DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u 18.02.2017 18-2-2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorsi con accesso diretto ai servizi in regime durgenza Inf: Corinna Iozzelli-CPSE Zaira Vinci.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Distretti Belvedere Fornaci Bottegone Casalguidi.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
I CODICI COLORE (TRIAGE)
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
Il territorio.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
L’Ausl, gli ospedali e la Medicina generale: un incontro per una migliore integrazione IL PUNTO DI VISTA DEL MMG ( dr. E. Righetti)
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL Modello organizzativo Gennaro De Nardo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
nelle Case della Salute
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u 18.02.2017 18-2-2017

Il sistema delle cure urgenti: La prima medicina e’ il territorio La rete delle diverse figure presenti sul territorio costituisce la prima risorsa per assorbire la domanda di salute della popolazione Del. 264 del 24.02.2003 : linee di indirizzo per il miglioramento delle cure urgenti e della accessibilita’ e appropriatezza delle attivita’ di p.s.)

IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI: i percorsi alternativi al p.s. Le risorse presenti sul territorio L’accesso urgente alle prestazioni spec.amb. ***La formazione/educazione della popolazione ( Del. 264 del 24.02.2003 : linee di indirizzo per il miglioramento delle cure urgenti e della accessibilita’ e appropriatezza delle attivita’ di p.s.)

ACCESSIBILITA’ ai servizi sanitari: Le risorse presenti sul territorio- AMB. DEI MMG Gli studi associati Case della salute e ncp Ambulatori di continuita assistenziale

Il sistema delle cure urgenti. Il FILTRO PER GLI ACCESSI AL P.S. Le patologie minori I pazienti con acuzie a bassa priorita’, che non presentano i caratteri dell’emergenza /urgenza

MEDICINA ASSOCIATIVA PERMETTE AGLI ASSISTITI DAL GRUPPO/NCP DI POTER ACCEDERE ALL’AMBULATORIO MATTINO E POMERIGGIO PER UNA PRESTAZIONE MEDICA O UNA PRESCRIZIONE URGENTE

MEDICINA ASSOCIATIVA 29 48 (66,7% MMG IN GUPPO 115 (75,7%) Rimini DISTRETTO RETI GRUPPI TOTALE MMG N° ASSISTITI MMG IN GUPPO IN RETE SINGOLI Rimini (9 NCP) 7 29 152 195.517 115 (75,7%) 31 (20,3%) 6 (4%) Riccione (5 NCP) 4 72 98.452 48 (66,7% 22 (30,5%) 2 (2,8%)

NUCLEI DI CURE PRIMARIE (14) H9 H10 H12 -NCP RICCIONE 1* -NCP MIRAMARE/ RIMINI SUD * * in corso di passaggio ad H10 -NCP CATTOLICA/ SAN GIOVANNI -NCP RICCIONE 2 -NCP CORIANO -NCP MORCIANO -NCP TRIPOLI/LAGOMAGGIO -NCP CENTRO STORICO/CAVOUR -NCP AUSA-COVIGNANO -NCP S.GIULIANO -NCP RIMINI NORD / VISERBA -NCP SANTARCANGELO/ VERUCCHIO -NCP ALTA VALMARECCHIA -NCP BELLARIA

CASE DELLA SALUTE BELLARIA SANTARCANGELO NOVAFELTRIA CORIANO MORCIANO Ambulatorio h12 (estivo h16) Non e’ presente una Medicina di gruppo all’interno della CDS, il servizio e’ svolto dal personale del Pronto Intervento Territoriale ( integrato in rete su Doctor per l’assistenza primaria). Ambulatori per patologia cronica: Diabete 2 SEDI (totale 27 MMG): -Ospedale Santarcangelo: Ambulatorio h10, è presente all’interno della sede una Medicina di gruppo con 5 MMG, partecipano 19 medici; -Villa Verucchio: Ambulatorio h10, presente all’interno della sede una Medicina di gruppo con 5 MMG, partecipano 8 medici. Scompenso cardiaco Ambulatorio h10 Presente all’interno della sede una Medicina di gruppo con 5 MMG, partecipano tutti i medici che fanno parte del NCP Alta Valmarecchia (totale 14 MMG) Presente all’interno della sede una Medicina di gruppo con 4 MMG, partecipano tutti i medici che fanno parte del NCP Coriano (totale 10 MMG). Presente all’interno della sede una Medicina di gruppo con 3 MMG , partecipano tutti i medici che fanno parte del NCP Morciano. (totale 13 MMG) BPCO

AMBUL. DI CONTINUITA’ ASSIST.LE SEDE ORARIO Rimini (Via Circonvallazione occidentale 57) Prestivi e festivi 8-20 Riccione (c/o Ospedale Ceccarini) Prestivi e festivi 14-20 Santarcangelo (Ospedale di Santarcangelo) Prestivi e festivi 10-12/16-19 Morciano (Via Arno 40) Novafeltria (Ospedale di Novafeltria) Prestivi e festivi 9-12/16-19 Bellaria (Piazza del Popolo) Prestivi e festivi 9-19

SVILUPPPO DELLE RETI CLINICHE Solo la condivisione delle informazioni cliniche permettera’ di realizzare una effettiva continuita’ dell’assistenza ( reti di nucleo- patient summary ecc)

ACCESSO URGENTE ALLE PRESTAZIONI Il primo problema per il mmg dinanzi ad una urgenza e’ l’ ACCESSO RAPIDO ALLA DIAGNOSTICA

Compito del mmg e’ indirizzare verso i percorsi appropriati Il mmg di fronte alla necessita’ di CURE URGENTI Compito del mmg e’ indirizzare verso i percorsi appropriati

PERCORSI DELLE URGENZE IL MMG DEVE POTER DISTINGUERE I CASI IN CUI OCCORRE UNA RAPIDA PRESTAZIONE DIAGNOSTICA, DA QUELLI IN CUI OCCORRE UNA VALUTAZIONE CLINICA al P.S., da riservare ai casi di effettiva urgenza del. Reg. 264 del 2003 CIRCOL. ......

VISITA URGENTE LA RICHIESTA DI UNA VIS. URGENTE E/O DI UNA PRESTAZIONE URGENTE UTLIZZA I PERCORSI CONCORDATI, INDIRIZZANDO IL PZ DIRETTAMENE ALLA STRUTTURA EROGATRICE NOTA BENE: NON DEVE ESSERE INVIATA A CUP

( prestazione Esente da ticket ) Invio al p.s. L’invio al P.S. , per un PROBLEMA URGENTE, AVVIENE PER UNA ‘’ VALUTAZIONE CLINICA ‘’ ( prestazione Esente da ticket )

ACCESSO RAPIDO ALLA DIAGNOSTICA ATTIVITA’ SPECIALISTICA AMBULATORIALE URGENTE E PRIORITARIA

VISITE PRIORITARIE Visita antalgica vis. Ortopedica Vis. Allergologica vis. Otorino Vis. Cardiologica vis. Pneumologica Vis. Dermatologica vis. Urologica Vis. Diabetologica Vis. Ematologica Vis. Endocrinologica Vis. Fisiatrica Vis. Gastro.enterologica Vis. Nefrologica Vis. Neurologica Vis. Oculistica

PRESTAZIONI PRIORITARIE ECOGRAFIA ADDOME ESOF.GASTROSCOPIA COLONSCOPIA ECO-CD ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO ECO-CD TRONCHI SOVRA.AORTICI RMN ANCA RMN RACHIDE CERVICALE REMN RACH. DORSALE RMN RACH.LOMBARE

VISITE URGENTI Visita antalgica vis. Ortopedica vis. Otorino vis. Cardiologica vis. Pneumologica Vis. Dermatologica vis. Urologica Vis. Diabetologica Vis. Endocrinologica Vis. Neurologica Vis. Oculistica

PRESTAZIONI URGENTI ECOGRAFIA ADDOME RX TORACE/ SEGMENTI OSSEI ECO-CD ARTI INFERIORI VENOSO ES. LABORATORIO

VISITE URGENTI

VISITA ANTALGICA URG LUN 16-17;MART. 8,30-9,00;MERC. 12,30-13;GIOV VISITA ANTALGICA URG LUN 16-17;MART.8,30-9,00;MERC. 12,30-13;GIOV. 17-18; VEN. 8,30-9,00 previa telef..

VISITA DERMATOLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO DAL LUN. AL VEN VISITA DERMATOLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO DAL LUN. AL VEN. ORE 12-12; SAB. 11-12

VISITA DIABETOLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO PREVIO CONTATTO TELEF VISITA DIABETOLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO PREVIO CONTATTO TELEF. AL 705036/705623

VISITA ENDOCRINOL. URG. ACCESSO DIRETTO PREVIA TELEF. AL 705036/705623

VISITA NEUROLOGICA URG. PREVIA TELEF. DAL LUN. AL VEN VISITA NEUROLOGICA URG. PREVIA TELEF. DAL LUN. AL VEN. AL N° DEC 705084-705626; SAB.ORE 7-14

VISITA ORL URG. Accesso diretto DAL LUN.AL SAB. ORE 9-12 ; ORE 16-18

VISITA ORTOPEDICA URGENTE accesso con richiesta MMG al fast track c/o il PS e invio diretto al P.I. ortopedico ( no ticket )

VISITA ORTOP. PRIORITARIA

VISITA OCULISTICA URG. ACCESSO AL FAST TRACK DEL PS CON RICHIESTA DEL MMG E INVIO DIRETTO AL P.I. OCUL.

VISITA PNEUMOLOGICA URGENTE DAL LUN. AL VEN VISITA PNEUMOLOGICA URGENTE DAL LUN. AL VEN. DALLE 8,30 ALLE 14 ( PREVIA TELEFONATA DEL MMG)

VISITA UROLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO PREVIA TELEF. DAL LUN. AL. VEN VISITA UROLOGICA URG. ACCESSO DIRETTO PREVIA TELEF. DAL LUN. AL. VEN. ORE 8-20; SAB. ORE 8-13

RX TORACE/ RX SEGMENTI OSSEI URG. invio diretto in Radiologia

ECOGRAFIA ADDOM.LE URGENTE ACCESSO DIRETTO IN RADIOLOGIA

ECO-CD VENOSO URG. ARTI INFER. ACCESSO DIRETTO previa telef. Al 705253

VISITA CARDIOLOGICA URGENTE vedi nuovo protocollo

LA RESPONSABILITA’ DELLE ISTITUZIONI INFORMAZIONE/EDUCAZIONE AL CORRETTO UTILIZZO DEI SERVIZI: ESISTENZA DI RISPOSTE ASSISTENZIALI ALTERNATIVE NATURA E SCOPO DELLE ATTIVITA’ DI EMERGENZA/URGENZA ATTUARE MISURE DI CONTENIMENTO E DISSUASIONE CON 1)LA POLITICA DEI TICKET 2) LA CREAZIONE DI AMB. PER I CODICI BIANCHI PER PATOLOGIE MINORI

grazie