Europa 1914.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La Prima Guerra Mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
Cent’anni dalle trincee
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La guerra totale.
La prima guerra mondiale - seconda parte -
I GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
Il completamento dell’unità nazionale
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima Guerra Mondiale 1914:
Transcript della presentazione:

Europa 1914

La Prima Guerra Mondiale

Guerra di massa (tutti coinvolti e gravi perdite) Guerra industriale La ‘Grande guerra’ Guerra mondiale Guerra di massa (tutti coinvolti e gravi perdite) Guerra industriale Guerra totale

Il lessico della ‘Grande guerra’ Irredentismo Ultimatum Reazione a catena Guerra di movimento Guerra di posizione Neutralità Trincea Iprite Sommergibile / sottomarino Neutralisti e interventisti Fronte interno Profugo Armistizio caporetto (s. f. inv.) Abdicare Isolazionismo

Chi? Dove?

Aree di crisi

Dove nasce la scintilla?

Il ‘casus belli’

Sistema delle alleanze 1914 AUSTRIA  Serbia // RUSSIA (Serbia) // FRANCIA (Russia)  GERMANIA  due fronti! …  RUSSIA ( fronte orientale)  FRANCIA (fronte occidentale)  REGNO UNITO  Imperi Centrali Giappone  GERMANIA // Turchi ( Germania )

Cronologia 1914   Fronte Occidentale  28 luglio, l’Austria dichiara guerra alla Serbia. Scatta il meccanismo delle alleanze.  In agosto, la Germania invade il Belgio e il Lussemburgo e muove verso Parigi.  Settembre: battaglia sul fiume Marna, dove la guerra cambia caratteristiche (da guerra di movimento a guerra di posizione). Fronte Orientale  agosto, la Germania muove verso Est e vincerà sui Russi nelle battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri. L’obiettivo sono anche la Polonia e la Lituania. Italia ------- Neutralità (dibattito tra neutralisti e interventisti) Usa ---- Neutrale.

L’Italia in guerra Perché si mantiene neutrale il primo anno? In quali orientamenti si divide? Chi costituiva il gruppo dei neutralisti? Chi costituiva il gruppo degli interventisti? Chi, quando e che cosa stabiliva il patto di Londra? Quando entra in guerra?

Le due posizioni rispetto alla guerra NEUTRALISTI INTERVENTISTI Socialisti riformisti Cattolici Liberali Socialisti rivoluzionari Nazionalisti Irredentisti

FRONTE ITALIANO

1915   Fronte occidentale  Il 22 aprile battaglia di Ypres (Belgio), dove la Germania usa per la prima volta i gas asfissianti. Maggio: Guerra navale indiscriminata da parte della Germania. Affondamento del transatlantico Lusitania. Fronte orientale  Ottobre: occupazione della Serbia e della penisola Balcanica. Italia ----> Entra in guerra a fianco dell’Intesa. 24 maggio 1915. Impegnata nelle battaglie sull’Isonzo e sull’Altopiano del Carso. Usa ---- Neutrale.

1916 Fronte occidentale  Battaglie di Verdun e della Somme. Rovinose e non portano ad alcun risultato.   Fronte orientale  La Russia è in difficoltà per l’offensiva tedesca (conquista della Polonia e della Lituania). Italia  Subì la spedizione punitiva dell’Austria: l’esercito italiano riuscì a fermare l’offensiva nemica sull’Altopiano di Asiago e sul Monte Pasubio. A Est, l’italia riesce a conquistare Gorizia. Usa ----> Neutrale

In Francia…

1917 Fronte occidentale  Nulla di nuovo.   Fronte orientale  la Russia si ritira dal conflitto (inizi di dicembre) Italia  DISFATTA DI CAPORETTO ( 24 ottobre). Successiva resistenza e nuova linea difensiva sul Piave. Usa  entrano in guerra a fianco dell’Intesa (6 aprile)

Conseguenze della guerra sulla popolazione civile Profughi Economia di guerra Le condizioni di vita della popolazione civile peggiorarono Inflazione Propaganda Quando non funziona… Ammutinamenti +* Diserzioni * Malcontento Donne al lavoro

Profughi in viaggio verso Ovest Caporetto Profughi in viaggio verso Ovest Assai tragiche furono le conseguenze della ritirata di Caporetto per la popolazione civile. Secondo calcoli del tempo a muoversi verso ovest furono poco meno di 230mila persone: 134mila dal Friuli, 31mila dalla provincia di Belluno, 45mila da quella di Treviso e poco meno di 20mila da quella di Venezia.

Esercito italiano in ritirata

Propaganda

Le donne al lavoro: il fronte interno

Sommergibile o sottomarino? Tecnicamente il termine sommergibile si riferisce alle unità che hanno prestazioni in immersione (in particolare velocità e manovrabilità) inferiori rispetto a quelle in emersione: concepiti prevalentemente per l'impiego in superficie, mantengono la possibilità di immergersi all'occorrenza, per periodi di tempo limitati. Invece, il termine sottomarino si riferisce alle unità progettate per navigare e combattere prevalentemente in immersione.

Il 1° maggio 1915, il transatlantico Lusitania, orgoglio della marina civile inglese, lascia il molo 54 di New York con a bordo milletrecento passeggeri, di cui centocinquantanove americani. Il 7 maggio la sua rotta incrocia quella del sottomarino tedesco U-20 ad ottanta miglia al largo della costa irlandese: alle due del pomeriggio un siluro colpisce i locali delle caldaie e la nave inglese, considerata la più sicura del mondo, cola a picco in appena diciotto minuti. La spietata azione spinge l`America a un passo dall`entrata in guerra.

1918 Fronte occidentale  la Germania si impegna nelle ultime battaglie ad ovest (Seconda battaglia della Marna) e si ritira dal conflitto dopo le sconfitte subite successivamente all’entrata in guerra degli Usa.   Fronte orientale resa della Bulgaria e dell’Impero Turco. Armistizio dell’Impero Austro-ungarico (il 4 novembre) Italia -- resiste con abilità agli ultimi attacchi austriaci. Battaglie vittoriose del Piave e di Vittorio Veneto (24 ottobre). Quest’ultima è decisiva e pone fine alle ostilità con gli Austriaci. Usa -- alleati dell’Intesa. La guerra si conclude ufficialmente con la firma dell’ultimo armistizio: 11 novembre con la Germania. Qui come in Austria è proclamata una repubblica. In Germania il Kaiser Guglielmo II era fuggito dal Paese dopo aver abidcato (9 novembre). Anche in Austria l’imperatore Carlo I abdica prima della firma dell’armistizio.l Nel 1919 inizia il difficile percorso di costruzione della pace.

Fonti iconografiche

Europa 1918