Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Advertisements

Alberto Ribolla – Milano 9 febbraio 2015 Mobility Conference 2015 Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale: gli scenari per la competitività dell’Italia.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Le imprese che vogliamo: il compito di Confindustria
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
incontrare per crescere
Le imprese non si ereditano, si rifondano
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Lombardy Life Sciences Cluster
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
IN3 INvest IN Innovation
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Servizio Programmazione Comunitaria
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Innovazione e Internazionalizzazione:
Politiche di internazionalizzazione
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Performance delle imprese esportatrici
Fondazione Democenter
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
SAVE THE DATE.
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
2015.
Università, impresa e territorio
Il PO per la competitività regionale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Una Politica Digitale per l’economia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
Presidente Confindustria Digitale
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
Management della ricerca
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita Alberto Ribolla – Presidente Confindustria Lombardia – 3 maggio 2017

“Un Paese è competitivo nel momento in cui le imprese che operano sul suo territorio sono in grado di competere con successo nell’economia globale mentre assicurano al cittadino medio standard di vita elevati e crescentiˮ Michael Porter

LA COMPETIZIONE SI GIOCA SU GRANDI AREE REGIONALI Evoluzione % del PIL nelle principali aree globali Fonte: World Bank Source: World Bank

Nello scenario globale la competitività si gioca su grandi aree regionali, mega agglomerati urbani che devono favorire una sempre più stretta integrazione e collaborazione tra territori e sistemi produttivi e sinergie tra le diverse filiere e catene del valore

LA LOMBARDIA NELLA MACROREGIONE ALPINA Dati LombardiaSpeciale

Valore Aggiunto Manifatturiero UN GRANDE HUB ECONOMICO Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto Valore Aggiunto Manifatturiero 64,7% 141.361 € Export 65,2% 220, Mld Valore Aggiunto Economia totale 47,8% 698.354 € Pop. 38,9% 23,8 Mln ab. Percentuale su aggregati nazionali Fonte: ISTAT, prezzi correnti

Presentato il 1°dicembre 2015 Confindustria Lombardia ha elaborato il Piano Strategico #Lombardia2030 con l’obiettivo di agire sulle determinanti della competitività del sistema per garantire sviluppo e prosperità diffusa, partendo dal presupposto che la competitività delle imprese non è disgiungibile dalla crescita dei territori e della società in cui queste operano. Presentato il 1°dicembre 2015

Il Piano Strategico: i suoi 4 pilastri #Lombardia2030 Il Piano Strategico: i suoi 4 pilastri Internazionalizzazione e Network Europei Sviluppo e rinforzo dei Cluster Capitale Umano e formazione professionale La promozione di una nuova Cultura d’Impresa

Gli Action Plan #Lombardia2030 Per ogni pilastro abbiamo costruito un Action Plan con il contributo fondante e fattivo di tutte le Associazioni Territoriali ma anche con il confronto e la condivisione con tutti gli stakeholder.

IL NOSTRO CORE BUSINESS È LA MANIFATTURA 1 posto di lavoro nella manifattura =2/3 posti di lavoro nei servizi

IL FUTURO INDUSTRIA 4.0 FABBRICA INTELLIGENTE

LA COMPETIZIONE SARA’ BRAIN INTENSIVE «I luoghi in cui si fabbricano fisicamente le cose seguiteranno a perdere importanza, mentre le città con un’alta percentuale di lavoratori a scolarità elevata diventeranno le nuove fabbriche, centri per la produzione di idee, sapere e valore» «Per ogni nuovo posto di lavoro ad alto contenuto tecnologico creatosi in una città vengono a prodursi cinque nuovi posti di lavoro» «La competizione globale sarà incentrata sulla capacità di attrarre capitale umano e imprese innovativi» «Il numero e la forza degli hub dell’innovazione di un Paese ne decreteranno la fortuna o il declino» Fonte: «La nuova geografia del lavoro» Enrico Moretti

LA COMPETIZIONE SARA’ BRAIN INTENSIVE «I luoghi in cui si fabbricano fisicamente le cose seguiteranno a perdere importanza, mentre le città con un’alta percentuale di lavoratori a scolarità elevata diventeranno le nuove fabbriche, centri per la produzione di idee, sapere e valore» «Per ogni nuovo posto di lavoro ad alto contenuto tecnologico creatosi in una città vengono a prodursi cinque nuovi posti di lavoro» «La competizione globale sarà incentrata sulla capacità di attrarre capitale umano e imprese innovativi» «Il numero e la forza degli hub dell’innovazione di un Paese ne decreteranno la fortuna o il declino» Fonte: «La nuova geografia del lavoro» Enrico Moretti

COME PREPARARSI PER VINCERE?

COME IMPRESE: favorire le contaminazioni Concentrarsi sul Know How Da supply chain a value chain: non produrre solo prodotti di alta eccellenza, valorizzando tutto quello che ci sta attorno Manodopera specializzata al passo con l’utilizzo di nuove tecnologie Maggiori investimenti e accesso a fondi per la ricerca Inserirsi all’interno delle nuove Global Value Chains Da industria pesante... …a industria pensante

UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA E I SUOI BISOGNI Brain intensive Più grandi Più veloci Più internazionalizzate Più digitalizzate Con migliore capitale umano Più connesse

La nuova figura imprenditoriale - metà artigiano, metà stratega COME IMPRENDITORI: La nuova figura imprenditoriale - metà artigiano, metà stratega Capacità di raccolta di informazioni e analisi all’interno di un contesto in continua evoluzione Capacità di orientarsi nei nuovi scenari globali: essere pienamente consapevoli di ciò che accade nel mondo per prendere le scelte più appropriate Essere guidati: disporre delle chiavi di lettura per interpretare i trend di mercato Da imprenditore attivo... .. a imprenditore interattivo

LAVORARE E COLLABORARE PER… Integrare le economie Sviluppare in modo omogeneo i territori Collegare i centri d’eccellenza