Ἱκέτιδες Di Eschilo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La MITOLOGIA degli antichi Egizi.
Advertisements

Ἱκέτιδες LE SUPPLICI Eschilo Liceo classico «T. Tasso» Salerno
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
IL MAIALINO PARLANTE Un giorno, come ogni sabato, un uomo di nome Peter entra in un pub per bere del whisky. Questo bicchiere di whisky possiede un potere,
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Orlando Furioso.
DIANA GABRIELE 5^A.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
La Francia e la monarchia assoluta
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
ENEIDE Epica Romana.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Hanno oscurato il cielo della Palestina
La storia d’amore tra Enea e Didone
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
La storia di Motumbo.
Perseo.
L’ICONOCLASTIA.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
13.00.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
La storia di Motumbo.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
An Agitato Psichiatric production
Panorama Biblico GIOSUÉ.
L’ICONOCLASTIA.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
11.00.
Eneide EPICA ROMANA.
FONTAMARA DI IGNAZIO SILONE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
An Agitato Psichiatric production
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
An Agitato Psichiatric production
RELIGIONE GRECA.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
An Agitato Psichiatric production
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La storia di Motumbo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
An Agitato Psichiatric production
San Francesco di Sales, Filotea III, 38 Agli sposi.
La storia di Motumbo.
Transcript della presentazione:

Ἱκέτιδες Di Eschilo

LE SUPPLICI 50 RAGAZZI 50 RAGAZZE = = EGIZI DANAIDI PAURA DI FAR ADIRARE ZEUS PELASGO = Re di Argo GUERRA CONTRO GLI EGIZI ANDARE CONTRO LE LEGGI DELL’OSPITALITA’ OSPITARLE NON OSPITARLE

PRIMO DRAMMA DELL’OPERA  Danao ed Egitto erano due fratelli gemelli che condividevano la sovranità sul regno d'Egitto. Il primo aveva avuto cinquanta figlie, il secondo altrettanti figli. Egitto aveva tentato di imporre il matrimonio tra i propri figli e le figlie di Danao (chiamate collettivamente Danaidi), ma un oracolo aveva predetto a Danao che un suo nipote l'avrebbe ucciso; per questo il re aveva vietato alle figlie di sposarsi e, alla richiesta di matrimonio dei cugini, queste si erano rifiutate ed erano fuggite ad Argo, in Grecia. La tragedia prende avvio quando le Danaidi, appena sbarcate in terra greca, raccontano la loro storia a Pelasgo, re di Argo, ma quest'ultimo è restio ad aiutarle, per il timore di una guerra contro l'Egitto. Infine il re promette di portare la questione di fronte all'assemblea cittadina; dal canto loro, le Danaidi affermano che, se non fossero state accolte, si sarebbero impiccate nel recinto sacro. Pelasgo dunque si reca con Danao all'assemblea, e poco dopo torna con buone notizie: si è deciso di accogliere la supplica delle ragazze. Queste allora intonano un canto di gratitudine, ma ben presto arriva un'amara sorpresa: gli Egizi sono appena sbarcati presso Argo, e vogliono rapire le Danaidi. La guerra tra Argo e l'Egitto è ormai inevitabile.

PERCHE’ LE DANAIDI NON VOLLERO SPOSARE I 50 FIGLI DI EGIZIO? Odio verso gli uomini, di conseguenza disprezzo verso il matrimonio MISANDRIA Disprezzo rivolto solo nei confronti dei cugini ,in quanto rifiutavano ‘’ L’endogamia ‘’ Matrimonio tra familiari Si narra che, da una delle eventuali unioni , sarebbe nato un figlio ,destinato ad uccidere Danao PER SALVARE IL PADRE

SECONDO DRAMMA DELL’OPERA La guerra tra Argo ed Egitto, si conclude con l’uccisione di Pelasgo. Pertanto i cinquanta Egizi riescono a sposare le cinquanta Danaidi, costringendole. Le Danaidi, avendo tutte un carattere molto forte, decisero di uccidere i loro mariti durante la prima notte di nozze. Tutte rispettarono questo accordo, eccetto una, Ipermestra che, essendosi innamorata perdutamente di Linceo, decide di non ucciderlo. Le sorelle, adirate da ciò, si infuriarono con quest’ultima che venne difesa dalla dea Afrodite. Pertanto Danao vuole punire la figlia che viene assolta dai giudici, ma Linceo uccide per vendetta Danao e diventa nuovo re d’Egitto.

COSA RAPPRESENTA L’ORCIO? Le Danaidi furono condannate nell’Ade a riempire un orcio bucato con delle anfore piene d’acqua. COSA RAPPRESENTA L’ORCIO? Simboleggia l’utero puro di una donna, non essendo mai stato fecondato. JOHN WILLIAM WATERHOUSE (1849-1917) Le DANAIDI

VALERIO CASTELLO (1624-1659) Le Danaidi

TRACOTANZA ACCECAMENTO FATO  ὕβϱις Ἄτη αισα   ὕβϱις Nelle ‘ SUPPLICI ‘ si ha l’impressione che le ragazze siano vittima di un Sopruso Gli altri drammi mostravano gli eccessi delle Danaidi le quali si macchiarono di  ὕβϱις nei confronti delle leggi sacre e del matrimonio

LE SUPPLICI NEL NOSTRO PRESENTE Un’opera di 2500 anni fa, può rispecchiare il nostro presente ??? Anche nel presente vi è una sempre più assidua presenza di sbarchi che non sempre vengono accolti. In quanto, a differenza dell’antichità non siamo soggetti alla legge dell’ospitalità bensì al vincolo UMANO !!!

Progettato da: Cerioli Marta Giordano Martina Maratia Alessia Pucciarelli Marianna