N.B.: uscire senza salvare!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Advertisements

Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
I viventi e l' ambiente.
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Ecologia.
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
L'ECOLOGIA.
L'ECOLOGIA.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Fatto da Rosaria Glielmi
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
L’energia in natura Stefania Papa
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
“Vivere insieme” – Lezione4
N.B.: uscire senza salvare!
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
ANFIBI.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
La fotosintesi clorofilliana
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
23/11/
I viventi: il ciclo vitale
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Le caratteristiche dei viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
Introduzione a PowerPoint
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
BIOLOGIA.
Terra, il potere delle piante
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Gli organismi viventi.
Alberi Sorprendenti.
Le Proteine.
Benvenuto in PowerPoint
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Introduzione alla biologia della cellula
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
13/11/
Cap. 6 I viventi e l’ambiente.
Il Delta del Po.
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

N.B.: uscire senza salvare! NOTA INFORMATIVA Il powerpoint ha link ipertestuali di collegamento a siti web, segnalati da un testo di colore blu sottolineato, ad esempio il nome del progetto è collegato al sito Con.Flu.Po., oppure da icone che segnalano un video disponibile su Internet. ( ) Le immagini dello storione cobice sono collegate alle pagine della specie nel sito Con.Flu.Po. Le animazioni delle diapositive sono automatiche, cliccare solo per passare alla diapositiva successiva. F5 per iniziare. N.B.: uscire senza salvare! Buona visione! 1

LA BIODIVERSITÀ Progetto: LIFE 11/NAT11 188 2

Biodiversità Biodiversità genetica Sono le diverse caratteristiche che hanno gli individui della stessa specie, ad esempio, i diversi colori dei nostri occhi. Occhi verdi Occhi azzurri Occhi marroni 3

Biodiversità Biodiversità di ambienti È la diversità di diversi ambienti che si trovano sul pianeta come ad esempio le montagne, la foresta, i fiumi o le zone umide. 4

Biodiversità Biodiversità di specie È la varietà di specie che si possono trovare in un ecosistema, come le diverse specie di pesci in fiume e tutte le altre specie presenti. 5

La biodiversità L’uomo condivide il pianeta con milioni di specie di piante e di animali, questa grande varietà di forme viventi è detta Biodiversità. La biodiversità è data da tre componenti: 3. specie 1. genetica 2. di ambiente 6

Relazioni tra le specie Tutti gli organismi per vivere devono nutrirsi. Le piante sono organismi autotrofi, cioè sono in grado di fabbricare il nutrimento da sé sfruttando l’energia del Sole. Gli animali sono organismi eterotrofi perché non sono capaci di fabbricare il cibo da sé e devono alimentarsi di vegetali o altri animali. Sulla base di ciò che mangiano gli animali possono essere classificati in: Erbivori: animali che si nutrono solo di vegetali. Carnivori: animali che mangiano solo carne. Alcuni animali carnivori mangiano principalmente insetti. Questi animali come la rondine, la lucertola, la rana e molti uccelli ecc.. sono chiamati insettivori. Onnivori: animali come il maiale, il riccio, il topo, la formica, la talpa ecc. che si cibano sia di vegetali sia di carne. Anche noi siamo degli onnivori. I livelli trofici: 7

Perché conservare la biodiversità? L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. — Servizi di fornitura: producono cibo, acqua e materiali, come il legno; — Servizi di regolazione: mantengono gli equilibri naturali, ad esempio, i batteri aiutano a depurare l’acqua, e le radici degli alberi evitano le frane; — Servizi di supporto: producono componenti indispensabili per la vita, ad esempio, le piante producono l’ossigeno che noi respiriamo; — Servizi culturali: danno la possibilità di divertirsi e mantenere le tradizioni, ad esempio con la caccia, la pesca e il turismo; 8

produzione di acqua potabile Perché conservare la biodiversità? L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi di fornitura produzione di acqua potabile 9

Perché conservare la biodiversità? L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi di fornitura produzione del miele 10

Perché conservare la biodiversità? L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi culturali turismo in spiaggia 11 11

Perché conservare la biodiversità? I servizi ecosistemici sono forniti dagli ecosistemi e quindi dalla biodiversità. Conservare la Biodiversità significa assicurarsi di poter continuare ad usufruire di questi servizi. 12

Cosa si fa per conservare la biodiversità? 13

Cosa si fa per conservare la biodiversità? L’Unione Europea, con una specifica legge, ha istituito una rete di aree in cui è obbligatorio conservare habitat e specie. Questa rete di aree si chiama Rete Natura 2000. Quanto è grande la Rete Natura 2000? 14

Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 è un insieme di aree distribuite in tutti i paese dell’Unione Europa, scelti per proteggere gli habitat e le specie tipiche del nostro continente. Quindi per proteggere la biodiversità. Vuoi vedere i siti vicino a casa tua? Clicca sulla cartina o su questo link: Visualizzatore Natura 2000. 15

Rete Natura 2000 Per conservare la Biodiversità è importante che i siti della Rete Natura 2000 siano collegati tra loro in modo che le specie possano migrare liberamente. Ricorda non solo gli uccelli migrano, ma anche i pesci, i mammiferi ed anche gli insetti. 16

Buon proseguimento… 17 17