- Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
“La ricerca empirica in educazione”
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario didattico:   Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi Venezia 20, 21 Maggio 2005   Obiettivi II seminario è.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Sociologia dei Processi Culturali
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
FACOLTA DI ECONOMIA E LETTERE E FILOSOFIA A.A Insegnamento di Metodologia per la valorizzazione dei beni archeologici Settore Scientifico-Disciplinare:
Statistica sociale Modulo A
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Sociologia del Terzo Settore
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Informatica Grafica sez. A-G
Incontro conclusivo sulla
Paolo Ferrario: Le politiche sociali: campo di analisi.corso POLITICHE SOCIALI II, 2013, Università di Milano Bicocca – LM in Scienze pedagogiche
Mappa cognitiva della lezione:
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
Recapiti docente
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Dipartimento di Scienze della Formazione
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

- Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi Dire quello che si vuol dire Dirlo Ripetere quello che si è detto Dispensa didattica n. 1 del 1 Ottobre 2013 Punti di attenzione: - Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi Metodo di lavoro formativo Contenuti - il fuoco di attenzione dell’intero corso

Tratti della BIOGRAFIA PROFESSIONALE di Paolo Ferrario 1948 Nascita 1974 Laurea in sociologia alla Università di Trento. Tesi di laurea: Storia del sistema sanitario italiano: storia e problemi 1972-1994 Docente di Politica dei servizi sociali alla Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano 1982 Inizio della attività di scrittura tecnica in materia di Politiche sociali: Manuale di Politica dei servizi sociali, Carocci Faber editore, 1987 e 2001 Inizio della attività di Formazione permanente ed aggiornamento professionale presso enti pubblici e privati 1998-2005 Professore a contratto di Politica sociale e legislazione alla Università Ca’ Foscari di Venezia (facoltà di Sociologia/Laurea in Programmazione e gestione dei servizi sociali) 2001 Ideazione e gestione del Sito segnalo.it 2004-2008 Professore a contratto di Legislazione sociale e sanitaria alla Università di Milano Bicocca (facoltà di Sociologia/Servizio sociale) 2008 Ideazione e gestione del Blog di ricerca PolSer 2009-2013 Professore a contratto di Politiche sociali II alla Università di Milano Bicocca (facoltà di Scienze della formazione/laurea magistrale in scienze pedagogiche )

OBIETTIVI FORMATIVI Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche della Università di Milano Bicocca Corso POLITICHE SOCIALI II L'asse formativo di questo corso consiste nello sviluppare quadri cognitivi e metodologici per la conoscenza della struttura e funzionamento del sistema delle politiche sociali, con preciso riferimento ai "servizi alla persona e alla comunità"

RISULTATI ATTESI gli specifici risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: • conoscenza e comprensione dei seguenti aspetti delle politiche sociali: - contesti storici della costruzione delle politiche; - fondamentali regole legislative; - struttura istituzionale ed organizzativa del sistema dei servizi • capacità di applicare conoscenze e comprensione per: - mettere a punto alcuni paradigmi interpretativi del funzionamento delle politiche sociali; - suggerire un metodo per l'autonomo studio ed approfondimento della struttura e dei processi operativi dei servizi anche in riferimento alle tendenze socioeconomiche attuali Dallo svolgimento del corso, anche attraverso la produzione di materiali didattici originali redatti durante lo svolgimento delle lezioni, ci si attende l’elaborazione di: - capacità culturali e professionali per analizzare concretamente il tema delle politiche sociali nell’attuale contesto storico

ANALISI PROFESSIONALE DEL FUNZIONAMENTO delle OGGETTO DEL PERCORSO DIDATTICO ANALISI PROFESSIONALE DEL FUNZIONAMENTO delle POLITICHE DEI SERVIZI alla PERSONA e alla COMUNITA’ Dunque: GRIGLIE COGNITIVE per sviluppare CONOSCENZE sui contesti istituzionali ed organizzativi entro cui si svolgono azioni di servizio

METODO DI LAVORO FORMATIVO Un motto latino per il metodo: “Verba volant Scripta manent” “le parole volano via gli scritti rimangono” Adagio di origine medievale che allude alla volatilità del “parlato” ed alla responsabilità dello “scritto”

OGNI UNITA’ DIDATTICA E’ ORGANIZZATA COSI’: Siamo in un contesto di Formazione con persone adulte professionalizzate, dunque: allargamento delle conoscenza, attraverso l’elaborazione di punti di vista che si integrano con i quadri cognitivi già acquisiti dalla propria formazione e/o dall’esperienza OGNI UNITA’ DIDATTICA E’ ORGANIZZATA COSI’: Lezione centrata su un tema – chiave fra quelli che costellano i contenuti complessivi Discussione (o in aula, o tramite EMail, o sul Blog Aulevirt.com) Elaborazione scritta di una Dispensa successiva alla lezione Eventuale aggiunta di una Audio lezione Pubblicazione dei materiali didattici su: Aula virtuale di www segnalo.it Blog Aulevirt.com Invio degli aggiornamenti didattici tramite: - Mailing List - Piattaforma Docebo di Scienze della formazione

INCONTRO / LEZIONE Martedì e Mercoledì Preparazione di MATERIALI DIDATTICI: DISPENSA AUDIO LEZIONE PUBBLICAZIONE su www.segnalo.it Aulevirt.com Docebo INVIO Tramite Mailing List

MAILING LIST PER RENDERE INTERATTIVO IL CORSO 3 Invio dei Materiali didattici Invio di una Email 1 paolo.ferrario@email.it paolo.ferrario@email.it 2 4 Creazione di una Mailing List del corso

L’IMMAGINE che più si avvicina a questo metodo di lavoro formativo è quella del MOSAICO Frammenti che si ricompongono in una “Gestalt” (forma)

Questo modo di procedere ha anche l’intento di Favorire anche una eventuale frequenza discontinua, perché le dispense e gli altri materiali didattici consentono di essere parte del processo formativo

L’articolazione didattica si struttura attorno a tre fuochi di attenzione 1. ISTITUZIONI ORGANIZZAZIONI PROFESSIONI Sistema delle POLITICHE SOCIALI 2. PARADIGMI e METODI DI LETTURA Sistema dei SERVIZI 3. PROBLEMI e SERVIZI

1: l'oggetto delle politiche sociali in rapporto alle professioni: • cosa si intende per "politica e per "politiche" • i tre livelli di analisi delle politiche: 1 istituzioni 2 amministrazione ed organizzazione 3 professioni • cosa sono i servizi e cosa si intende nell'ordinamento italiano per "servizi alla persona e alla comunità" • crucialità dell'approccio storico nella analisi delle politiche sociali, con particolare riferimento al ciclo temporale 1997/2001 ed al decennio successivo • ricognizione in forma di mappa delle politiche sociali per i servizi sociali ed educativi in Italia • strumenti di documentazione professionale: contenuti ed uso del blog di ricerca mappeser.com e di affidabili fonti del web

2: Paradigmi e metodi di lettura ed analisi professionale delle politiche sociali: • Cosa sono i paradigmi di analisi delle politiche sociali e quali chiavi di lettura forniscono • Il modello “Stato e Mercato”, anche in riferimento alla nozione di "crisi" • Il modello antropologico “Cultura/Individuo/Società” • Il modello “Sistema e Sottosistemi” e gli intrecci storici e operativi fra servizi sanitari, servizi sociali e servizi educativi • il modello “Bisogni/Domanda/Offerta" • Il modello "Problema/Situazione" • Il modello “istituzionale” • Il modello “Mappa/Rete” • l'uso delle regole legislative per comprendere le politiche sociali

3: Analisi storica, strutturale ed operativa di specifiche politiche sociali , anche alla luce degli interessi dei partecipanti al corso e utilizzando materiali di studio presenti sulla rete del web. A titolo esemplificativo potranno essere prese in considerazioni le seguenti aree problematiche: • Il costituirsi del sistema italiano dei servizi nell’arco temporale 1972-2001 e l’attuale configurazione delle politiche nel primo decennio del 2000: politica sanitaria, politica dei servizi sociali ed educativi, politiche delle regioni e degli enti locali • illustrazione di alcuni libri chiave e valide fonti web • famiglie e minori • disabilità e handicap • anziani attivi e in situazione di non autosufficienza • il dibattito sulla bioetica e le biopolitiche • dinamiche demografiche e migrazioni • i concetti base per l’analisi degli specifici casi regionali, con particolare riferimento alla Regione Lombardia • messa a punto di strumenti e metodi di analisi professionale delle politiche sociali

MODALITA' DELL'ESAME  La prova finale consiste della scrittura di un testo e in un successivo colloquio orale di esame. Il testo scritto sarà verificato e valutato in rapporto agli specifici risultati di apprendimento attesi per questo corso: • conoscenza e comprensione dei seguenti aspetti delle politiche sociali: contesti storici della costruzione delle politiche; fondamentali regole legislative; struttura istituzionale ed organizzativa del sistema dei servizi • capacità di applicare conoscenze e comprensione per: mettere a punto alcuni paradigmi interpretativi del funzionamento delle politiche sociali; suggerire un metodo per l'autonomo studio ed approfondimento della struttura e dei processi operativi dei servizi anche in riferimento alle tendenze socioeconomiche attuali”

La preparazione avviene attraverso lo studio di: 1. Manuale di formazione: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali: strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, Roma, 2001, p. 493 (con esclusione dei capitoli 1, 2, 3. che sono di contenuto storico, la cui lettura è consigliabile ma non necessaria per gli obiettivi del corso) Di questo libro sono importanti i capitoli 4 e 5, che andranno integrati con le lezioni e le dispense, che ne andranno a costruire un aggiornamento ed approfondimento. Delle 5 aree problematiche successive (capitoli dal 6 al 10) andranno scelte quelle in maggiore connessione con il secondo libro suggerito nelle bibliografie analitiche (punto 3) 2. Dispense didattiche e le Audio Lezioni curate dal docente in occasione del corso 2013/14. In connessione a questa parte, nel 2014 sarà disponibile il libro: Paolo Ferrario, Servizi sociali ed educativi: politiche legislative, strutture, trasformazioni, Carocci Faber (che, pertanto, quest’anno non è parte della bibliografia). 3. Allo scopo di favorire approfondimenti individuali, un libro a scelta fra quelli indicati in bibliografia. Alcuni di questi saranno presentati in aula e suggeriti anche in base ad interessi personali delle studentesse e studenti. L'elenco analitico sarà puntualmente indicato tramite la piattaforma Docebo ed il sito segnalo.it

A titolo esemplificativo il testo scritto potrà assumere unA delle seguenti forme: la autonoma rielaborazione di una o più parti del corso, attraverso gli appunti delle lezioni, le dispense e le audio lezioni; una schedatura (anche per parti mirate) dei testi scelti per la preparazione avendo cura di integrarla con i contenuti delle lezioni;  una mappa cognitiva avente per oggetto i libri e le dispense del corso,  con descrizione della sua struttura e relativi contenuti; un capitolo del proprio progetto di tesi di laurea magistrale (nel caso sia già in elaborazione), sempre purchè abbia per oggetto i contenuti del corso -  una rielaborazione di eventuali materiali professionali (documentazioni di servizio, relazioni tecniche, carte dei servizi, piani di lavoro, progetti in itinere, ...), purché siano in connessione con i contenuti del corso e relative indicazioni di studio. L'oggetto del colloquio orale verterà sui contenuti del personale testo e la sua corrispondenza agli obiettivi del corso. Il docente, prima dell'esame orale, invierà a ciascuno, via e-mail, una scheda di verifica e valutazione.

Grazie per l’attenzione e buon anno formativo Paolo Ferrario, 1 ottobre 2013