Fare Centro fra diversi soggetti coinvolti per immaginare nuovi servizi alla persona Coopetizione e collaborazioone 8 luglio 2016-sala assistenza pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Nuove Tecnologie e disabilità
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Alcuni esiti sintetici
Misure di accompagnamento Competenze di base
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liceo Scientifico Statale
Titel.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
alla cultura scientifica
Scuola di Medicina e Chirurgia
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
Workstream 2: Workshop territoriali
28° Forum di medicina vegetale
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
First International Meeting
la spesa per i servizi sociali
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Progetto Madagascar.
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
a disposizione di tutte le imprese
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
L’argomento di questa sera è:
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Fare Centro fra diversi soggetti coinvolti per immaginare nuovi servizi alla persona Coopetizione e collaborazioone 8 luglio 2016-sala assistenza pubblica –parma sottogruppo centri diurni anziani/disabili Progetto Esprit

Il contesto La sfida al rinnovamento che investe tutto il settore del welfare può avere un potente ambito di sperimentazione nel settore dei servizi agli anziani e ai disabili e alle loro famiglie. La popolazione anziana è in costante aumento e presenta una sfaccettatura di bisogni e di necessità per cui è fondamentale trovare risposte. Allo stesso modo anche le politiche attuate a favore delle persone con disabilità hanno bisogno di un profondo ripensamento. E’ urgente, a fronte dell’emergenza dei bisogni ma anche della più diffusa domanda, immaginare e realizzare politiche che diano risposte innovative e differenziate.

IL problema I Centri Diurni per anziani sono sottoutilizzati; È aumentata l’attenzione delle famiglie alla spesa per l’assistenza; È evidente la mancanza di servizi che facciano da “ponte” tra le diverse età della vita delle persone con disabilità; Si avverte la necessità di strutturare il periodo di tirocinio formativo/alternanza scuola-lavoro; Si riscontra una mancanza di progetti strutturati che coinvolgano le Assistenti Familiari; E’ innegabile la fatica delle famiglie e dei caregivers che si occupano di anziani e di persone con disabilità, e dei servizi che si occupano di non autosufficienza, di fronte alle rigidità del sistema;

L’Idea/1 Il progetto assume, come idea portante, la relazione che diventa il fulcro per una nuova impostazione del rapporto tra servizi e risorse, tra operatore e persona. La relazione è la competenza da coltivare, esercitare e praticare, e la strutturazione di un sistema di relazione fra i soggetti coinvolti è decisiva per la riuscita del percorso. Si vuole individuare una dimensione dialogante e non più autoreferenziale per creare servizi differenti da ciò che sono stati finora: la logica sarà quella della coopetizione (e non della competizione) che condurrà a una nuova fisionomia del servizio. Si prevede la messa in rete dei soggetti coinvolti (centro diurno per anziani, centri socio-occupazionali, assistenti familiari, servizi sociali-territoriali, istituto scolastico Giordani, famiglie, associazioni) con una prima sperimentazione destinata ai quartieri San Leonardo e San Lazzaro. Si tratta della creazione di vantaggi secondari di socialità in cui tutti gli attori partecipano e diventano coproduttori del cambiamento che rivitalizza e riempie di significato e di senso il servizio. L’idea è creare connessioni virtuose e utili a tutti i soggetti coinvolti che diventano a turno fruitori- utilizzatori/soggetti attivi dell’esperienza (in un ruolo duplice), creando virtuose sinergie.

L’Idea/2 Il Centro Diurno per anziani diventa un luogo aperto dove gli ospiti diventano protagonisti e vedono riconosciuto, nonostante l’affievolirsi delle proprie capacità; L’istituzione scolastica diventa un luogo aperto, dove le persone con disabilità apprendono ma allo stesso tempo insegnano; Gli studenti dell’Istituto Superiore Giordani, impegnati nelle ore di tirocinio, coadiuvati da personale esperto dei CSO, progettano e realizzano attività laboratoriali e di condivisione le associazioni di volontariato apportano valore aggiunto con le loro competenze, date le loro capacità ancora quasi del tutto integre; i CSO (Centri socio-occupazionali) partecipano al percorso, ospitano i giovani tirocinanti nella loro sede , entrano nella scuola, favoriscono così l’incontro fra la loro realtà, e i ragazzi disabili, possibili futuri fruitori dei loro servizi e allo stesso tempo partecipano attivamente al percorso formativo degli studenti tirocinanti o in alternanza scuola/lavoro; i familiari che hanno volontà e desiderio di fermarsi presso il Centro Diurno anziani possono dare una mano e, oltre che accompagnatori, diventare fruitori/elaboratori di nuove proposte (di gioco, di lettura, di divertimento); le assistenti familiari possono accompagnare i loro assistiti, che sono altri anziani residenti nel quartiere e che non frequentano abitualmente il centro, e possono “imparare” a gestire meglio la socialità dell’anziano e a confrontarsi; gli anziani che non frequentano abitualmente il Centro Diurno entrano in contatto con i loro pari e, in tal modo, si favorisce la socialità; gli studenti dell’Istituto Superiore Giordani, impegnati nelle ore di tirocinio, entrano nel Centro Diurno per anziani e apportano una ventata di giovinezza e vitalità (connessi alla loro età) e imparano tecniche assistenziali ma sono impegnati in altre attività

I soggetti coinvolti Si propone una sperimentazione su due quartieri della città: per il quartiere San Leonardo: Centro Diurno Molen Bass (via Firenze), Aurora Domus, Istituto Superiore Giordani, associazioni di volontariato presenti nel quartiere, CSO Fiorente, polo sociale-territoriale San Leonardo; per il quartiere San Lazzaro: Centro Diurno di via del Campo, Pro.Ges, Istituto Superiore Giordani, associazioni di volontariato presenti nel quartiere, CSO La Bula, polo sociale-territoriale Lubiana.