MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Advertisements

Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Giugno 2015 Accesso documenti “centro specifici” sul sito web centro coordinatore INT-Napoli Perfezionamento.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Dr.ssa Simona Losito A che punto siamo con la raccolta dei casi e con la revisione istologica ? S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia Istituto Nazionale.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
MITO 21 Lucia Borgato Oncologia Mirano VE
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Introduzione alla giornata
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Gynecologic Oncology Department
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
RELAZIONE COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
ENGOT-EN2-DGCG EORTC ENGOT-EN2-DGCG EORTC55102.
Gruppo di Studio AIRO –Polmone
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
OECI accreditation Model
(in collaborazione con IGO)
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Umberto Basso, IOV PADOVA
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Laboratorio di Patologia Molecolare
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Verbale della II° Riunione del Gruppo AIRO Reirradiazione
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
Emocomponenti di Gruppo Raro
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO?
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Gruppi di lavoro.
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Manuale di Oncologia Medica
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO?
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
MITO translational group
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO

Sponsor non-profit: Fondazione Policlinico Universitario A Sponsor non-profit: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Coordinamento: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Investigatori principali: Giovanni Scambia Coordinamento dello studio: Gabriella Ferrandina

OBIETTIVI DELLO STUDIO Valutare il tasso di risposta alla chemioterapia di prima linea e in linee successive nelle pazienti affette da sarcoma uterino con malattia avanzata o recidivata Definire il rischio di recidiva di malattia in pazienti affette da sarcoma uterino in stadio iniziale Valutare il tasso di risposta all’ormonoterapia somministrata in linee successive nelle pazienti affette sarcoma uterino in assenza di malattia o con malattia avanzata Definire la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva

METODI CRITERI DI INCLUSIONE Diagnosi di sarcoma uterino (LMS, ESS, USS, Adenosarcoma, Pecoma) OPPURE di recidiva di sarcoma uterino da gennaio 2000 Possibilita’ di disporre di preparato istologico (inclusione in paraffina) per revisione centralizzata e analisi di laboratorio Consenso informato CRITERI DI ESCLUSIONE Diagnosi di carcinosarcoma

Revisione Istologica Centralizzata Presso l’Unità di Anatomia Patologica del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma Per i casi rari o di dubbia interpretazione sarà effettuata una revisione collegiale I centri partecipanti forniranno copia del referto originario del patologo Centralizzazione dei dati presso il Clinical Trial Centre della Fondazione Policlinico A.Gemelli di Roma Analisi dei dati di tipo descrittivo ed esplorativo Analisi Statistica

Raccolta dei Dati 6

7

TEMPI DELLA RICERCA Dicembre 2016: sottomissione del protocollo alla commissione “Nuovi protocollI” MITO Inizi Giugno 2017: approvazione CE Giugno 2017: -inizio raccolta dati centro coordinatore -produzione credenziali per accesso REDCAP

1.Fondazione Policlinico Gemelli, Roma Prof. Giovanni Scambia 2.Isitituto Nazionale Tumori, Milano Dott.ssa Domenica Lorusso, Dott. Francesco Raspagliesi 3.IRRCS Burlo Garofolo Prof. Giuseppe Ricci 4.AOU Federico II di Napoli Prof. Giuseppe Bifulco 5.Policlinico S. Orsola Malpighi Dott. Pierandrea De Iaco 6.AUSL Romagna –Ravenna Dott. Stefano Tamberi 7.Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”- IFO- Roma Dott. Enrico Vizza 8.Oncologia- Mirano (VE) AULSS 3 Serenissima Dott.ssa Lucia Borgato, Dott.ssa Grazia Artioli 9.Ospedale San Raffaele –Milano Dott.ssa Giorgia Mangili 10.Fondazione Ca’ Granda Policlinico Ospedale Maggiore Milano Dott.ssa Giovanna Scarfone 11.UOC OM2 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Dott..ssa Patrizia Vici 12.Università degli studi di Bari Dott. Gennaro Cormio 13.Unità Operative di Ginecologia Oncologica Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” IRRCS Bari Dott.ssa Anila Kardhashi 14.Università degli studi della Campania L. Vanvitelli C/O II Policlinico Edificio 16- Napoli Prof. Michele Orditura 15.Medical Oncology Dept. Oncology Hematology and Respiratory Disease AOU Policlinico , Modena Dott. Roberto Sabbatini 16.Polo Oncologico ASL Frosinone Ospedale S.S. Trinità di Sora (FR) Dott.ssa Filomena Narducci 17.Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo IRCCS Dott. G.Valabrega 18.Centro Mangiagalli Policlinico di Milano Dr.ssa Villa 19.Centro Bologna Dr. Zamagni, Dott. De Iaco 20.Ginecologia ASO Santa Croce e Carle di Cuneo Dr Alberto Daniele, Dr Eugenio Volpi 21.INT NAPOLI Sandro Pignata, Sabrina Cecere 22.UOS GIN.ONCO ASL RIETI Prof. F.Fanfani, Dr. Danilo Buco 23. Fondazione Giovanni Paolo II, - Campobasso Dr Francesco Cosentino, Dr Luigi Carlo Turco 24.Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università Federico II Napoli Prof. Giuseppe Bifulco, Dr. Pierluigi Giampaolino Prof. Carmine Nappi 25.Ospedale Miulli Acquaviva delle Fonti Bari Dr. Francesco Lgge

FONDAMENTALE IL CONTRIBUTO DI TUTTI…. 20 Giugno: -186 Casi di Sarcomi uterini raccolti!!! FONDAMENTALE IL CONTRIBUTO DI TUTTI…. 10