I caratteri innovativi della riforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Prof. avv. Bruno Barel (Università di Padova e Foro di Treviso)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
Seconda Parte: Elena Molinari
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Formez - Centro di Formazione Studi
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
La «demolizione creativa»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
BENI PAESAGGISTICI.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lezioni di diritto dell’ambiente
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Direzione centrale attività produttive
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Dipartimento di Impresa e Management
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

I caratteri innovativi della riforma Bruno Barel I caratteri innovativi della riforma Vicenza, 26 giugno 2017

Il Veneto e il consumo di suolo Il Veneto è la seconda regione in Italia per suolo consumato (Veneto: 12% - Media Italiana: 7,5%)

Il Veneto e il consumo di suolo Una parte considerevole del patrimonio edilizio, anche nei centri cittadini, è rappresentata da immobili di scarsa qualità costruttiva e sottoutilizzati In molte zone centrali dei Comuni del Veneto vi sono immobili in stato di degrado, di abbandono o rimasti incompiuti a causa della crisi del settore immobiliare

Teglio Veneto (VE)

Lendinara (RO)

Silea (TV)

Silea (TV)

Il Veneto e il consumo di suolo La crisi economica che ha colpito il Veneto ha determinato una profonda trasformazione del tessuto economico Numerosi immobili a destinazione artigianale e produttiva sono oggi in stato di abbandono Il mutamento del modello economico e produttivo nonché la loro collocazione in zone prive di adeguate infrastrutture (es. reti di trasporto e banda larga) rende improbabile un loro futuro riutilizzo a finalità produttive

Caerano (TV) – Confezioni San Remo

Caerano (TV) – Confezioni San Remo

Il Veneto e il consumo di suolo Un numero non irrilevante di edifici si trova in zone a pericolosità idraulica o geologica Impianti industriali realizzati a ridosso di corsi d’acqua Immobili a destinazione residenziale o produttiva situati all’interno delle casse di espansione dei corsi d’acqua Immobili edificati in aree interessate da fenomeni di dissesto geologico

Roncade (TV) - Vetrocomp

Roncade (TV) - Vetrocomp

Roncade (TV) - Vetrocomp

Gli interventi legislativi in Veneto La legge urbanistica regionale (l.r. 11/2004) affermava in linea di principio la preferenza del recupero del patrimonio esistente rispetto all’occupazione di suolo inedificato Il principio ha trovato però scarsa attuazione nella pianificazione territoriale Sul tema del risparmio di suolo e del recupero del patrimonio esistente si è acceso un ampio dibattito a livello locale, nazionale e sovranazionale

Gli interventi legislativi in Veneto Negli anni più recenti sono stati adottati alcuni provvedimenti volti a promuovere la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente e la riduzione del consumo di suolo I, II e III “Piano casa” (l.r. n. 4/2009 e s.m.): Riqualificazione e miglior utilizzo del patrimonio esistente, incentivi alla demolizione “Legge sul commercio” (l.r. n. 50/2012): favorisce l’insediamento delle strutture di vendita all’inerno dei centri storici e nelle aree degradate “Varianti Verdi” (l.r. n. 4/2015): riduzione delle aree di espansione

La l.r. 6 giugno 2017, n. 14 Pubblicata sul B.U.R. Veneto il 9.6.2017 In vigore dal 24 giugno 2017 Strutturata in due capi Capo I: Stabilisce gli obiettivi regionali in materia di contenimento del consumo di suolo e individua nuovi strumenti per il raggiungimento dell’obiettivo Capo II: Apporta alcuni emendamenti e modifiche di coordinamento alla legge urbanistica regionale (l.r. n. 11/2004) Le disposizioni sul consumo di suolo restano non sono integrate nella l.r. 11/2004

Caratteri innovativi La legge n. 14/2017 è innovativa sotto molti aspetti: Nasce dalla combinazione di progetti di legge di iniziativa di gruppi politici differenti ed è stata ampiamente discussa anche dalla società civile Sperimenta strumenti nuovi in mancanza di un quadro di riferimento nella legislazione statale

Caratteri innovativi Ha applicato metodologie già positivamente sperimentate dal diritto europeo: Enunciazione di obiettivi generali Elaborazione di definizioni autonome Identificazione e programmazione di politiche attive affidate alla stessa Amministrazione regionale e ai Comuni. Interazione con gli strumenti classici della pianificazione territoriale. Aggiornamento della legge urbanistica 11/2004

Caratteri innovativi Elaborazione di strumenti nuovi e flessibili, piani e programmi Attenzione all’interazione con il quadro normativo vigente Attenzione e scansione del processo temporale di messa a regime Indirizzi innovativi: importanza della demolizione e della sperimentazione di usi temporanei degli immobili vuoti Previsione della verifica periodica dei risultati

Caratteri innovativi La l.r. n. 14/2017 ha dei fondamenti “filosofici” innovativi: Il suolo naturale è bene comune, anche se di proprietà privata C’è un interesse pubblico primario all’uso intelligente e controllato del suolo L’espansione urbanistica va gradualmente riconvertita in rigenerazione urbana. La volumetria edificata o edificabile non è più un dato perenne immutabile Non esiste un diritto alla perenne edificabilità della propria area Non esiste un diritto al rudere

Caratteri innovativi Il valore economico non è più legato all’esistenza e alla quantità di volumetria edificata o edificabile ma alla sua rispondenza a reali bisogni della comunità Il valore è legato alla capacità di interpretare ogni luogo nella sua dimensione sociale e nella sua relazione con una comunità e le sue aspettative La qualità fa aggio sulla quantità La bellezza crea valore, per il proprietario e per la comunità La società e l’economia sono in rapido cambiamento e esigono che il territorio e le opere siano coerenti e rispondenti ai nuovi stili di vita e alle nuove esigenze