Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
è costituito dai seguenti elementi:
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
Apparato digerente morfologia
Digestione degli alimenti
L’ apparato digerente.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
IL CORPO UMANO Classe 4AL – A. Gentileschi - Milano Anno 2016/2017
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani Apparato Digerente Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani

ORGANI CHE TRASFORMANO IL CIBO L’apparato digerente trasforma il cibo in sostanze nutritive che il sangue porta in tutto il corpo. Il cibo durante il suo viaggio viene trasformato dai diversi organi e cambia il suo nome.

LA DIGESTIONE INIZIA IN BOCCA Il cibo tritato dai denti, inumidito dalla saliva, impastato dalla lingua, diventa BOLO. Il BOLO viene spinto dalla LINGUA, scende nella FARINGE (la valvola epiglottide chiude la laringe) e pssa nell’ESOFAGO. Attraverso la valvola CARDIAS passa nello stomaco.

LO STOMACO Il BOLO arriva nello stomaco dove sta circa 3 ore. I SUCCHI GASTRICI trasformano il BOLO in CHIMO, un liquido cremoso. Il CHIMO passa attraverso il PILORO ( valvola ad anello) e passa nell’INTESTINO.

INTESTINO: DUODENO, TENUE CRASSO E RETTO Il CHIMO va nel DUODENO, poi nell’INTESTINO TENUE e viene trasformato in CHILO. La bile digerisce i grassi e gli acidi del pancreas digeriscono gli zuccheri. Le feci, cioè i residui solidi di scarto arrivano nel retto e vengono espulsi dall’ano.

ALCUNE MALATTIE COLITE, CELIACHIA, MORBO DI CROHN Sono infiammazioni più o meno gravi dell’intestino. SINTOMI vomito, diarrea dimagrimento. CURE: dieta e farmaci