Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Advertisements

Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Liberare l’economia per tornare a crescere
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Medicina di Genere Che cosa è?
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
TAVOLO TEMATICO IPN.
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
L’imprudenza ti manda al tappeto.
Prove di caratterizzazione dinamica
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
TAKE HOME MESSAGE.
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Sovrastima delle proprie abilità
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
AI for healthcare and medicine
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Transcript della presentazione:

Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016 1

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l’AIFA * Mario Melazzini, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 25.03.2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15.05.2015 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso

Osteoporosi: una malattia di rilevanza sociale 3 milioni di donne e quasi 1 milione di uomini sono affetti da osteoporosi, in aumento nei prossimi 20 anni. Nella popolazione italiana con oltre 50 anni d’età il numero di fratture di femore in un anno risulta superiore a 90.000. Le fratture vertebrali sono state riscontrate in oltre il 20% dei soggetti con oltre 65 anni d’età di entrambi i sessi. Il costo/anno per le sole fratture di femore è stimato in oltre 1 miliardo di euro.

Farmaci per l’osteoporosi - Anno 2015 DDD/1000 ab die pesate Molti dei pazienti ad alto rischio di frattura non sono trattati in maniera appropriata.

Aderenza al trattamento L’aderenza del paziente al trattamento, essenziale per garantirne l’efficacia, è spesso insufficiente.

Gli uomini si ammalano meno delle donne, ma con conseguenze più gravi Differenze di genere L’analisi del profilo di farmacoutilizzazione per fascia d’età e sesso conferma il costante incremento dell’uso dei farmaci dell’apparato muscolo-scheletrico al crescere dell’età per entrambi i sessi. La prevalenza d’uso nelle donne si mantiene costantemente superiore a quella negli uomini e nella fascia di età con più di 74 anni arriva al 40,6%. Parallelamente, anche la spesa pro capite sostenuta dal SSN aumenta con l’età dei pazienti, fino a raggiungere il livello massimo di 27,1 euro pro capite nelle donne con più di 74 anni, con una netta differenza rispetto alla spesa pro capite degli uomini nella medesima fascia di età (13,4 euro), verosimilmente attribuibile alla maggiore frequenza dell’uso di bifosfonati nelle donne per il trattamento dell’osteoporosi. Gli uomini si ammalano meno delle donne, ma con conseguenze più gravi

Prevenzione e trattamento farmacologico La prevenzione si attua mediante interventi non farmacologici quali la correzione dei fattori di rischio per osteoporosi e/o per frattura (dieta adeguata, attività fisica, eliminazione di fumo, di alcool e di rischi ambientali di cadute). La valutazione dell’opportunità di un trattamento farmacologico deriva dal convergere di fattori legati ai farmaci ed ai pazienti. Pertanto un’accurata valutazione del rischio di frattura del paziente è altrettanto importante quanto la scelta di un trattamento efficace.

La Nota 79 La Nota 79 prevede il trattamento farmacologico dell’osteoporosi a carico del SSN per pazienti con rischio di frattura sufficientemente elevato da rendere il Number  Needed  to  Treat per prevenire un evento fratturativo ragionevolmente accettabile e giustificare gli inevitabili rischi connessi a trattamenti di lungo termine.

Valutazione integrata del rischio di frattura: Il nuovo Algoritmo Osteoporosi Proprietà fondamentali di un Algoritmo: passi non ulteriormente scomponibili (atomicità); passi interpretabili in modo diretto e univoco (non ambiguità); numero finito di passi e di dati in ingresso (finitezza) tempo finito (terminazione); risultato univoco (effettività); ogni passo ben determinato (determinismo).

Caratteristiche principali del nuovo Algoritmo Link relativi alle Linee guida correnti approvate dalle maggiori Società Scientifiche competenti. Link relativi agli accertamenti diagnostici appropriati di I e II livello. Valutazione di elegibilità ai criteri della Nota 79. Indicazione del trattamento sulla base del rischio di frattura. Indicazioni per il passaggio dalla I linea ad altre linee di trattamento. Identificazione delle competenze (MMG o specialista).

Un Algoritmo a servizio dei pazienti! Donne che non sanno di essere ad aumentato rischio di frattura, pur avendo 2 o più fattori di rischio Donne che pensano di essere ad aumentato rischio di frattura, ma non lo sono! L’Algoritmo può migliorare la conoscenza del proprio rischio di frattura e di conseguenza l’aderenza al trattamento. Glow Study, Osteoporos Int, 2010

Punti di forza e di debolezza dell’Algoritmo L’Algoritmo si propone di giungere alla identificazione della strategia terapeutica più corretta ed appropriata sebbene lasci la decisione finale al giudizio del clinico. Punti di debolezza L’Algoritmo non può considerare tutti i molteplici fattori di rischio per osteoporosi e fratture ma considera solo quelli più noti e frequenti.

Entriamo nell’Algoritmo https://www.agenziafarmaco.gov.it/piattaformaAlgoritmi/index.php/787365/lang-it