UN’IMPRESA PER IL TUO FUTURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Garanzia Giovani per i Geometri
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
(servizi di interesse economico generale)
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Presentazione della modulistica
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Strumenti per le imprese
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Accreditamento delle sedi formative
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione Professionale Permanente
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Idoneità alla registrazione
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Società per azioni aperte
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Bando Voucher Digitalizzazione
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Impresa Campus Pre-incubazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
(approvati con DD n e del )
1La nascita dell’azienda
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

UN’IMPRESA PER IL TUO FUTURO REGIONE SICILIANA Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’Impiego dell’Orientamento, dei Servizi e delle attività formative UN’IMPRESA PER IL TUO FUTURO

La Regione Siciliana attiva tutte le misure previste dal Programma Garanzia Giovani. A causa dell'elevata percentuale di Neet, ha una dotazione finanziaria di 178.821.388 euro. Il programma è rivolto ai giovani neet di età compresa tra i tra i 15 e i 29 anni residenti in Italia (cittadino comunitario o straniero extra UE regolarmente soggiornante) non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Le azioni previste consistono in: Misura 7.1 "Sostegno all'autoimpiego e alla autoimprenditorialità" - Avviso n. 7 del 02/09/2015 La misura ha come obiettivo sostenere l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali o percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo, attraverso il finanziamento di interventi formativi e consulenziali integrati, tramite i quali si intende fornire ai giovani le relative competenze necessarie. Le azioni previste consistono in: consulenza (coaching e counseling finalizzati allo sviluppo di un'idea imprenditoriale); formazione per la redazione del business plan (definizione di dettaglio dell'idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze e competenze, studi di fattibilità e ricerca di mercato, azioni di tutoring ecc); affiancamento nella fase dello start-up; accompagnamento per l'accesso al credito ed alla finanziabilità; servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi, supporto alla ricerca di partner tecnologici e produttivi, ecc).

ENTI CHE HANNO ADERITO Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Consorzio Universitario di Caltanissetta Confcommercio Catania Confcommercio Ascom Gela Confcommercio Imprese per l’Italia Palermo Confartigianato Servizi srl CNA Siracusa Circolo Fenapi Sicilia Cidec Comitato Provinciale di Palermo FORMAIMPRESA RETE DI IMPRESE LINKUBATORE RETE DI IMPRESE

AZIONI OBBLIGATORIE Modulo di consulenza ,coaching,counseling finalizzati allo sviluppo di un’idea imprenditoriale ( 5 ore ) Modulo formazione per la redazione del business plan ( definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze e competenze, studi di fattibilità e ricerca di mercato, azioni di tutoring) (40 ore ) 2 bis Assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico alla tipologia di attività Modulo accompagnamento per l’accesso al credito ed alla finanziabilità (20 ore ) Modulo servizi a sostegno della costituzione di impresa ( informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi, supporto alla ricerca di partner tecnologici e produttivi ). (15 ore )

Sottoscrizione e invio della Convenzione Modalità 1/2 ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALL’AVVIO DELLE MISURE Sottoscrizione e invio della Convenzione Ai fini della regolazione dei rapporti tra la Regione Siciliana ed i soggetti attuatori, e della definizione delle modalità di attuazione della misura, conformemente a quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento, è prevista la sottoscrizione per accettazione di una Convenzione. (All.g) Al momento della sottoscrizione della Convenzione, il soggetto attuatore deve essere in possesso del decreto di accreditamento regionale alle attività formative. La convenzione, sottoscritta digitalmente e corredata da un documento d'identità del rappresentante legale dell'Ente, deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.i t

Modalità2/2 Il giovane Neet sceglie il soggetto attuatore ( azione di divulgazione ) Il soggetto attuatore prepara il percorso personalizzato Il neet accettato il percorso firma con il soggetto attuatore la convenzione presso il CPI competente La convenzione è firmata dal Neet , dal soggetto attuatore, dal responsabile del CPI competente

Settori ammissibili Turismo Servizi alla persona Servizi per l’ambiente Servizi ICT Risparmio energetico Servizi alle imprese Manifatturiere e artigiane Associazioni e società di professionisti Imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli Commercio al dettaglio e all’ingrosso , anche in forma di franchising

REGOLAMENTO (UE) N. 1407/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 Settori esclusi 1/2 REGOLAMENTO (UE) N. 1407/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» Articolo 1 Campo di applicazione 1. Il presente regolamento si applica agli aiuti concessi alle imprese di qualsiasi settore, ad eccezione dei seguenti aiuti: c) aiuti concessi a imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nei casi seguenti: i) qualora l’importo dell’aiuto sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate, ii) qualora l’aiuto sia subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari; Sono escluse le attività che si riferiscono a settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie

Settori esclusi 2/2 Sono esclusi i settori della : Pesca Sanità Progetti che vedono la partecipazione come partner aziendali di Organismi di formazione Organismi di diritto pubblico Imprese a partecipazione maggioritaria pubblica

Risorse disponibili ( a seguito di rimodulazioni ) Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa 7,1 3,086,388,00 Supporto per l’accesso al credito agevolato 7,2 6,000,000,00

Parametri di costo Il parametro di costo per le attività erogate è il seguente: UCS pari a € 40/h. Le spese sono riconosciute secondo la seguente modalità: il 70% a processo, in base alle effettive ore di accompagnamento svolte; la restante percentuale fino al 100%, sempre a processo, ma sottoposta alla condizionalità della realizzazione degli output previsti dal presente avviso

Output 1/3 business plan, per il quale potrà essere prestato affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività; documento di accompagnamento relativo al giovane Neet, con assessment delle competenze/conoscenze acquisite e indicazione delle principali caratteristiche e attitudini, dei punti di forza e di debolezza in funzione dell’avvio dell’attività, con una visione di prospettiva anche rivolta ad orientare future azioni di tutoraggio post start-up di impresa ; scheda di riepilogo/ timesheet delle attività di accompagnamento erogate e fruite.

Output 2/3 I soggetti destinatari, pertanto, intendono intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa o microimpresa o franchising, ivi comprese le associazioni e società di professionisti. In caso contrario, è previsto il rinvio del giovane al competente CPI affinché sia prospettato un percorso alternativo

Output 3/3 Nel caso di avvio di Microimprese (Raccomandazione 2003/361/CE, ALLEGATO - Articolo 2, comma 3) esse: possono essere costituite o costituende con qualsiasi forma societaria, di persona e di capitali, anche in forma cooperativa (purché con meno di 10 persone occupate); possono anche avere la forma di associazioni tra professionisti. Oltre all’avvio di nuova impresa, è ammissibile che il soggetto destinatario rilevi un’impresa già avviata o un ramo di essa, purché possieda i requisiti delle iniziative di lavoro autonomo e di impresa. Le iniziative in forma societaria devono essere presentate da compagini composte totalmente o prevalentemente - di soci e di capitale - da NEET. In ogni caso, i soggetti NEET devono avere la maggioranza assoluta numerica e di quote di partecipazione.