La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Studio osservazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Studio osservazionale"— Transcript della presentazione:

1 Studio osservazionale
Studio MATCH Studio osservazionale di ricerca clinico-biologica con pazienti affetti da mesotelioma pleurico Casale Monferrato, 23 Marzo 2019 Dr. Maurizio D’ Incalci Responsabile Dip.Oncologia Istituto Mario Negri- Milano

2 Popolazione 180 pazienti complessivi divisi in 2 gruppi:
130 pazienti con diagnosi effettuata tra il 2005 e il 2018 di cui: 50 deceduti entro 12 mesi dalla diagnosi 50 deceduti dopo 36 mesi o più dalla diagnosi 30 pazienti con tumore di origine mista (bifasici) e di origine sarcomatoide 50 pazienti di nuova diagnosi: diagnosi di mesotelioma pleurico istologicamente confermata Con disponibilità da parte del paziente alla donazione di: Con disponibilità da parte del paziente o dei familiari alla condivisione di alcuni dati: Campioni di tumore Liquido Pleurico Sangue Condizioni cliniche Trattamenti ricevuti Sesso Metastasi Età

3 Fasi di studio-gruppo di 130 pazienti
1)Screening 2)Raccolta di campioni biologici Identificazione dei pazienti includibili nello studio Richiesta alla condivisione dei dati clinici e personali Inserimento dei dati in un database dedicato anonimizzato e validato. Analisi dei dati raccolti suddivisi nei tre sottogruppi Raccolta e spedizione dei campioni all’Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo all'Istituto Mario Negri per analisi biologiche/genetiche.

4 Fasi di studio-gruppo di 50 pazienti
1)Screening 2)Raccolta di campioni biologici Individuazione dei dei pazienti includibili nello studio Richiesta alla condivisione dei dati clinici e personali Raccolta di biopsie solide e liquide e sangue durante la visita di routine e spedizione dei campioni all’Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo all'Istituto Mario Negri per analisi biologiche/genetiche. 3)Periodo di osservazione Osservazione dei pazienti per un massimo di 12 mesi. I dati sulla storia del paziente, sulla presentazione clinica, sulla risposta ai farmaci, sulla progressione e sulla sopravvivenza saranno raccolti durante le visite mediche presso i centri e raccolti in un database.

5 The «BRAVO B» Automatic library preparation station .
The TGU hardware The MiSeq sequencer The NextSeq500 sequencer The «BRAVO B» Automatic library preparation station .

6 Next Generation Sequencing
The Bio-informatic Unit L. Clivio T.Travis L. Beltrame 900core Unicredit 300 core Intesa-San. Paolo 144 Tb


Scaricare ppt "Studio osservazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google