L’ASSIUOLO In ogni strofa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Advertisements

Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
Myricae Analisi di testo ave 2011.
Giovanni Pascoli, Myricae
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
L’ assiuolo.
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
PROGETTO RETETNA “ Ugo e Tea alla scoperta della Verità” IL C.D. “XX SETTEMBRE” presenta.
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Di E. Montale, gruppo di lavoro: Congiusta, Palazzolo, Bonanni.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Comunicare come e perché
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Congiusta, Palazzolo, Bonanni
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Testo, immagine e composizione di Stella
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Dorme un canto in ogni cosa....
SPIEGARSI CON MEZZI ARTISTICI
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Seminario Kodály 2° livello
INVERNO UN ABBRACCIO D’ INVERNO La leggera nebbiolina   La leggera nebbiolina che da lontano giunge fino  agli aspri monti si posa su ogni.
Coordinazione e subordinazione
nella mente mi ragiona”
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
1.
La comunicazione di Concetta Suarato.
“L’isola di Alcina” MESSAGGIO DEL CANTO
Il tuo sorriso Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria,
PIANTO ANTICO-Giosuè Carducci (gruppo: dobrea,lazzaretti,bregu)
E sarà ancora Amore.
Ode al giorno felice Pablo Neruda.
youtube. com/watch
Questa mia esperienza … IO TI TRAMANDO “Dalla buona e cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” San G. Bosco”
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
LA LUCE CLASSI TERZE.
La poesia Schema riassuntivo.
O Dio, tu sei il mio Dio, dall'aurora io ti cerco, ha sete di te
Dolce sentire come nel mio cuore.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO
LA VITA NUOVA.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
L’assiuolo di Giovanni Pascoli
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Il senso della poesia….
Lettera di un soldato Italiano al fronte
UNA LETTERA PER TE.
Transcript della presentazione:

L’ASSIUOLO In ogni strofa: Nella 1^ parte (primi 4 vv.) calma del paesaggio notturno illuminata dalla luna minacciata però da un Evento che interrompe quelle immagini serene: 1^ str. = temporale in lontananza 2^ str. = trasalimento interiore del poeta come un presentimento inquietante 3^ str. = allusione più evidente alla morte

In questo paesaggio tutti gli elementi della natura sembrano animarsi di una vita comune a quella degli uomini: Mandorlo e melo si ergono come figure umane Il movimento – suono del mare è un cullare Il soffio del vento è un sospiro Il canto dell’assiuolo è 1^ una voce 2^ un singulto 3^ un pianto di morte n.b. amore di Pascoli per termini precisi climax ascendente i cui termini appartengono tutti alla sfera dell’umano

Il poeta è in ascolto (sentivo…sentivo…sentivo…) Grazie alla sua sensibilità esasperata egli è particolarmente ricettivo (cf. simbolisti francesi, poeta sacerdote della natura) e riesce pertanto a cogliere i messaggi profondi che sotto apparenze ambigue e indecifrabili (immagini, suoni, odori…) la Natura trasmette: Il poeta coglie questi messaggi simbolici e li interpreta NON a livello RAZIONALE bensì EMOTIVO, come una serie di FOLGORAZIONI IMPROVVISE

Infatti la poesia si snoda attraverso una serie di IMMAGINI che si susseguono senza un collegamento logico, razionale non attraverso nessi subordinanti bensì COORDINAZIONE, PARATASSI, ASINDETO

Il poeta si abbandona alle SENSAZIONI VISIVE e UDITIVE traendone prima consolazione e rassicurazione (ogni strofa inizia con immagini di luce e serenità) poi inquietudine (nella 2^ parte della strofa immagini / suoni diventano ambigui, e il chiù finale, lamentoso, riassume il senso di angoscia che deriva da queste immagini)

FONOSIMBOLISMO: ALLITTERAZIONI ASSONANZE CONSONANZE RIME INTERNE in ogni strofa si passa da una prevalenza, nei primi versi, delle vocali A/E (suoni chiari, «luminosi» e rassicuranti) a una prevalenza negli ultimi versi delle vocali I/U (suoni cupi e inquietanti)

finalmente la 3^ STROFA rivela il TEMA della LIRICA, fino a quel momento solo alluso dal poeta attraverso impressioni e sensazioni TEMA della MORTE, suggerito dai SISTRI d’ARGENTO della religione di Iside

PARAFRASI FONOSIMBOLISMO POETA «SACERDOTE della NATURA» riceve e interpreta messaggi simbolici attraverso FOLGORAZIONI IMPROVVISE messaggi ambigui e inquietanti che alludono alla morte ULTIMA STROFA: il tema della morte diventa evidente riferimento al CULTO di ISIDE domanda sospesa inquietante: forse all’uomo moderno è ormai preclusa ogni possibilità di accesso all’aldilà