EFFETTO GIROSCOPICO DELLA MOTOCICLETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica e la motocicletta
Advertisements

I SEGNALI STRADALI.
Corso di Sistemi di Trazione
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Il ginocchio elettronico:
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Dall’ideale al reale Il ruolo del baricentro in corriera
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Induzione Elettromagnetica
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Impostazione evento finale d’Istituto
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Induzione dS B Legge di Faraday.
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dinamica vs. cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Resta saldamente in sella
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Forze agenti sui veicoli in movimento
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Usa schermo intero – clicca quando serve
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Concetti base di dinamica
Curve della trasmissione
Posizionamento sul fondo stradale
Infrazioni e sicurezza stradale
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
SCUOLA E BICI INSIEME.
Fluidità della frenata
Primo principio della dinamica
Capitolo 10 Moti rotazionali
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

EFFETTO GIROSCOPICO DELLA MOTOCICLETTA

Agenda Direttiva 6/2006 Effetto giroscopico La Matrice Scheda di guida Contributi Video dalla Spagna

DIRETTIVA 2006/126/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO   6. CAPACITA’ E COMPORTMENTI OGGETTO DI PROVA PER LE CATEGORIE A1, A2 e A   6.1. Preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale I candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a: 6.1.1. indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo; 6.1.2. effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.

DIRETTIVA 2006/126/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO     6.2. Manovre particolari, oggetto di prova ai fini della sicurezza stradale: 6.2.1. mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo; 6.2.2. parcheggiare il motociclo sul cavalletto. 6.2.3. Almeno due manovre da eseguire a velocità ridotta, fra cui uno slalom; ciò deve permettere di verificare l'utilizzo combinato di frizione e freno, l'equilibrio, la direzione dello sguardo e la posizione sul motociclo, nonché la posizione dei piedi sui poggiapiedi. 6.2.4. Almeno due manovre da eseguire ad una velocità più elevata, di cui una in seconda o terza marcia, a una velocità di almeno 30 km/h, e una volta ad evitare un ostacolo a una velocità minima di 50 km/h; ciò deve permettere di verificare la posizione sul motociclo, la direzione dello sguardo, l'equilibrio, la tecnica di virata ed la tecnica di cambio delle marce; 6.2.5. frenata: devono essere eseguite almeno due frenate di prova, compresa una frenata d'emergenza a una velocità minima di 50 km/h; ciò deve permettere di verificare il modo in cui vengono impiegati il freno anteriore e quello posteriore, la direzione dello sguardo e la posizione sul motociclo. Le manovre speciali di cui ai punti 6.2.3, 6.2.4 e 6.2.5 devono figurare fra quelle della prova pratica entro cinque anni dall'entrata in vigore della direttiva 2000/56/CE.

DIRETTIVA 2006/126/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO   6.3. Comportamento nel traffico I candidati devono eseguire le seguenti operazioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni: 6.3.1. partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico; uscendo da una strada secondaria; 6.3.2. guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato; 6.3.3. guida in curva; 6.3.4. incroci: affrontare e superare incroci e raccordi; 6.3.5. cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; 6.3.6. ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione; 6.3.7. sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso); 6.3.8. elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; 6.3.9. rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.

Effetto Giroscopico Cos’è l’effetto giroscopico Moto di rollio Moto di imbardata Moto di sterzata Appendice

Effetto Giroscopico Per meglio capire la definizione di effetto giroscopico facciamo un breve cenno al “Giroscopio” Esso è un dispositivo rotante che tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa

Effetto Giroscopico Il giroscopio è un semplice dispositivo costituito da una ruota che gira intorno al suo asse Il movimento di rotazione della ruota tende a mantenere l’asse parallelo a se stesso … … opponendo una notevole resistenza al tentativo di fargli cambiare direzione

Effetto Giroscopico La stabilità del veicolo a due ruote è data proprio dall’effetto giroscopico Le ruote sono insomma come dei giroscopi che conservano il loro orientamento e che difficilmente si fanno condizionare da sollecitazioni esterne.

Imbardata | Rollio | Sterzata Effetto Giroscopico Nella dinamica della motocicletta si riscontrano diversi effetti giroscopici, relativi ai vari moti/azioni del conducente: Imbardata | Rollio | Sterzata

Effetto Giroscopico Effetto giroscopico di imbardata: effetto giroscopico generato dalla rotazione delle ruote, nel moto stazionario in curva Momento Giroscopico

Effetto Giroscopico Mentre si percorre una curva l’asse delle ruote non mantiene il suo orientamento, in quanto viene girato parallelamente alla strada. In altre parole, visto in pianta esso punta sempre verso l’interno della curva e quindi, suo malgrado, si torce. Ciò avviene, perché, diversamente da un giroscopio libero, esso è vincolato dal contatto dei pneumatici sul terreno.

Effetto Giroscopico Nella fattispecie, l’imbardata induce una reazione giroscopica che tende a raddrizzare il motociclo dalla sua posizione di piega in curva (freccia colore rosso di figura) Effetto torcente Momento Giroscopico

Effetto Giroscopico L’inclinazione dell’asse delle ruote in curva genera per reazione giroscopica un momento caratteristico (freccia incurvata rossa) Forza centrifuga Forza Peso Forza Risultante Momento giroscopico

Effetto Giroscopico È come se ci fosse una coppia di forze tendente a raddrizzare il motociclo in piega. Per controbilanciare questo effetto occorre che il motociclista pieghi un po’ di più di quanto non sarebbe necessario per le sole forza peso e forza centrifuga. Questo spiega perché l’asse della motocicletta è più inclinato in curva della risultante delle forze suddette.

Effetto Giroscopico Effetto giroscopico di rollio: effetto giroscopico generato dalla rotazione delle ruote, durante il moto di rollio del motociclo attorno all'asse che passa per le impronte dei due pneumatici

Effetto Giroscopico Questo effetto giroscopico si verifica quando si inclina la moto Il moto di rotazione della ruota anteriore, assieme al moto di rollio verso destra, origina un momento giroscopico M, che agisce sull’avantreno Il momento giroscopico tende dunque a far ruotare lo sterzo verso destra, ovvero favorisce l’inserimento in curva del motociclo (l’aumento dell’angolo di sterzata provoca, infatti, una diminuzione del raggio di curvatura)

Effetto Giroscopico Analogamente, quando il moto di rollio cambia di segno e il motociclo ritorna nella posizione verticale, il momento giroscopico tende a diminuire l’angolo di sterzata, favorendo quindi il passaggio dal moto in curva al moto in rettilineo Si può quindi affermare che questo effetto giroscopico e' stabilizzante, nel senso che tende a mantenere la moto in equilibrio esercitando una azione raddrizzante

Effetto Giroscopico L’effetto giroscopico del moto delle ruote, durante la fase di rollio, genera un momento, che tende ad imbardare il veicolo Forza centrifuga Forza Peso Forza Risultante Rollio Momento Giroscopico

Effetto Giroscopico Effetto giroscopico di sterzata: effetto giroscopico generato dalla rotazione della ruota anteriore, durante una sterzata

Effetto Giroscopico Abbiamo appurato che se pieghiamo lateralmente la motocicletta la ruota anteriore sterza in seguito alla reazione dell’effetto giroscopico Ma che succede se siamo noi a sterzare leggermente? Evidentemente, anche in questo caso emerge un effetto giroscopico, dato che cerchiamo di modificare l’orientamento di un asse di rotazione

Effetto Giroscopico Poiché però questa volta la sterzata è la causa e non l’effetto, la condizione che si prospetta al conducente è molto diversa Nella fattispecie, avviene che se si sterza verso destra la moto piega a sinistra Viceversa, se si sterza lievemente verso sinistra la motocicletta piega a destra

Effetto Giroscopico Ciò è esattamente il contrario di quanto ci si aspetterebbe Pertanto, se si è in piega una spinta sul manubrio dalla parte interna della curva causa un’inclinazione ancora maggiore del motociclo, cioè si stringe maggiormente Viceversa, se si spinge dalla parte esterna della curva si provoca un raddrizzamento del veicolo

Effetto Giroscopico Questo effetto caratteristico è tanto più pronunciato quanto più intensa è la velocità con cui il pilota ruota lievemente il manubrio della moto

Effetto Giroscopico Infine una breve parentesi sulla piega di un motociclo In effetti, c’è una domanda latente a questo proposito: perché una motocicletta deve piegare lateralmente per affrontare una curva?

Effetto Giroscopico Semplificando l’approccio, possiamo affermare che le ruote di una moto sono grossolanamente come due scodelle tronco-coniche collegate in centro, nella loro sezione più larga Quando il veicolo prosegue dritto è la parte mediana che rotola sul terreno

Effetto Giroscopico Quando invece il veicolo s’inclina lateralmente è il bordo piatto di una delle due scodelle a rotolare Un cono che rotoli deve per forza coprire un tracciato curvilineo Ecco dunque per quale motivo la piega determina una contestuale incurvatura della traiettoria del mezzo

Effetto Giroscopico Nel movimento della motocicletta che percorre una curva agiscono infatti varie forze In particolare, bisogna annoverare la forza peso applicata nel baricentro e diretta verso il basso e la forza d’inerzia del veicolo, cioè la forza centrifuga, pure applicata nel baricentro, ma orientata orizzontalmente verso l’esterno della curva

Effetto Giroscopico Se ci limitiamo idealmente a questi due fattori primari possiamo dire che il motociclo è in equilibrio dinamico quando la combinazione di queste due forze che escono dal baricentro è diretta verso la linea che congiunge i due punti di contatto dei pneumatici con il fondo stradale Forza centrifuga Forza Peso Forza Risultante

La Matrice 1 - IL CONDUCENTE 1.1 Da fermo 1.1.1 Responsabilità 1.1.2 Stato Psico-Fisico 1.1.2.1 Buone condizioni 1.1.2.2 Alcool & Droghe 1.1.3 Documenti 1.1.3.1 Conducente 1.1.3.2 Veicolo 1.2 In movimento 1.1.4 Abbigliamento 1.1.4.1 Indumenti 1.1.4.2 Casco 1.1.5 Comp. Incidente 1.1.5.1 Danni a cose 1.1.5.2 Danni a cose e persone

La Matrice 2 - IL VEICOLO 2.1 Da fermo 2.1.1 Classificazione Veicoli 2.1.2 Dispositivi Equipaggiamento 2.1.3 Organi Principali 2.1.3.1 Freni 2.1.3.2 Pneumatici 2.1.4 Manutenzione Periodica 2.2 In movimento 2.2.1 Aderenza 2.2.2 Fisica & Guida 2.2.3 Trasporto persone e oggetti

La Matrice 3 - LA STRADA 3.1 Da fermo 3.1.1 Norme Civiche 3.1.2 Definizioni Stradali 3.1.3 Lettura Strada: Segnaletica 3.1.3.1 Verticale 3.1.3.2 Luminosa 3.1.3.3 Orizzontale 3.1.3.4 Manuale 3.2 In movimento 3.2.1 Posizione dei veicoli su strada 3.2.2 Regolazione velocità 3.2.2.1 Uomo/Veicolo/Ambiente 3.2.2.2 Distanza di Sicurezza 3.2.3 Precedenze 3.2.3.1 Destra & Sinistra 3.2.3.2 A Destra 3.2.3.3 Rotatorie 3.2.4 Sorpasso 3.2.5 Arresto, Fermata & Sosta

La Matrice 4 - LA PRATICA 4.1 Conoscenza Veicolo 4.1.1 Descrizione Elementi 4.1.2 Postura & Equilibrio 4.1.3 Esercizi Base 4.2 Inserimento Strada 4.2.1 Tecnica dello Sguardo 4.2.2 Posizione sulla Carreggiata 4.2.3 Cambio di Direzione 4.2.4 Tipologie di Curva 4.2.5 Convivenza Altri Utenti 4.3 Norme Comportam. 4.3.1 Regolazione Velocità 4.3.2 Precedenza 4.3.3 Sorpasso 4.3.4 Inversione di Marcia

La Matrice 5 - L'ESAME 5.1 Prova Interna 5.1.1 Percorso Slalom 5.1.2 Circuito Otto 5.1.3 Prova Frenata 5.2 Prova Esterna 5.2.1 Guida Assistita

Lettura Strada (Segnal.) La Matrice DA FERMO IN MOVIMENTO   Responsabilità Abbigliamento CONDUCENTE Stato Psico-Fisico Comp. Incidente Documenti * Class. Veicoli Aderenza VEICOLO Disp. Equipaggiam. Fisica & Guida Organi Principali Tras. Persone e cose Manutenzioni Perio. Norme Civiche Posiz. Veicoli Definizioni Stradali Regolazione Velox STRADA Lettura Strada (Segnal.) Precedenze Sorpasso Fermata & Sosta

Scheda di guida

Scheda di guida

Grazie a tutti