TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Advertisements

P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
DEPOTMASS DEtermining Particulate Organic and Total Mass in Aerosol Streaker Samples Firenze (RN), Genova e Milano.
RIUNIONE DI GRUPPO ATLAS MILANO Attività Servizio Progettazione e Officina Meccanica S. Coelli F. Alberti, A. Capsoni, M. Monti, E. Viscione,
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Proposta “Nuovo Labec” Firenze, CdS 3 maggio 2016 P.A. Mandò.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Firenze– Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
LHCB : proposte dei referees
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Le competenze tecnologiche dei LNF
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
MEG Relazione dei referee
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
14/10/2015.
CDF Relazione dei referee
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
Missioni Consumo Inventariabile Totale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Phos4brain kick-off meeting
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Situazione attuale CSN4
I progetti di cooperazione tra FLAG
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Bioeconomia – Chimica Verde
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
Coefficienti Compton per elementi leggeri
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Ricerca di oscillazioni di neutrino
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano (R. Vecchi et al.) L’esperimento si inserisce nella linea di ricerca basata sull’uso di tecniche di analisi con fasci di ioni (e non solo !) per lo studio del particolato atmosferico (i.e. «polveri sottili») che, nel corso del tempo, si è concretizzata nelle sigle di CSN5: SCRIBA, MASAI, NUTELLA, NUMEN, MANIA, DEPOTMASS. Il gruppo INFN si è affermato come riferimento mondiale per le analisi composizionali ad alta risoluzione temporale ( ~ 1 ora) che, specie in aree antropizzate, consentono di distinguere processi variabili nel tempo che sfuggono agli approcci tradizionali e/o riferiti alle norme per il controllo della qualità dell’aria (che prescrivono analisi su base giornaliera).

Memo: cos’è il particolato atmsoferico….

Accoppiamento “pattern” temporale - composizione MOTOR NUCLEPORE FILTER AIR OUTLET KAPTON FILM PRE-IMPACTOR AIR INLET Separazione frazione fine (Dae< 2.5 mm) e grossa (2.5< Dae< 10 mm) del PM10. 1 mm = 1 ora …ma come lo analizzo?

Ad esempio: Analisi della composizione del PM con la tecnica PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) Per molti anni ci si è basati sull’uso del campionatore streaker (vedi sopra) che ha consentito di ottenere molti e rilevanti risultati: oggi per consolidare la leadership INFN nel settore si intende progettare e costruire un nuovo dispositivo, che sia quindi di proprietà intellettuale INFN, e che abbia prestazioni nettamente migliori in termini di affidabilità e spessore del materiale depositato (target: aumentare di 1 OdG)

Scattered particle (RBS) Ion Beam Analysis X ray (PIXE) a Nuclear product (NRA) Scattered particle (RBS) g ray (PIGE)

Installata e in uso al LABEC dal 2010 Camera multi-IBA progettata e costruita a Genova nell’ambito di NUTELLA Installata e in uso al LABEC dal 2010

Il particolato «carbonioso»: definizione e impatto «brown carbon» Nota: le norme europee prescrivono la determinazione di EC ed OC…ma non dicono come fare ! Per lo più ci si basa su una metodologia termo-ottica

Oltre le tecniche IBA: verso la caratterizzazione completa dell’aerosol atmosferico Il nuovo dispositivo sarà adatto non solo alle analisi IBA ma anche alle metodologie ottiche sviluppate a Genova e Milano e che consentono di distinguere le sorgenti del particolato carbonioso ovvero la combustione di fossili da quella di biomassa

Next step in TRACCIA: verso la misura su base oraria di BC, BrC , OC e TC

Messa a punto e validazione: misure in camera di simulazione atmosferica La Sezione di Genova parteciperà a tutte le fasi di progettazione e costruzione del nuovo campionatore ed utilizzerà la camera di simulazione atmosferica Chambre, costruita (anche) grazie alla precedente sigla DEPOTMASS per produrre aerosol con composizione e granulometria nota con cui verificare le prestazioni del nuovo campionatore. A tal fine saranno necessari miglioramenti/modifiche sia di Chambre sia di alcune delle metodologie ottiche sviluppate in precedenza. A fini di validazione si utilizzeranno anche analisi SEM dei campioni raccolti 2940 mm

Chambre: dettaglio di OPC e impattore per bio-aerosol, alimentatore UV

Esito atteso tra agosto e settembre Chambre e H2020 Budget richiesto: 144 k€ (102 Sezione + 42 DIFI ??) Esito atteso tra agosto e settembre

Totale: 2.8 FTE TRACCIA: in sintesi WP1: progettazione nuovo campionatore (Firenze ?) WP2: costruzione e validazione nuovo campionatore (Genova?) WP3: upgrade tecniche analitiche (Milano? ) Probabile durata: 3 anni Richiesta alla CSN5…in progress: per Genova ≈ 25 k€ nel 2017, 45 k€ 2018, 15 k€ 2018 P. Prati, PA, (30%) Resp. Loc. F. Buatier, PA (50%) P. Brotto, AR (100%) D. Massabò, AR (100%) Totale: 2.8 FTE Richieste Servizi anno 2017: 2 mese/uomo Officina Meccanica E’ presumibile un impegno di alcuni mesi uomo sia dell’officina che dei servizi di progettazione meccanica ed elettronica per il 2018 con possibile avvio del lavoro di progettazione a fine 2017….alcuni dettagli (in particolare la ripartizione delle attività di progettazione/costruzione tra le Sezioni coinvolte) sono ancora in fase di definizione.