I percorsi evolutivi dei territori italiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
XXX, xx aprile 2016.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
National Contact Point MED
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
La criminalità in Italia
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Insegnante Teresa Petraglia
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Fluttuazioni economiche di breve periodo
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Brucellosi umana in Italia
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Povertà ed esclusione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Numeri indice di prezzi e quantità
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

I percorsi evolutivi dei territori italiani 60 anni di storia socio-demografica attraverso i dati censuari Luca Calzola 14 giugno 2017

La pubblicazione Il volume analizza i principali ambiti relativi ai temi demografico, territoriale e socio-economico ricavabili dalle fonti censuarie. L’analisi presenta un quadro sintetico nazionale e approfondimenti relativi alle seguenti regioni. Lombardia Emilia Romagna Toscana Umbria Puglia Calabria Sardegna Le sette regioni proposte costituiscono una porzione rappresentativa delle cinque ripartizioni del Pese I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Fonte dei dati: Banca dati 8milacensus Piattaforma di accesso a un ampio insieme di indicatori costruiti in serie storica e territoriale utilizzando i dati censuari della popolazione e delle abitazioni. I profili tematici contenuti nella banca dati: Dinamica demografica Struttura della popolazione Integrazione degli stranieri Struttura familiare Struttura delle famiglie giovani Struttura delle famiglie anziane Patrimonio abitativo Condizioni abitative Livello generale di istruzione Istruzione per classi di età Attività della popolazione Disoccupazione Occupazione Spostamenti quotidiani Potenziali difficoltà materiali e sociali I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Temi analizzati Equilibrio demografico e territoriale Evoluzione delle componenti strutturali della popolazione e dell’assetto insediativo e abitativo Capitale umano e lavoro Trasformazioni avvenute nel livello d’istruzione e nel mercato del lavoro Vulnerabilità sociale Analisi di indicatori di potenziale disagio socio- economico . I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Chiavi di lettura proposte Prospettiva temporale Ricostruzione della serie storica censuaria 1951- 2011 Prospettiva spaziale Lettura dei dati per diversi livelli territoriali (da quello regionale a quello sub-comunale) I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Esempio di analisi temporale: Il processo di urbanizzazione Tra il 1951 e il 1971, in tutte le regioni analizzate, si verifica una crescita consistente della quota di popolazione che risiede nei comuni con oltre 50 mila abitanti. Questa fase di intensa urbanizzazione si arresta a partire dagli anni ottanta. Dopo il 1981, nelle regioni del Mezzogiorno i comuni più grandi non perdono il peso demografico acquisito nei decenni precedenti Popolazione residente nei comuni con oltre 50 mila abitanti (incidenze percentuali) – Anni 1951-2011 I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Esempi di analisi temporale: L’evoluzione della struttura demografica e abitativa Percorsi comuni si accompagnano a marcate differenze tra i territori. L'incidenza della popolazione che vive nei nuclei abitati e nelle case sparse è maggiore nelle regioni più rappresentative delle aree ex-mezzadrili (Emilia-Romagna, Toscana e Umbria). L'indice di vecchiaia è più alto nelle regioni del Nord e del Centro L'ampiezza media della famiglia è maggiore in Umbria e nelle regioni meridionali. Nel 1951 nel Mezzogiorno e in Umbria è più elevata la quota di famiglie che vivono in case di proprietà. Sempre nel 1951, in Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna le abitazioni erano più confortevoli e disponevano di maggiori servizi. Tra il 1991 e il 2011 si attenuano le differenze regionali (rispetto alle caratteristiche delle abitazioni si annullano quasi del tutto). Tavola 1 - Indicatori su evoluzione demografica e abitativa in alcune regioni italiane - 1951-2011 Regioni Incidenza della popolazione residente nei nuclei e case sparse   Indice di vecchiaia Ampiezza media delle famiglie Incidenza delle abitazioni in proprietà Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione 1951 2011 Lombardia 17,3 3,7 37,5 145,9 3,6 2,3 26,3 74,3 30,7 99,8 Emilia-Romagna 46,1 13,1 41,3 171,2 4,0 29,6 72,2 22,3 99,6 Toscana 35,5 11,3 48,7 187,3 3,9 33,0 74,5 25,9 99,2 Umbria 51,1 18,2 35,4 182,3 4,6 2,4 74,7 19,6 99,3 Puglia 7,0 4,9 23,2 130,1 4,3 2,6 40,4 74,4 13,4 99,1 Calabria 22,4 11,7 22,0 134,3 4,2 2,5 56,3 70,3 10,5 97,0 Sardegna 7,6 7,4 25,3 164,1 4,4 63,7 77,7 16,2 97,4 Italia 24,1 9,0 33,5 148,7 40,0 72,5 24,7 Coefficiente di variazione 0,62 0,46 0,28 0,13 0,07 0,05 0,31 0,03 0,33 0,01 I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Esempi di lettura territoriale: Autocorrelazione spaziale (cluster-map LISA) identificazione di aree comunali contigue (per ciascuna regione) che mostrano livelli simili di uno specifico indicatore. Le aree così definite rappresentano gruppi di comuni tra loro confinanti in cui si ha una presenza alta (o bassa) del fenomeno esaminato. Esempio: Comuni con elevato consumo di suolo (in alcune regioni) I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Esempi di lettura territoriale: Analisi di raggruppamento (cluster analisys) Selezione di indicatori che compongono i domini dei due temi: 21 indicatori per il tema «Equilibrio demografico e territoriale» 19 indicatori per il tema «Capitale umano e lavoro» Definizione di indici sintetici capaci di condensare gli indicatori in 4/5 profili riassuntivi Individuazione di gruppi di comuni omogenei rispetto ai profili sopra individuati. Mutamenti nel tempo (1991-2011) dei gruppi di comuni identificati I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Esempi di lettura territoriale (cluster analisys) Alcuni risultati riferiti alla cluster analisys del tema «Equilibrio demografico e territoriale»: Variazione % 1991-2001 dei comuni secondo il profilo demografico-territoriale I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

L’indice di vulnerabilità sociale e materiale Indice composito che fornisce uno strumento di valutazione a livello comunale delle condizioni di vulnerabilità della popolazione (bassa istruzione, fragilità familiare, invecchiamento, sovraffollamento, disoccupazione) Indice di vulnerabilità 1991-2011 (sintesi per regione e Italia) I percorsi evolutivi dei territori italiani – Luca Calzola, Perugia 14 giugno 2017

Grazie per l’attenzione