IL RISCHIO BIOLOGICO E LA SICUREZZA DEGI OPERATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Advertisements

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
Restituzione dati Invalsi
Analisi dati scuola primaria
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Università degli studi di Genova
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Messa in servizio della macchina EduCNC
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Risultati PISA 2015 in Matematica
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Tre diversi materiali:
SAL dell'introduzione di MIRO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Determinazione del valore di g
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
per trasmissioni di elicottero
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Un esperimento storico
L'Energia di Domani Sole, Vento, Atomo? ing. Andrea Fanelli
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PENDOLO A FILO.
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
RISULATATI DI SINTESI A.S
Gestione Griglie nel Form Designer
Aggiornamento sulle Normative di
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Una proposta per la determinazione dei punteggi della seconda prova
L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione esiti prove invalsi
Variabile interveniente
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

     IL RISCHIO BIOLOGICO E LA SICUREZZA DEGI OPERATORI NELLE STRUTTURE SANITARIE UNO STUDIO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA E L’EFFICACIA DEGLI IMPIANTI ESTRATTO Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- prove di decadimento - Le tecniche di misura: - prove di decadimento - Le prove sperimentali sono state realizzate seguendo la norma “UNI EN ISO 12569”: METODO DEL DECADIMENTO: Saturazione ambiente di prova con gas tracciante (N2O) Utilizzo di un ventilatore per distribuire uniformemente il gas immesso Interruzione erogazione gas e spegnimento ventilatore Attesa decadimento Termine prova: concentrazione valori trascurabili Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- strumenti impiegati - Le tecniche di misura - strumenti impiegati - Anemometro a filo caldo - DO 2003 - Analizzatore di gas - B&K mod.1302 - Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- prove di decadimento - Le misure realizzate: - prove di decadimento - Posizionamento sonda: Prove eseguite a due differenti velocità di rotazione del ventilatore di mandata: 1120 rpm (default) 1250 rpm Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- prove di decadimento - Le misure realizzate: - prove di decadimento - Equazione regressione: Numero di ricambi orari n: Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- risultati ottenuti dalle prove di decadimento - Le misure realizzate: - risultati ottenuti dalle prove di decadimento - Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- prove svolte con anemometro a filo caldo - Le misure realizzate: - prove svolte con anemometro a filo caldo - Le prove sperimentali sono state realizzate seguendo la norma “UNI ISO 10169”: impiego di un condotto atto a convogliare ed accelerare il flusso proveniente dall’ anemostato regola proposta dalla norma per il posizionamento della sonda all’ interno del condotto Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- Confronto dei diversi andamenti ottenuti - 21,5 21 15,1 media 22,6 19,3 14,6 7 (1250 rpm , 42,5 Hz) 20,3 22,8 15,6 6 (1250 rpm , 42,5 Hz) 10,8 10,6 9,0 7,9 7,7 8,5 5 (1120 rpm , 38 Hz) 11,6 11,1 4 (1120 rpm , 38 Hz) 12 10,7 9,6 3 (1120 rpm , 38 Hz) 11,4 12,2 9,5 2 (1120 rpm , 38 Hz) 11,9 11,3 8,8 1 (1120 rpm , 38 Hz) griglia ritorno centro sala   ricambi/h n n° DECADIMENTO ANEMOMETRO PROVA Si noti la differenza tra i valori ricavati tramite decadimento e quelli ottenuti con l’ anemometro Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- Affinamento del metodo del decadimento per la determinazione dei ricambi/ora- Confrontando quindi i due esponenziali ed esaminando l’ andamento dell’ errore percentuale si nota come esso tenda ad aumentare notevolmente quando la concentrazione di gas risulta molto bassa. Sulle basi di quanto appena detto si è deciso di rielaborare tutti i dati senza considerare i punti finali. Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA

- Affinamento del metodo del decadimento per la determinazione dei ricambi/ora- 16,3 21,5 15,1 21 media 15,9 22,6 14,5 19,3 14,6 7 (1250 rpm) 16,7 20,3 15,7 22,8 15,6 6 (1250 rpm) 9,1 10,8 10,6 9,0 8,3 7,9 8,2 7,7 8,5 5 (1120 rpm) 9,2 11,6 9,7 11,1 4 (1120 rpm) 12 8,8 10,7 9,6 3 (1120 rpm) 9,9 11,4 9,4 12,2 9,5 2 (1120 rpm) 11,9 11,3 1 (1120 rpm) senza ult. quarto   griglia ritorno centro sala DECADIMENTO ANEMOMETRO PROVA ricambi/h n n° PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO Eliminazione dell’ ultimo quarto di punti dalla curva di decadimento ottenuta con gas tracciante: in questo modo il calcolo del numero dei ricambi d’ aria orari diventa quasi coincidente con quello ricavato dalle prove condotte con l’ anemometro. Genova 18 febbraio 2005 Relatore Ing. Ilmo LANZA