ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Advertisements

LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Le possibili chiavi di lettura
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
I processi di approvvigionamento
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Dott.ssa Silvia Macchia
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
Ricerche sui consumi: casa e salotto
La rivoluzione industriale
Aspetti tecnologici e impiantistici
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Strategie di base e vantaggio competitivo
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
Ciclo di vita delle imprese
Demografia: concetti di base
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
XVIII Fase di rilevazione 1° semestre 2016 – 1° semestre 2017
Tessitura.
Corso di Economia Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Dalla preistoria alla storia
Risorse energetiche sempre più richieste
XIX Fase di rilevazione 2° semestre 2016 – 2° semestre 2017
Dalla preistoria alla storia
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Mediante sifone o imbuto separatore
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Le strutture organizzative
Istituto comprensivo Trento 5
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Sociologia ambiente Parte 5.
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Metodologie: tecnologia delle forme vascolari SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Livello crescente di complessità Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Modello van der Leeuw (1984) Industria su larga scala Industria di villaggio Laboratorio di bottega Laboratorio domestico Lavorazione domestica Livello crescente di complessità

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Parametri economici: tempo impiegato, numero di vasai, organizzazione, localizzazione, dipendenti, mercato, materie prime, investimenti, periodicità, divisione del lavoro. Parametri tecnologici: tecnica di foggiatura, strumenti, materia prima, forme dei vasi, funzioni per vaso.

Foggiatura a mano VS Foggiatura al tornio Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Foggiatura a mano VS Foggiatura al tornio Roux 1990 studio etnografico e di archeologia sperimentale per grado di difficoltà della foggiatura al tornio Forme aperte più semplici, difficoltà crescente al crescere del diametro all’orlo Forme chiuse : complessità crescente sulla base di altezza e larghezza del vaso.

DOMESTICA / LABORATORIO DOMESTICO BOTTEGA / INDUSTRIA DI VILLAGGIO Status del vasaio dilettante / semispecialista specialista Argilla locale, alta variabilità microregionale, bassa variabilità Bacini per decantazione nessuno all'occorrenza Correttivi locali, alta variabilità microregionali, bassa variabilità Tecnica di foggiatura mano / piccoli strumenti a pressione / tornio Tornio diversi tipi Forme dei vasi poche poche o molte Fornace a camera nessuna (semi ) permanente

DOMESTICA / LABORATORIO DOMESTICO BOTTEGA / INDUSTRIA DI VILLAGGIO Funzioni per vaso molte poche Tempo per ciascun vaso lungo medio corto Localizzazione della produzione sedentaria / itinerante sedentaria Circolazione uso personale / del gruppo Di vilaggio/regionale

PRODOTTI FINITI IDEE E MODELLI CIRCOLAZIONE ARTIGIANI MATERIE PRIME

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari PRODOTTI FINITI

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari MATERIE PRIME

CERAMICA DI TIPO EGEO E LA CERAMICA ITALO-MICENEA L’ANALISI ARCHEOMETRICA DELLA COMPOSIZIONE E’ IL PRINCIPALE STRUMENTO D’INDAGINE PER INDIVIDUARE LA CIRCOLAZIONE

SCARTI DI FORNACE E VASI DIFFETTOSI QUALITA’ DELL’IMPASTO CERAMICO TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI CON TRACCE DI LUCIDATURA QUALITA’ DELLA PITTURA MENO BRILLANTE, DENSITA’ E COLORE NON OMOGENEI FORME ESTRANEE ALLA TRADIZIONE EGEA E TIPICHE DELLA CERAMICA LOCALE FORME RICORRENTI NELLE PRODUZIONI ITALO-MICENEE FORME ANOMALE, MOTIVI DECORATIVI IN COLLOCAZIONE STRANA SUL VASO FORME O MOTIVI DECORATIVI MAL REALIZZATI Parametri per identificare le imitazioni

PRODUZIONE LOCALE DI VASAI NON LOCALI tecniche e stili non locali tecniche e stili i locali e non locali tecniche e stili locali materie prime non locali indistinguibile da importazione di prodotti finiti locale (tecnica e stile) materie prime locali e non locali locale (materie prime) locale (materie prime, tecnica e stile) locale (materie prime, in parte tecnica e stile materie prime locali locale (materie prime) es. italo micenea, dolii nel BR Locale( materie prime, in parte tecnica e stile) es. pseudominia, impasto tornito nel BR? indistinguibile da produzione di artigiani locali Rice 1987

VASAI LOCALI CHE ADOTTANO MATERIE PRIME, TECNICHE O STILI NON LOCALI tecniche e stili non locali tecniche e stili locali e non locali tecniche e stili locali materie prime non locali locale (se imitazione imperfetta) locale (tecnica e stile) materie prime locali e non locali locale (materie prime) locale (materie prime, tecnica e stile) locale (tecnica e stile, in parte materie prime) es. cer. Ausonia con argilla siciliana materie prime locali locale (materie prime, in parte tecnica e stile) es. dolii nel BF, protogeometrica e geometrica; cer. Milazzese con cocciopesto