TEDESCO ANTICO -dall’VIII al XI secolo (prima metà) -realtà molto disomogenea : ancora nell’IX secolo Otfrid nella sua prefazione al Liber Evangeliorum in versi, usa il termine theotisce per denotare la varietà in cui ha scritto, ma nel testo definisce frenkisg aggettivo derivato dall’etnonimo ‘Franchi’. -la pluralità dialettale rimane ancor oggi un tratto che contraddistingue l’area tedescofona.
Alto e Basso Tedesco
I dialetti altotedeschi Alto tedesco antico caratterizzato dalla II mutazione consonantica : Tedesco superiore: alemanno (sud-occidentale), bavarese (sud-orientale) Tedesco centrale: francone (con alcune sottodivisioni)
La mutazione consonantica alto-tedesca antica Si tratta di una serie di mutamenti nel consonantismo che si verificano nell’aria meridionale- il fenomeno non è registrato, comunque, con la stessa intensità , è più uniforme in alemanno e bavarese. Riguarda l’esito delle occlusive sorde tutte (di cui cambia anche il modo di articolazione)e sonore (in misura minore) germaniche. Le occlusive sorde P, T, K hanno un duplice esito a secondo del contesto fonetico: passano ad affricate (in posizione iniziale, postconsonantica o se originariamente geminate) , oppure a fricative doppie (in posizione mediana, post-vocalica che tendono a scempiarsi dopo vocale lunga o dittongo): *P > aat. PF, FF *T > aat. /TZ/, /SS/ *K > aat. KH (solo alamanno e bavarese),HH germ.*plegan(an) > aat. pflegan (as. plegan) germ.* slēpan((an) > aat. slāfan (as. slāpan) ags. open // aat. offan (as. opan) lat. piper > aat. pfeffar (as. pipari) germ.* tehun > aat. zehan (as. tehan) germ.* hairto > aat herza (as. herta) germ.* etan(an) > aat. ezzan (as. etan)
La perdita delle occlusive sorde viene colmato dall’assordimento (incompleto) delle occlusive sonore germaniche: germ.* B>P *D>T *G>K Questo passaggio è completo solo in alemanno e bavarese, in francone riguarda solo la dentale e per la labiale e gutturale se esito di geminata, si vedano a tal proposito gli esiti nel tedesco moderno. germ.* dagaz > bavarese ed alemanno tac, francone tag (ted. Tag) germ.* bergaz > bavarese ed alemanno perc, ma tedesco Berg! germ.*sibjaz > *(per geminazione)*sibbaz > aat. sippa (ted. Sippe) ger.* brugjaz > (per geminazione)*bruggaz> aat. brucka (ted. Brücke)
la storia e le migrazioni Secondo la distinzione di Maurer, si distinguono due gruppi: i Germani della Weser e del Reno e i Germani dell’Elba. Nel primo gruppo rientrano i Franchi che nel corso dei secoli ebbero il sopravvento sugli altri. Nei primi secoli dell’era cristiana erano stanziati lungo il Reno, ma il regno di Clodoveo (482-511) comprende ormai quasi tutta la Gallia. Clodoveo si converte al Cristianesimo nel 486 e stabilisce stretti rapporti con la Chiesa. Segue l’epoca merovingica in cui viene inglobata tutta la Germania meridionale. Quando Carlo Magno sale al trono (768) inizia l’espansione che porterà alla costituzione dell’impero carolingio: conquista i Sassoni, e i Langobardi di Italia. Alla morte dell’imperatore (814), gli succede il figlio Ludovico il Pio e i suoi figli (in guerra contro il fratello Lotario) si spartiranno l’impero (842) : da una parte l’area francese e italiana (Carlo il Calvo), e dall’altra la parte tedesca (Ludovico il Germanico). I Giuramenti di Strasburgo. Successivamente il potere passerà al casato sassone (919-1024) e la rinascita ottoniana.
Impero carolingio
I Germani dell’Elba Alamanni, Bavari Langobardi – discesa in Italia dalla Pannonia nel 568 guidati da Alboino. Editto di Rotari (643), Origo Gentis Langobardorum, Historia Langobardorum di paolo Diacono (744 termine postquem), Leggi di Liutprando (733) Il regni langobardo di Italia finirà nel 774 – ultimo re Desiderio-quando verrà conquistato dai Franchi di Carlo Magno
Centri monastici e scrittori Baviera: Wessonbrun, Augsburg, Freising, Passau, Regensburg - fondati nella metà dell’VIII secolo Abrogans, La Preghiera di Wessonbrun, Muspilli e altri testi dedicati alla predicazione. Alamannia: San Gallo, Reichenau Vocabularius Sancti Galli, (VIII secolo) Notker Labeo e le sue traduzioni (X secolo) di Boezio, Aristotele, e Marziano Capella.
Area francone monasteri: Weissenburg, Fulda, Worms, Lorch, Trier, Colonia Testi: Liber Evangeliorum di Otfrid in 7500 versi (IX secolo fine); Taziano aat; Incantesimi, Giuramenti di Strasburgo, Canto di Ludovico, carme di Ildebrando. Traduzione di testi di Isidoro di Siviglia