LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL’EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
Advertisements

“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Scenari e prospettive per le imprese
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Crossing Europe «L’Unione europea dopo la Brexit
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La politica commerciale europea
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL TURISMO.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Bollettino Fitosanitario Digitale
Diritto dell’Unione europea
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
I modelli di capitalismo
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
I Social Media -> caratteristiche
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Macroeconomia PIL cenni.
La Crittografia vista da una Banca Centrale Dott.ssa Ebe Bultrini
La relazione - Giulio Colecchia
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Relazioni Internazionali
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Razionalità, exit e voice
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Una Politica Digitale per l’economia
IUS CULTURAE.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Eyd 2015.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Laboratorio di geografia classe 2G
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Turismo sostenibile.
La teoria dell’impresa manageriale
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
I Fondi Europei.
Programma politico economico per un’Europa futura
Prof. Riccardo Fiorentini
Lezione N° 6 L’organizzazione
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Materiale giuridico di supporto
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Materiale giuridico di supporto
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
Transcript della presentazione:

LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL’EUROPA Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025 Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento europeo Dott.ssa Barbara Forni

UN’EUROPA, PIÙ SCENARI

SCENARIO 1: AVANTI COSÌ

Immagini illustrative SCENARIO 1: CONSEGUENZE Pro e contro Il programma d’azione positivo continua a produrre risultati concreti, basati sulla condivisione degli obiettivi. Sono mantenuti i diritti riconosciuti dai cittadini dalla normativa dell’UE. L’unità dell’UE a 27 è preservata, ma può ancora essere messa alla prova qualora vi siano controversie di rilievo. Solo la volontà collettiva di intervenire insieme sulle questioni che contano contribuirà a colmare il divario fra le promesse fatte sulla carta e le aspettative dei cittadini. Immagini illustrative Le famiglie e le imprese sono incentivate a ridurre il consumo energetico e a produrre autonomamente energia pulita Nella maggior parte dei casi gli europei possono attraversare le frontiere senza essere sottoposti a controlli L’Unione Europea conclude accordi commerciali mirati con partner che condividono gli stessi principi. Il processo di ratifica è lungo, spesso ritardato da discussioni e disaccordi in alcuni Parlamenti nazionali e regionali

SCENARIO 2: SOLO IL MERCATO UNICO

Immagini illustrative SCENARIO 2: CONSEGUENZE Pro e contro A causa della ridefinizione delle priorità dell’UE, le divergenze di opinioni fra gli Stati membri su nuove questioni emergenti devono essere spesso risolte a livello bilaterale, caso per caso. I diritti riconosciuti ai cittadini dalla normativa dell’UE potrebbero col tempo subire restrizioni. Il processo decisionale risulta più semplice da capire, ma la capacità di azione collettiva è limitata. Potrebbe aumentare il divario fra aspettative e risultati a tutti i livelli. Immagini illustrative I controlli periodici complicano l’attraversamento delle frontiere interne per motivi di lavoro o per turismo. Diventa anche difficile trovare lavoro all’estero e il trasferimento dei diritti pensionistici verso un altro Stato membro non è garantito. Chi usufruisce di servizi ospedalieri all’estero dovrà pagare fatture mediche elevate L’UE27 non può concludere accordi commerciali perché gli Stati membri non riescono a concordare priorità comuni La rinazionalizzazione degli aiuti allo sviluppo rende più difficile la creazione di partenariati globali con i paesi africani, limitando le opportunità economiche in un mercato in crescita

SCENARIO 3: CHI VUOLE DI PIÙ FA DI PIÙ

Immagini illustrative SCENARIO 3: CONSEGUENZE Pro e contro L’unità dell’UE a 27 è preservata, rendendo tuttavia possibile una maggiore collaborazione per chi voglia. I diritti riconosciuti ai cittadini dalla normativa dell’UE iniziano a divergere a seconda se il Paese in cui vivono ha deciso di fare di più. Emergono però interrogativi quanto alla trasparenza e alla responsabilità dei diversi livelli decisionali. Il solco fra aspettative e risultati tende ad assottigliarsi nei Paesi che vogliono di più e che scelgono di fare di più. Immagini illustrative Un gruppo di Paesi istituisce un corpo di agenti di polizia e magistrati comune per investigare le attività criminali transfrontaliere. Le informazioni di sicurezza sono scambiate in tempo reale e le banche dati sono completamente interconnesse. Le prove di reato sono automaticamente riconosciute negli altri Viene creato un programma congiunto di difesa per proteggere da attacchi informatici le infrastrutture critiche Un gruppo di Paesi lavora insieme per la definizione di un «Codice di diritto aziendale» comune, che unifichi il diritto per agevolare le operazioni transfrontaliere delle imprese

SCENARIO 4: FARE MENO IN MODO PIÙ EFFICIENTE

Immagini illustrative SCENARIO 4: CONSEGUENZE Pro e contro Vi sarà una suddivisione più chiara delle responsabilità che aiuterebbe i cittadini europei a comprendere e distinguere, al meglio ciò che viene gestito al livello dell’UE27, a livello nazionale e a livello regionale. I diritti riconosciuti ai cittadini dalla normativa dell’UE sono rafforzati nel settore in cui scegliamo di fare di più e ridotti in altri. Si contribuisce così a colmare il divario tra promesse e risultati concreti, anche se in determinati ambiti le aspettative rimangono insoddisfatte. In un primo momento l’UE27 ha difficoltà oggettive nel definire i settori ai quali dovrebbero dare la priorità o quelli in cui dovrebbe fare di meno. Immagini illustrative Una nuova Agenzia europea per la lotta contro il terrorismo contribuisce a scoraggiare e prevenire gravi attentati nelle città europee grazie ad un esercizio sistematico di monitoraggio e segnalazione dei sospetti La Guardia di frontiera e costiera europea assume pienamente la gestione delle frontiere esterne Gli agricoltori possono accedere, a prezzi abbordabili e in tempo reale, a dati meteorologici e sulla gestione delle colture, grazie a un sistema satellitare europeo pienamente funzionante

SCENARIO 5: FARE MOLTO DI PIÙ INSIEME

Immagini illustrative SCENARIO 5: CONSEGUENZE Pro e contro Il processo decisionale comprende un numero molto maggiore di settori e risulta molto più rapido. La normativa dell’UE riconosce ulteriori diritti ai cittadini. Esiste tuttavia il rischio di perdere la fiducia di quelle parti della società che ritengono che l’UE manchi di legittimità o che abbia sottratto troppo potere alle autorità nazionali. Immagini illustrative I cittadini che si recano all’estero ricevono protezione e assistenza consolare dalle ambasciate dell’UE, che in alcune aree del mondo hanno sostituito quelle nazionali. I cittadini dei paesi terzi che intendono recarsi in Europa possono fare domanda di visto utilizzando la stessa rete Il meccanismo europeo di stabilità diventa il Fondo monetario europeo, soggetto al controllo del Parlamento Europeo È attivamente perseguita la conclusione di accordi commerciali, che vengono avviati, negoziati e rapidamente ratificati dall’UE a nome dei 27 Stati membri

GRAZIE! www.europarl.europa.eu Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento europeo Dott.ssa Barbara Forni