Attivazione di un sistema analogico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Advertisements

Istruzioni per l’utilizzo del proiettore digitale.
Tastiera e Mouse ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA) Imola, giovedì 29 ottobre 2009 Corso Informatica.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
Pagamenti Elettronici
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Configurazione Router IR794- IG601
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Elementi convenzionali NKB60x
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione6
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Presentazione widescreen
UTILIZZO ZTIMESHEET E WORKFLOW
La programmazione in LADDER
(Impianto Pneumatico n°1 temporizzato)
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Pic16f84 Assembly I/O.
Tecnica batch (passa a passo)
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
PID D700.
Progetto n°2 con il Pannello operatore
INGRESSI E USCITE.
Progetto n°1 con il Pannello operatore
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Excel 1 - Introduzione.
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
Accessori 868 MHz Rx 868 Espansioni I/P e O/P Tastiera
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Access.
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
PowerPoint.
PROBLEMI E RISOLUZIONI.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Valorizza il tuo centro estivo!
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
argomento affermazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Il nuovo concetto Leitner
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Excel 3 - le funzioni.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Istruzioni per la gestione corretta del modulo PDF su PC
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
Elementi Convenzionali
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Come creare una presentazione
Portale Acquisti Alperia
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Creazione Identità digitali
Nuova gamma comandi a parete
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Digitare qui i dettagli dell'evento
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

Attivazione di un sistema analogico SISTEMA KSA-700 Attivazione di un sistema analogico

Sistema analogico Magnetotermico PA253L KAL470 USCITESIRENE KL730A RIPETITORE A DISPLAY KSA700R KAL410 KAL430 KAL440 KAL450 KAL470 CENTRALI IN RETE USCITA RELE’ SIRENE PC CON MAPPE GRAFICHE RIVELATORI O PULSANTI CONVENZIONALI BARRIERE DI FUMO O SENSORI DI GAS

Programmatore PG700 Indirizzamento dei rivelatori serie 700A PER INDIRIZZARE I RIVELATORI IL METODO PIU’ FACILE E SICURO CONSISTE NELL’UTILIZZARE IL PG700 , CHE E’ UNO STRUMENTO PORTATILE CON ALIMENTAZIONE A BATTERIE. DISPONE DI 4 TASTI: On/Off (Prg)=Accensione/Spegn. – Sel. Program Freccia in giù = numerazione indietro Freccia in su = nemerazione in avanti Invio = conferma operazione FUNZIONI DISPONIBILI: P1 = Indirizzamento rivelatori manuale (Bisogna sempre selezionare il numero desiderato) P2 = Visualizzazione valore analogico (Serve per controllare il funzionamento del rivelatore) P3 = Indirizzamento rivelatori in modo sequenziale (dopo la config. del primo passa al successivo) P4 = Calibrazione del valore analogico (Funzione necessaria per la manutenzione solo x KL731A)

Program. Indirizzi da Centrale Indirizzamento da centrale dei rivelatori RIVELATORI serie 700A Indirizzamento dei rivelatori con centrali KSA700 R+ LOOP R- KSA701 KSA702/5 Collegamento provvisorio Rivelatori serie 700A

Program. Indirizzi da Centrale Indirizzamento da centrale dei rivelatori Premere il tasto ENTER per accedere al menù principale, la centrale richiederà il codice: inserire 9898 seguito dal tasto ENTER Premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’ Premere il tasto relativo al LOOP da controllare , per esempio 1 per LOOP 1 Premere il tasto 5 opzione PROG IND (Programmazione indirizzi) solo dopo aver controllato che il rivelatore sia già inserito sulla base Continua

Program. Indirizzi da Centrale Indirizzamento da centrale dei rivelatori (continua) Premere il tasto 5 opzione PROG IND (Programmazione indirizzi) solo dopo aver controllato che il rivelatore sia già inserito sulla base Nella finestra NUOVO INDIRIZZO inserire il numero di indirizzo da assegnare al rivelatore, seguito dal tasto ENTER per confermare Nell’ esempio riportato il rivelatore deve essere indirizzato con il numero 1 , dopo aver inserito 001 premere ENTER per confermare Togliere il rivelatore dalla base , ed inserire il successivo da indirizzare ; in centrale bisogna solo premere ENTER per confermare perché in automatico è già passata al numero seguente (per evitare problemi di doppio indirizzamento) praticamente lavora in modo sequenziale

Indirizzi dei Moduli Indirizzamento dei moduli IN & OUT e pulsanti Posiz. Dip-Swich 1 = ON 0 = OFF

Centrali KSA-700 Morsettiere centrali KSA-700 CENTRALE KSA-701/1 USCITE SIRENE CENTRALE KSA-701/1 LOOP 1 USCITERELE’ RS-485 RS-232 CENTRALE KSA-701/2 CENTRALE KSA-702 USCITE SIRENE RELE’ RS-2 RS-1 LOOP 2 LOOP 1 RELE’ SIRENE RS-2 RS-1 LOOP 5 LOOP 4 LOOP 3 LOOP 2 LOOP 1 CENTRALE KSA-705

Verifiche dei cablaggi Controllo della continuità dei conduttori S+ S- T R- R+ PRIMA DI ACCENDERE LA CENTRALE BISOGNA CONTROLLARE LO STATO DEI COLLEGAMENTI : VERIFICA DI CONTINUITA’ DELLE POLARITA’ POSITIVE CON UN TESTER VERIFICA DI CONTINUITA’ DELLE POLARITA’ NEGATIVE CON UN TESTER (NOTA: se nel loop ci sono moduli isolatori KAL470 non ci sarà la continuità tra i negativi) VERIFICARE LA CONTINUITA’ DELLE CALZE DEI CAVI (COLLEGARE SOLO UN CAPO A TERRA) VERIFICARE CHE NON CI SIANO CORTOCIRCUITI TRA LE DIVERSE POLARITA’

Verifiche dei cablaggi Controllo dei collegamenti in campo ASSICURARSI CHE NEI COLLEGAMENTI IN CAMPO LE GIUNZIONI DELLE SCHERMATURE (CALZE) DEI CAVI SIANO STATE ISOLATE CON ALMENO DEL NASTRO PER ESCLUDERE QUALSIASI PUNTO DI CONTATTO CON I MORSETTI O CON LE SUPERFICI CIRCOSTANTI LA SCHEMATURA NON ISOLATA E PROTETTA POTREBBE CAUSARE ANOMALIE AL SISTEMA IN PRESENZA DI AMBIENTI DISTURBATI DA INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE CON LA CENTRALE IN FUNZIONE, NEI MORSETTI DEL LOOP DEVE ESSERE PRESENTE LA TENSIONE DI 34 Vdc, SE NON C’E’ SIGNIFICA CHE E’ PRESENTE UN CORTO E SONO INTERVENUTI GLI ISOLATORI S+ S- R+ R-

Verifiche dei cablaggi Alimentazioni ausiliarie a 24V TUTTI I MODULI DI INGRESSO E USCITA HANNO BISOGNO DI UN’ALIMENTAZIONE AUSILIARIA A 24V PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO TRANNE IL MODULO KAL-460 CHE PUO’ ESSERE ALIMENTATO DALLA LINEA LOOP CONTROLLARE CHE NON CI SIA CONTINUITA’ TRA LE LINEE LOOP E LE LINEE DI ALIMENTAZIONE A 24V , QUESTO ERRORE POTREBBE CAUSARE UN GUASTO ALL’ELETTRONICA DELLA CENTRALE

Verifiche dei cablaggi Moduli isolatori di corto circuito – KAL470 Bucle Máximo 32 elementos + I MODULI ISOLATORI SEZIONANO IL TRATTO DELLA LINEA LOOP NEL QUALE SI E’ VERIFICATO UN CORTOCIRCUITO O UN ERRORE DI CONNESSIONE PER RICERCARE GLI ISOLATORI CHE SONO INTERVENUTI , CONTROLLARE SE HANNO IL LED ROSSO ACCESO. PUO’ ESSERE CHE SIA INTERVENUTO L’ISOLATORE INTERNO DEL LOOP , PERCIO’ PRIMA DI TUTTO BISOGNA VERIFICARE CHE IN CENTRALE TRA I MORSETTI DEL LOOP SIA DISPONIBILE LA TENSIONE DI 34Vcc

Start-up Centrali Alimentazione della centrale Dopo aver eseguito correttamente i collegamenti , accendere la centrale attivando prima l’alimentazione di rete , e successivamente collegando le batterie. ALLA PRIMA ACCENSIONE LA CENTRALE SEGNALERA’ UN’AVARIA DI INIZIALIZZAZIONE PROCESSORE , PREMERE IL TASTO TACITARE SEGUITO DAL CODICE DI DEFAULT 9898 PER TACITARE IL CICALINO , POI ESEGUIRE UN RIARMO. LA CENTRALE DOVRA PRESENTARE A DISPLAY IL SEGUENTE TESTO: PREMERE IL TASTO ENTER PER ACCEDERE AL MENU’ PRINCIPALE INSERIRE IL CODICE TECNICO O UTENTE PER ACCEDERE AL MENU’ PRINCIPALE (DEFAULT TECNICO 9898) SEGUITO DAL TASTO ENTER PREMERE IL TASTO 1 OPZIONE CONFIGURARE PER ENTRARE NEL RELATIVO MENU’ LA CENTRALE CHIEDERA’ IL CODICE DI ACCESSO INSTALLATORE, INSERIRE LA CHIAVE 9898 SEGUITA DA ENTER

Menù delle Centrali Struttura dei menù disponibili in centrale Menù PRINCIPALE: Questo menù contiene tutte le opzioni per permettere all’operatore (cliente finale) di poter interagire con il normale funzionamento del sistema. Il cliente può disattivare o attivare un elemento o una zona, visualizzare gli eventi registrati in memoria, attivare il comando si stampa, impostare l’ora del sistema, eseguire un test di funzionamento del display o dei led di segnalazione. Con il codice tecnico si accede ai menù di configurazione Menù CONFIGURARE: Questo menù contiene tutte le opzioni per configurare le caratteristiche principali del sistema, abilitare i codici utente, impostare il tipo di lingua desiderata tra quelle disponibili, attivare il modo sensibilità per cambiare le soglie di lavoro dei rivelatori, consultare le modalità di diagnostica del funzionamento della centrale, impostare la data e l’ora del sistema Menù SISTEMA: Questo menù dispone delle opzioni per configurare le caratteristiche e il funzionamento degli elementi indirizzati (rivelatori , moduli IN/OUT), inoltre permette di impostare le caratteristiche delle porte seriali, e abilita la centrale a ricevere la programmazione preparata tramite software

Autoricerca degli elementi Premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’ Premere il tasto relativo al LOOP da controllare , per esempio 1 per LOOP 1 Premere il tasto 3 opzione AUTORICERCA per attivare l’autoricerca degli elementi già indirizzati Dopo circa 40 secondi comparira’ una tabella riassuntiva con tutti gli elementi riconosciuti IONICI = KL700A OTTICI = KL731A TERMICI= KL710A ZONE= KAL414 / 410 PULSANTI= KAL450 RELE LT= KL430 SIRENE= KAL440 RELE CT= KAL440 (con dip 8 in On)

Autoricerca degli elementi Spiegazione dei tipi di dispositivi riconosciuti E LOG = KAL-460 SPEGNIM = KAL-426 RITEN = KAL-490 ALTRI = (Libero) IONICI = KL-700A OTTICI = KL-730A/731A KL-735A TERMICI= KL-710A ZONE = KAL410 KAL414 (4 ind) PULSANTI= KAL-450 RELE LT = KAL-430 KAL434 (4 ind) RELE CT = KAL-440 (*) SIRENE = KAL-440 SK07A

Controllo degli elementi Visualizzazione degli elementi riconosciuti nel loop Dal menù LOOP selezionare l’opzione 2 ELEMENTI La centrale richiederà il numero di indirizzo da visualizzare a display, inserire quello prescelto e premere ENTER per conferma Compariranno tutti i dati dell’elemento selezionato, se nella riga tipo compare NON USATO significa che la centrale non ha riconosciuto quell’indirizzo Se nella precedente videata , si preme il tasto cambio o <*> si accede ad un sotto menù per cambiare alcune caratteristiche dell’elemento visualizzato Se per esempio si cambiano le soglie di allarme dei rivelatori (c’è un limite massimo regolato dalle normative) quando si ritorna alla videata dell’elemento vengono visualizzate le nuove soglie

Controllo dei rivelatori Analisi dei valori analogici dei rivelatori E’ FONDAMENTALE CONTROLLARE I VALORI ANALOGICI A RIPOSO DEI RIVELATORI OTTICI PER STABILIRE SE QUESTI SONO IN CONDIZIONI NORMALI OPPURE SE NECESSITANO DI MANUTENZIONE O SE SONO DISTURBATI DA INTERFERENZE ESTERNE. PER I RIVELATORI OTTICI IL VALORE NUMERICO PUO’ ESSERE COMPRESO TRA 0 E 15 A SECONDA DI DOVE E’ INSTALLATO IL RIVELATORE L’IMPORTANTE CHE QUESTO SIA STABILE O ABBIA UN’OSCILLAZIONE LIEVE TRA VALORI PREDEFINITI (esempio: osservare il valore per 20 secondi questo può oscillare in questo modo 9,10,9,11,10,11,9,10,9,11….) NON È NORMALE INVECE CHE IL VALORE DEL RIVELATORE SUBISCA BRUSCHI CAMBIAMENTI (esempio : 9,12,15,9,22,25,13,17,32) potrebbe essere influenzato da interferenze esterne, provare ad invertirlo con un altro in stato normale e verificare che non si ripeta la stessa situazione

Modo Sensibilità Configurazione del modo giorno Dal menù CONFIGURARE selezionare l’opzione 8 M.GIORNO Dal menù MODO GIORNO selezionare l’opzione 2 MODO SENSIBILITA’ Premere il tasto CAMBIO o <*> per autorizzare il modo Sensibilità, questa operazione deve essere eseguita sempre quando si impostano soglie di intervento dei rivelatori diverse da quelle di default, in ora inizio e fine si imposta la fascia oraria di funzionamento delle nuove soglie. Perché siano attive 24h su 24 si imposta ORA INIZIO 00.00 e ORA FINE 00.00 Per attivare il MODO RITARDATO tornare al menù MODO GIORNO e selezionare l’opzione 1 Selezionare SI con il tasto CAMBIO e impostare la fascia oraria di funzionamento del modo ritardato oltre ai tempi di ritardo (da 0 a 600 secondi)

Uscite Relè Configurazione delle uscite relè Dal menù CONFIGURARE premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’ Premere il tasto 8 USCITE per visualizzare l’elenco delle uscite riconosciute dal sistema Con i tasti freccia < o > si possono visualizzare tutti i relè. RELE’ 1 , è in centrale per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato RELE’ 2 , è in centrale per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato Gli altri relè sono i moduli di uscita indirizzati presenti nel loop (KAL430 o 434 o 490), per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato MODI DI LAVORO DELL’USCITA: SI = ISTANTANEO NO = DISATTIVA L’USCITA DOPPIA RIVELAZIONE = SI ATTIVA CON DUE ELEMENTI IN ALLARME RITARDATO = SI ATTIVA CON IL RITARDO IMPOSTATO

Uscite Sirene Configurazione delle uscite sirene Dal menù CONFIGURARE premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’ Premere il tasto 7 SIRENE per visualizzare l’elenco delle sirene riconosciute dal sistema Con i tasti freccia < o > si possono visualizzare tutti i relè. SIRENE 1 , è in centrale per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato SIRENE 2 , è in centrale per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato Le altre sirene sono i moduli di uscita indirizzati presenti nel loop (KAL440 o SK07A), per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone che devono attivare l’uscita e il modo di lavoro desiderato MODI DI LAVORO DELL’USCITA: SI = ISTANTANEO NO = DISATTIVA L’USCITA DOPPIA RIVELAZIONE = SI ATTIVA CON DUE ELEMENTI IN ALLARME RITARDATO = SI ATTIVA CON IL RITARDO IMPOSTATO

Uscite Spegnimento Configurazione delle uscite Modulo Spegnimento Dal menù CONFIGURARE premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’ Premere il tasto 8 USCITE per visualizzare l’elenco delle uscite riconosciute dal sistema Con i tasti freccia < o > si possono visualizzare tutti i moduli di spegnimento (KAL426) presenti nel loop. In questo esempio, il modulo è l’indirizzo 143 del loop1, per cambiare la configurazione premere due volte il tasto CAMBIO e selezionare le zone abbinate ai rivelatori che devono attivare lo spegnimento, ricordarsi di disabilitare tutte le altre zone configurando il modo NO. MODI DI LAVORO DELL’USCITA DEL MODULO : SPEGNIMENTO = E’ IL MODO DA CONFIGURARE AL MODULO, LA SCARICA AVVIENE SOLO QUANDO DUE ELEMENTI SONO IN ALLARME NO = DISATTIVA L’USCITA ( LE ALTRE ZONE NON INTERESSATE DEVONO ESSERE DISABILITATE CON QUESTO COMANDO)

Eventi Generali Configurazione di eventi generali per attivazione uscite Premere il tasto 1 opzione SISTEMA per entrare nel relativo menu’. Premere il tasto 1 opzione GENERALI per accedere ai tipi di eventi gestibili. Inserire un numero a propria scelta compreso tra 1 a 999, da abbinare all’evento da gestire. Dal menù SISTEMA premere il tasto 7 o 8 relativo alle uscite da attivare con l’evento desiderato Inserire il numero abbinato all’ evento nelle caselle EVENTO-1 o EVENTO-2 premendo una volta il tasto CAMBIO per spostarsi con il cursore, bisogna inoltre disabilitare la manovra impostando tutte le zone su NO

Segnalazioni Segnalazioni prodotte della centrale Segnalazione di una interruzione nel loop, significa che si è interrotto l’anello che collega tutti gli elementi Avaria di Derivazione a Terra, significa che c’è una dispersione di corrente del loop causato principalmente da un punto di contatto tra la schermatura e il conduttore positivo Per attivare il MODO RITARDATO tornare al menù MODO GIORNO e selezionare l’opzione 1 Avaria di un elemento , la centrale comunica che l’elemento trasmette in modo anomalo rispondendo due volte all’interrogazione Quando si sostituisce un tipo di elemento con un altro con lo stesso indirizzo del precedente , la centrale comunica il cambio del tipo, bisogna rifare l’autoricerca del loop per cambiare il tipo di elemento Allarme di un elemento , la centrale segnala l’allarme provocato da un elemento

Sistemi in rete Connessione di più sistemi in rete PER REALIZZARE UNA RETE DI PIU’ SISTEMI (centrali o pannelli ripetitori) BISOGNA IMPOSTARE UNA CENTRALE COME MASTER (Configurazione porta seriale) E GLI ALTRI DEVONO ESSERE INDIRIZZATI COME NELL’ESEMPIO SOTTOSTANTE. DOPO AVER CONFIGURATO TUTTI I DISPOSITIVI BISOGNA FARE UN AUTORICERCA DALLA PORTA PERIFERICA DELLA CENTRALE MASTER PER FAR RICONOSCERE I VARI SISTEMI COLLEGATI OGNI CENTRALE DEVE ESSERE DOTATA DEL MODULO 785 CHE ABILITA LA PORTA RS-485: Nc-785 per KSA701/1 e /2 KAL-785 per KSA702 e /5 MASTER n.01 SLAVE n.02 SLAVE n.03 SLAVE n.04

Modulo seriale RS-485 Centrali KSA701/1 e /2 Centrali KSA702 e KSA705 LOOP 5 LOOP 4 LOOP 3 LOOP 2 LOOP 1 LOOP 1 LOOP 2 RS2 RS1 Tarjeta KAL732 (RS232) Tarjeta KAL785 (RS485) Modulo NC-785 (opzionale) Modulo KAL-785 (opzionale)

Sistemi in rete Configurazioni necessarie per sistemi in rete Entrare in configurazione con il codice tecnico 9898 , selezionare l’opzione 4 OP. SISTEMA Selezionare opzione 1 GENERALI Premere continuamente ENTER per scorrere alla videata successiva Inserire l’indirizzo che il dispositivo deve assumere nella rete realizzata

Autoricerca dei sistemi in rete Dal menù SISTEMA selezionare l’opzione 6 PERIFERICHE Selezionare la porta utilizzata per fare i collegamenti in RS-485 (es. selezione 1- PORTA 1 morsetti RS-1) Selezionare opzione 3 OPZIONI RETE Nella centrale master inserire E’ MASTER: SI premendo il tasto cambio e confermando con ENTER (di default è impostato in NO), nelle altre centrali SLAVE lasciare come di default Nella centrale MASTER eseguire l’autoricerca dei dispositivi in rete selezionando l’opzione 2 AUTORICERCA Attendere circa 40 secondi per verificare l’esito della ricerca Alla fine compare l’esito della ricerca, controllare che tutti i dispositivi presenti siano riconosciuti. NOTA: Questa identica procedura si utilizza anche per stabilire la connessione con il Software PCG-GRAPHIC

Impostazione della lingua Premere il tasto ENTER per accedere al menù principale Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 1 CONFIGURARE Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 4 OP. SISTEMA Selezionare opzione 1 GENERALI Premere il tasto CAMBIO o <*> a seconda della centrale fino a visualizzare ITALIANO, confermare con il tasto ENTER ci sono 4 lingue disponibili : Italiano / Spagnolo / Inglese / Portoghese

Impostazione codice utente Premere il tasto ENTER per accedere al menù principale Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 1 CONFIGURARE Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 9 CHIAVI Premere il tasto ENTER per confermare Premere il tasto ENTER per spostarsi con il cursore fino alla finestra valore inserire la chiave desiderata (es. 1234) e impostare il tempo di utilizzo prima che venga richiesto il codice. IL CLIENTE DEVE UTILIZZARE QUESTO CODICE

Cambio codice tecnico Premere il tasto ENTER per accedere al menù principale Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 1 CONFIGURARE Inserire il codice tecnico 9898 seguito dal tasto ENTER Selezionare opzione 9 CHIAVI Inserire il numero 3 e premere il tasto ENTER per confermare Inserire in Chiave Attuale il codice di default 9898 premere ENTER ed inserire il nuovo codice desiderato. ATTENZIONE A NON DIMENTICARE IL NUOVO CODICE ALTRIMENTI BISOGNA RESETTARE LA CENTRALE E QUINDI SI PERDE TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

Riferimenti generali Inserimento informazioni generali installazione Dal menù CONFIGURARE selezionare l’opzione 4 OP. SISTEMA. Premere il tasto 2 per accedere al menù MESSAGGI ed inserire i riferimenti generali dell’installazione. Scrivere attraverso la tastiera alfanumerica il messaggio desiderato : esempio GRAND HOTEL di RIMINI e confermare con il tasto ENTER. Scrivere attraverso la tastiera alfanumerica il messaggio desiderato : esempio INST. ELETTRICHE SAMA e confermare con il tasto ENTER. Quando verrà segnalata una situazione di allarme o avaria, verranno visualizzate ciclicamente dopo alcuni secondi i riferimenti impostati. Comparirà il nome della ditta che ha eseguito l’impianto e l’eventuale numero di telefono per la manutenzione o l’assistenza.

Disattivazione / Attivazione Disattivazione o Attivazione di un elemento o di una zona Dal menù PRINCIPALE selezionare l’opzione 5 DISATTIVARE Nel menù DISATTIVAZIONE, selezionare la voce che si desidera disattivare ( esempio : se si seleziona ZONA si disattiverà completamente una o più zone). Se si seleziona ELEMENTO, la centrale chiederà l’indirizzo del punto da disattivare e il loop relativo, confermare con ENTER. Quando si disattiva qualcosa la centrale segnalerà questa procedura con il cicalino finchè non verrà ripristinata la situazione iniziale. Premere tacitare buzzer per silenziare la segnalazione acustica, non eseguire il RIARMO altrimenti la centrale ripeterà la segnalazione continuamente. Selezionando l’opzione 5 RELE’ / SIRENE si possono disabilitare tutte le uscite in centrale e dei moduli uscita, premere 1 per disattivare le uscite SIRENE , e premere 2 per disattivare le uscite RELE’ Per ripristinare gli elementi disattivati eseguire la stessa procedura , solo che bisogna selezionare l’opzione ATTIVARE, e dal menù ATTIVAZIONE scagliere i dispositivi precedentemente disabilitati