PROTEGGERSI DALLA CRISI O DALLA CONCORRENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La seconda rivoluzione industriale
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Disoccupazione e Crisi
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Politiche di internazionalizzazione
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Esenzioni per categoria
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La seconda rivoluzione industriale
Cosa fanno le aziende di consumo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
La seconda rivoluzione industriale
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Spunti interpretativi
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La concorrenza perfetta
Procedure di bilancio:
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CONTRATTO INDIVIDUALE
ORDINAMENTO GIURIDICO
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
La Repubblica italiana
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

PROTEGGERSI DALLA CRISI O DALLA CONCORRENZA PROTEGGERSI DALLA CRISI O DALLA CONCORRENZA? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Daniela Felisini – Università di Roma Tor Vergata SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Il 1907: i consorzi industriali come risposta alla crisi ? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Il 1907: i consorzi industriali come risposta alla crisi ? La crisi del 1907, giunta dopo una fase di intensa crescita, offre una legittimazione alla costituzione di consorzi industriali. Come dimostrano i comportamenti di alcuni settori, ad esempio, lo zuccheriero, i comportamenti collusivi operavano già prima del 1907 (slide 3). Ma la crisi ha un ruolo decisivo: induce gli imprenditori a ritenere che in molti settori il numero delle imprese in competizione sia eccessivo e non compatibile con la dimensione effettiva dei mercati interni. I consorzi iniziano ad essere considerati uno strumento di autoregolazione dei mercati per disciplinare un livello di concorrenza ritenuto non più sostenibile. Le intese realizzate in quegli anni hanno obiettivi difensivi e mettono al riparo dai rischi di selezione e di fuoriuscita dal mercato le imprese inefficienti o sottodimensionate e anche quelle più indebitate, consentendo così di conservare gli assetti esistenti, con visibili effetti negativi sul tessuto produttivo e sulle modalità di ripresa dell'economia italiana, che si basa piuttosto sulla ricetta protezionismo/spesa militare.

L’industria zuccheriera in Italia (1899-1960) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. L’industria zuccheriera in Italia (1899-1960) Anni Stabilimenti Imprese Consorzi Quota produzione delle 5 unità maggiori in % del totale Produzione tonnellate Prezzi medi al consumo (€2015/kg) 1899 4   23.160 6,97 1904 Unione Italiana Zuccheri 78.381 6,11 1906 32 11 70 106.383 6,24 1925 Consorzio Nazionale Produttori Zucchero 142.378 5,99 1937 52 13 84 320.550 6,06 1952 Consorzio Saccarifero Italiano (Eridania) Unione Zuccheri (Piaggio, Montesi) 669.051 4,33 1960 81 22 74 918.302 3,10 Fonti: MAIC, Censimento degli opifici e delle imprese industriali, 1911 Istat, Sommario di statistiche storiche 1861-2010, www.Istat.it Commissione parlamentare di inchiesta sui limiti posti alla concorrenza in campo economico, http://legislature.camera.it/_dati/leg04/lavori/stampati/pdf/018_001001_F063.pdf

Il 1929 e la Grande Depressione : il boom dei consorzi industriali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Il 1929 e la Grande Depressione : il boom dei consorzi industriali Per tutti gli anni Venti intese tra imprese e altre pratiche anticoncorrenziali vengono spesso orientati dalle banche miste (es. siderurgia) Durante la Grande Depressione la propensione delle imprese italiane verso i consorzi cresce, con un boom durante la fase autarchica (slide 5). Si formano accordi per la disciplina dei prezzi e le spartizione delle quote di mercato (specie a livello locale, come nel caso dell’agroalimentare); consorzi per l’acquisto di materie prime e semilavorati, divenuti scarsi e/o distribuiti in regime di monopolio (es. carboni, rottami, metalli non ferrosi, benzolo …) (slide 6,7,8).

Numero di consorzi industriali costituiti in ciascun anno (1907-1941) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Numero di consorzi industriali costituiti in ciascun anno (1907-1941)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. . Numero di consorzi industriali per estensione territoriale e per settore (1907-1941)

Numero di consorzi industriali per settore produttivo (1907-1941) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Numero di consorzi industriali per settore produttivo (1907-1941)

Consorzi industriali per anno di costituzione e per finalità (1907-1941)

Il governo e i consorzi: tentativi di regolamentazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Il governo e i consorzi: tentativi di regolamentazione “La conclusione di intese a scopo di regolare la concorrenza può contribuire all’incremento della potenza nazionale in funzione della quale va indirizzata tutta l’economia” (F. Vito, 1930). Il governo fascista è favorevole ai consorzi industriali: Rafforzano la posizione italiana sui mercati internazionali (es. alluminio) Consentono il salvataggio di settori caratterizzati da PMI diffuse sul territorio (es. abbigliamento) >> fungono da ammortizzatore sociale Possono rappresentare uno strumento di razionalizzazione produttiva Ma ne teme l’eccessivo potere e dunque tenta di assumere un maggiore controllo sull’iniziativa dei gruppi di imprese e di disciplinare consorzi ed accordi: legge del 16 giugno 1932, n. 834: stabilisce la costituzione di consorzi obbligatori (scarsamente efficace per la mancata pubblicazione di gran parte dei regolamenti attuativi) legge del 12 gennaio 1933, n. 141: sottopone ad autorizzazione governativa l’impianto di nuovi stabilimenti industriali legge 22 aprile 1937, n. 961: obbliga i consorzi a sottoporre i bilanci al Ministero delle Corporazioni Le imprese italiane sono ostili alla normativa sui consorzi obbligatori, che considerano un controllo “profondamente lesivo dei vitali interessi delle imprese consortili”.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Strategie delle imprese italiane nella prima metà del ‘900. Il dopoguerra: progetti e resistenze alle norme pro-concorrenza (1945-1965) Nel dopoguerra, le analisi delle agenzie statunitensi e le inchieste della Costituente rivelano uno scenario in cui il fenomeno delle intese restrittive della concorrenza è molto diffuso e altrettanto opaco. Vani tentativi degli Stati Uniti di promuovere l’introduzione in Italia di una normativa antitrust (1943-1961) Gli anni Cinquanta e Sessanta sono costellati da una serie di tentativi per introdurre una normativa in materia di disciplina della concorrenza: Progetto di legge Togni, 1950 Progetto di legge Togni Malagodi-Bozzi, 1955 Indagine istruttoria Ministero dell’Industria, 1957 Progetto di legge Togni Villabruna-Lombardi-La Malfa, 1958 Commissione parlamentare di inchiesta sui limiti posti alla concorrenza in campo economico, 1961-65. Relazione conclusiva: “l’Italia non presenta particolari problemi in materia di concorrenza e dunque non necessita di una legislazione ad hoc”. Nonostante l’art. 85 del Trattato Cee del 1957. Sono tentativi infruttuosi, soffocati dalle visioni contrastanti delle diverse parti politiche, dalle resistenze del settore industriale privato e pubblico, e da culture economiche che alle istanze concorrenziali contrappongono l'esigenza del rafforzamento della struttura industriale nazionale. La forte sedimentazione culturale delle condotte attuate nella prima metà del secolo rappresenta dunque un fondamentale fattore di continuità nella nuova Italia dell’economia aperta e del miracolo economico e condiziona a lungo il grado di concorrenzialità del mercato italiano.