes di Callimaco L’erudizione La classificazione: mitografi e antiquari La paradossografia (mirabilia)

Callimaco I frammenti Le opere di erudizione e la poesia Inni

Callimaco Pinakes, tavole per una storia letteraria dei greci: si tratta di una bibliografia a carattere enciclopedico di tutti gli scrittori in lingua greca, suddivisa a seconda del genere; questo genere verrà ripreso anche da Varrone nelle Imagines . Gli autori erano qui catalogati in ordine alfabetico; ogni nome era accompagnato da una sintetica biografia, seguita dai titoli delle opere, corredati dall'incipit di ciascun testo. L'opera comprendeva molti rotoli ed era certamente un testo di notevole lunghezza. Cf. Suda (IX sec.)

Callimaco opere di erudizione sui più disparati argomenti, dalla storia alla geografia, dall’etnografia, alle paradossografie (in greco παραδοξογραφία, cioè "testi sulle cose meravigliose"). Tra i carmi di Callimaco vanno ricordati quattro libri di elegie intitolati Aitia (Aἴτια, ossia "origini" o "cause"), diciassette Giambi, sessantatre Epigrammi , sei Inni e un epillio (Ecale). Incrocio di generi reperibile nell’analisi dei singoli componimenti.

Eratostene Tra scienze umane e scienze esatte: III bibliotecario della Biblioteca di Alessandria (276 a.C.- 194 a C. circa) Eratostene studioso di Aristofane. Le principali testimonianze su Eratostene sono fornite da Strabone, Ateneo, Igino etc. Si occupò di storia della letteratura, scrivendo in particolare un trattato Sulla commedia antica, e di critica letteraria. Coniò per se stesso il termine “filologo”, nel senso di amante della cultura; dando inizio, anche terminologicamente, alla filologia alessandrina.

Eratostene L'interesse di Eratostene per l'antica mitologia è testimoniato da uno dei suoi scritti più noti, i Catasterismi, un saggio in cui sono descritte 42 costellazioni con i miti che le riguardano.

La carta del mondo

Scienza ellenistica Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano, Feltrinelli

I grammatici Zenodoto di Efeso (fl. ca. 280 a.C.), allievo di Filita di Cos. Edizione poemi e glossario Callimaco (fl. ca. 260 a.C.) Aristofane di Bisanzio (ca. 257 a.C.–ca. 185 a.C Aristarco di Samotracia (ca. 220 a.C.–ca. 143 a.C.) Dionisio Trace (170 a.C.–90 a.C.): Studioso di Omero ed allievo di Aristarco.

Gli antichi commenti L’edizione di Omero: la collazione La contaminazione orizzontale Gli scholia (scolii o scolî): vetera e recentiora La lessicografia L’ hapax legomenon o legomena Autoschediasmo: errore ossia spiegazione di un testo eseguita con elementi tratti dal testo stesso.

Aristarco e l’analogia Analogisti Aristofane di Bisanzio e Aristarco di Samotracia, grammatici alessandrini e a Roma circolo degli Scipioni. LINGUAGGIO: convenzione, struttura ordinata, organizzabile in declinazioni, coniugazioni etc. Ad Aristarco si deve la suddivisione in 8 parti del linguaggio.