L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limprenditoria straniera in Italia nel 2011 A cura del Centro Studi CNA 28/12/2013CNA.
Advertisements

La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
MICROIMPRESA.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
L’imprenditorialità in rosa
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Allarme Giallo (rischio elevato):
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
IMPRENDITORIA FEMMINILE
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Una Politica Digitale per l’economia
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011 A cura del Centro Studi CNA CNA 08/12/2017

Sommario Il contesto economico: oggi come tre anni fa Per fortuna non solo dati negativi… Immigrazione e occupazione Immigrazione e imprenditoria Le cifre più importanti La presenza sul territorio I paesi di provenienza I settori di attività Il ruolo delle Associazioni CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa Dopo la crisi globale del 2008-2009, a metà 2011 si è aperta una nuova fase di contrazione dell’attività economica che, nelle attese degli operatori, potrebbe durare fino al 2013 CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa La crisi odierna è, nei numeri, meno pesante di quella del 2008-2009: la diminuzione del PIL è infatti più contenuta… CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa Graf. 1 – Italia: due recessioni a confronto Prodotto Interno Lordo, II trim. ‘08 – I trim. ‘09 e II trim. ’11 – I trim. ‘12 (variazioni congiunturali; elaborazioni su dati Istat) CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa …ma presenta diverse analogie negative e, per certi versi, appare più drammatica La fiducia dei consumatori è ai minimi storici. La produzione industriale è crollata negli ultimi mesi. La tenuta dell’occupazione è a rischio CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa: il crollo della fiducia CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa: la crisi dell’industria CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa: stenta l’occupazione CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa In definitiva La crisi attuale è solo la continuazione di quella del 2008-2009 Il biennio 2010-2011 ha rappresentato solamente una fase di tregua ma è mancato il recupero dei livelli di attività registrato in altri paesi Il confronto con la Germania è impietoso. CNA 08/12/2017

Il contesto economico di riferimento: oggi come tre anni fa CNA 08/12/2017

Per fortuna, non solo dati negativi… la caduta dell’occupazione appare ridotta se comparata a quella del PIL CNA 08/12/2017

Per fortuna non solo dati negativi Il ruolo degli immigrati nell’economia italiana ha mitigato la crisi Esso è apprezzabile in termini di - occupazione - creazione di ricchezza -propensione all’imprenditorialità CNA 08/12/2017

Immigrazione e occupazione Come si è detto, durante le crisi l’occupazione ha tenuto… …ma questo è stato possibile solo grazie al contributo della componente straniera: tra il 2005 e il 2011 l’occupazione dei cittadini di nazionalità italiana si è ridotta del 3,4%... … mentre l’occupazione degli stranieri in Italia è aumentata quasi del 97% CNA 08/12/2017

Immigrazione e occupazione CNA 08/12/2017

Immigrazione e occupazione Per effetto di questi opposti andamenti aumenta il peso del ruolo dell’immigrazione nell’economia italiana L’occupazione straniera passa dal 5,2% del 2005 al 9,9% del 2011 (circa 2,3 milioni di persone); Il valore aggiunto attribuibile agli stranieri passa dal 7,1% del 2005 al 12,0% nel 2010 (167.537 milioni di euro). CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria L’immigrazione appare fondamentale anche in termini di tessuto imprenditoriale. La caduta dello stock di iniziative imprenditoriali in Italia è mitigata dalla crescita delle imprese di immigrati. Tra il 2005 e il 2011 L’imprenditorialità italiana si riduce del 9,3%; L’imprenditorialità straniera cresce del 48,7%!!!! CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria Titolari e soci di impresa per Stato di nascita iscritti nei registri delle Camere di Commercio (num. indice 2005=100; situazione al 31 dicembre di ogni anno; Fonte: elab. su dati Infocamere) CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria le cifre più importanti In termini numerici nel 2011 i titolari e soci di impresa stranieri sono 440.145; Di questi il 56,7% (ovvero 249.464) sono titolari di impresa; Tra i titolari, il 22,4% sono di sesso femminile. Tra i titolari, il 48,9% sono artigiani CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria la presenza sul territorio La distribuzione geografica dell’imprenditoria straniera riflette il dualismo economico che caratterizza l’economia italiana L’86,1% dei titolari di impresa stranieri risiede nell’Italia Centro-settentrIonale La concentrazione territoriale appare ancor più evidente nel dettaglio regionale il 76,7% dei titolari di impresa stranieri risiedono in sei regioni la sola Lombardia ne ospita il 22,6% Non si tratta di dati eclatanti: le iniziative imprenditoriali sono più numerose nei territori dove la popolazione immigrata è più consistente CNA 08/12/2017

Distribuzione dei titolari di impresa immigrati nelle regioni italiane (valori %; situazione al 31 dicembre 2011) CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria la presenza sul territorio Se invece del numero di presenze si considera il tasso di imprenditorialità, definito come rapporto tra n. di titolari stranieri di impresa e n. totale di imprese registrate negli albi delle Camere di Commercio, la situazione è lievemente diversa: La Toscana risulta la regione col maggiore tasso di imprenditorialità straniera I divari tra le regioni più rappresentative appaiono attenuati CNA 08/12/2017

Tasso di imprenditorialità degli immigrati nelle regioni italiane rapporto titolari immigrati/tot. imprese registrate negli albi delle Camere di Commercio (valori %; situazione al 31 dicembre 2011) CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria I paesi di provenienza L’imprenditoria straniera in Italia è concentrata in poche nazionalità Il 56,3% dei titolari di impresa stranieri proviene da soli quattro paesi (gli unici con quote non inferiori al 10%). Marocco (16,5%) Romania (15,1%) Cina (14,6%) Albania (10,0%) CNA 08/12/2017

Distribuzione dei titolari di impresa stranieri secondo i paesi di provenienza (primi 20 paesi più rappresentativi; quote %; situazione al 31.12. 2011) CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria I settori di attività Una forte concentrazione è riscontrabile anche in termini di settori di attività economica. Il 71,9% di titolari di impresa opera in due soli settori le costruzioni (36,2%) il commercio (35,7%) Importante è anche il peso della industria in senso stretto (9,7%) CNA 08/12/2017

(quote %; situazione al 31.12. 2011) Distribuzione dei titolari di impresa stranieri secondo i settori di attività (quote %; situazione al 31.12. 2011) CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria I settori di attività In particolare sono settori che presentano le maggiori opportunità per chi comincia una carriera imprenditoriale con dotazioni finanziarie assai limitate e che proprio nell’auto-impiego vede una prima occasione per migliorare le proprie condizioni economiche. nel commercio, la quasi totalità dei titolari stranieri opera nelle vendite al dettaglio nell’edilizia, è prevalente l’attività di finitura degli immobili e nell’installazione di impianti (più che quella di costruzione vera e propria) nella manifattura, i 2/3 delle imprese operano nel ramo del tessile/abbigliamento Si tratta in definitiva di settori a basso contenuto tecnologico e con una elevata intensità di lavoro manuale CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria Il ruolo delle associazioni In definitiva, dunque, la crescita delle imprese straniere in Italia deve essere considerata… …non solamente come un espediente per fuggire a condizioni economiche estremamente disagevoli… …ma come un effetto proprio della visione globalizzata da cui bisogna trarre il meglio, in termini di spinta allo sviluppo e di valorizzazione di nuove energie. CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria Il ruolo delle associazioni In questo contesto le associazioni imprenditoriali possono e devono svolgere un ruolo fondamentale per favorire lo sviluppo di questa nuova realtà. La CNA è già parte di questo processo: associa oltre 12mila imprese straniere, (circa il 5% del totale). Si tratta di imprese che rivolgono alla Confederazione una domanda di servizi per cogliere al meglio le opportunità del mercato e crescere qualitativamente. CNA 08/12/2017

Immigrazione e imprenditoria Il ruolo delle associazioni Un esempio per tutti: l’accesso al CREDITO Nel 2011 in Emilia Romagna, UNIFIDI ha sostenuto le imprese extracomunitarie con: 18,6 milioni di euro di finanziamenti 5,4 milioni di euro di garanzie (circa il 29% dell’erogato) Le operazioni a favore delle imprese extracomunitarie sono state il 4,3% del totale complessivo CNA 08/12/2017

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! CNA 08/12/2017