PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
Advertisements

Forme, colori e tanta fantasia
ATTIVITA’ NATALIZIE nel plesso di “Aversana” (classe seconda).
STORIE SULLA PUNTA DELLE DITA
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
La staffetta creativa - Bimed Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
OPEN UP Progetto classi aperte I e II A scuola primaria di Poli.
FACCIAMO TEATRO INSIEME MOTIVAZIONE Il teatro è uno straordinario contenitore di esperienze dentro il quale i bambini entrano con curiosità, con la voglia.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Percorso di scrittura creativa per bambini
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
Formazione team dell’innovazione
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
CORRADA CASTO ORAZIA SAGGIO
Conoscere il proprio viso
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
PROGETTO SALUTE E SICUREZZa
Costruiamo i numeri in laboratorio
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
SCUOLA PRIMARIA di PRIMO GRADO
attività di coding in unplugged
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Mindjet Maps App Android per creare mappe concettuali, schematizzare e organizzare le idee durante lo studio e il ripasso.
Cerca le immagini nascoste transizione manuale.
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
A lezione di creatività
Lettura animata La lettura animata di un racconto o di un libro interpreta, accentua le situazioni descritte nel testo. La voce accelera, rallenta, si.
Porte aperte Nome istituto Data.
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Sessione di creatività
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Ins.te: Annalisa Pannullo
Autore simone tuttisanti
Review for Quiz #2 on October 14, 2016
Scuola Primaria «Collodi»
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Creare un grafico dei posti a sedere
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Un progetto in continuità...
I LABORATORIO DIDATTICO
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Progetto di arte IL PUNTO LA LINEA.
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Transcript della presentazione:

PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE OGNI 15 GIORNI UTENZA: GRUPPO DI 9 BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA OBIETTIVI ED ATTIVITA’ AMMIRARE IL QUADRO DI KANDINSKY SU LIBRI ED AL COMPUTER DESCRIVERE VERBALMENTE IL QUADRO COLORARE FOGLI A4 CON COLORI A TEMPERA TRACCIARE SU SUDDETTI FOGLI, AD ASCIUGATURA AVVENUTA, FORME ROTONDE E QUADRATE RITAGLIARLE SU DI UN GRANDE CARTELLONE INCOLLARE IN PRIMA BATTUTA LE FORMEQUADRATE, QUINDI SOVRAPPORRE LE FORME ROTONDE CON COLORI CONTRASTANTI FAR COMPIERE LO STESSO PERCORSO, A CIASCUN BAMBINO, SU FOGLI A4 PRESENTARE LA STORIA DI ELMER FARE LA SAGOMA DELL’ELEFANTE SU FOGLIO QUADRETTATO E COLORATO IN PRECEDENZA COLORARE OGNI ANIMALE CON TECNICHE ARTISTICHE DIVERSE CREARE UN LIBRO PER OGNI BAMBINO INVITARE CIASCUN BAMBINO A SCRIVERE IL NOME DI ELMER E DEGLI ANIMALI CHE INCONTRA RIELABORAZIONE VERBALE DEL RACCONTO AD OGNI INCONTRO