Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
Advertisements

Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
CRISI ECONOMICA,CRISI DEL WELFARE,CRISI DELLA PERSONA: UNA CONNESSIONE INEVITABILE? Dr. L. Cappellari Direttore DSM AULSS 15 TREBASELEGHE Conferenza.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Proposta infertilità Dott. Massimiliano Creta UOS Urologia
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Presentazione del corso
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Università degli Studi di Bologna
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
LA SALUTE DEGLI ITALIANI:
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Marzo 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Il tumore della mammella in Alto Adige
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
What’s the goal here? Qual è l’obiettivo da raggiungere? To reduce inequalities within and among countries. Di ridurre le diseguaglianze all’interno.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
GLI INCIDENTI STRADALI: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI PREVENZIONE
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Tempo Numero 10| 2018.
Transcript della presentazione:

LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino E gruppo di lavoro CRISALIDE progetto coordinato da Cesare Cislaghi (AgeNaS) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 2

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Stili di vita Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 3

Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Prevalenze, stratificate per uomini e donne, dei principali di stili di vita negativi rilevati in Piemonte negli anni precedenti alla crisi (sulle ascisse) e loro variazione assoluta dopo il 2008 (sulle ordinate) Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 4

Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Frazioni attribuibili all’istruzione (PAF) delle esposizioni ai fattori di rischio comportamentali prima dell'avvento della crisi, stratificate per uomini e donne, e loro variazione assoluta dopo il 2008 (sulle ordinate). Fonte Indagini Istat su salute (Marra et al 2016) 5

Fonte: sistema informativo regionale incidentalità (Bianco 2016) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi standardizzati di ospedalizzazione per incidente stradale di residenti a Torino, per periodo e istruzione Fonte: sistema informativo regionale incidentalità (Bianco 2016) Uomini Donne 6

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Standardizzati per età e attività economica Fonte : Whip-Salute (Giraudo 2016)

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Salute “soggettiva” Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 8

Fonte Indagini Istat su salute Anni 2000, 2005 e 2013 (Gargiulo 2016). 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Indice di stato fisico (PCS) e Indice di stato psicologico (MCS) della popolazione di 15 anni e oltre. Fonte Indagini Istat su salute Anni 2000, 2005 e 2013 (Gargiulo 2016). 9

Indice di stato mentale prima e dopo la crisi in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Indice di stato mentale prima e dopo la crisi in Italia Uomini sotto il decimo percentile Fonte: Indagini Istat su salute 2005-2013 (Costa 204) 10

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Impatto sulla salute mentale della disoccupazione nel 2013 in Italia Numero di casi attribuibili in un anno alla disoccupazione 388.545 Intervenendo con sussidi economici per limitare il rischio di povertà da disoccupazione meno 80.185 Creando lavoro fino ai tassi di occupazione pre crisi meno 257.497 Fonte : Indagine Istat su salute 2013 (Costa 2016)

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Salute “obiettiva” Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 12

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento delle prime prescrizioni di antidepressivi per livello di istruzione. Torino, periodo 2002-2013. Uomini e Donne 30-65 anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 13

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per abuso di alcool e sostanze per livello di istruzione. Torino, periodo 2002-2013. Uomini e Donne 30-65 anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 14

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per autolesioni e mortalità per suicidi per livello di istruzione. Torino, periodo 2002-2013. Uomini e Donne 30-65 anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 15

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per infarto miocardico acuto per livello di istruzione. Torino, periodo 2002-2013. Uomini e Donne 30-65 anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 16

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Andamento dei primi ricoveri per ictus per livello di istruzione. Torino, periodo 2002-2013. Uomini e Donne 30-65 anni. uomini donne Fonte : Studio Longitudinale Torinese 17

Diabete: diabete standardizzate in Italia - variazione 2013-05 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Diabete: diabete standardizzate in Italia - variazione 2013-05 Fonte: Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Gnavi 2016) 18

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione E la mortalità? Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 19

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ RII (Relative Index of Inequality) di mortalità per titolo di studio in soggetti maggiori di 30 anni residenti a Torino durante il periodo 1971-2015 20 Fonte : Studio Longitudinale Torinese

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Rischi cumulativi di morte (tra 20 e 79 anni) per coorte di nascita e per titolo di studio. Uomini a Torino Fonte : Studio Longitudinale Torinese 21

Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 Fonte : Studio Longitudinale Torinese 22

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Eccesso nella probabilità di morire (in percentuale) di soggetti tra 30 e 64 anni rispetto agli occupati per chi ha dichiarato di essere disoccupato in occasione di ciascun censimento (in corrispondenza del primo anno di ogni decennio osservato) nella città di Torino. 23 Fonte : Studio Longitudinale Torinese

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi st. di mortalità per condizione occupazionale a Torino – 30-64 – coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 Fonte : Studio Longitudinale Torinese 24

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 25

meno 45% di ordinari inappropriati a confronto con 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ DRG non appropriati (ricoveri ordinari) meno 45% di ordinari inappropriati a confronto con meno 17% di tutti i ricoveri ordinari Rischi relativi Bayesiani, controllati per età, 2000-2004 Rischi relativi Bayesiani, controllati per età, 2009-2013 Fonte : Sistema Informativo Sanitario Regionale 26

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Ricoveri ordinari negli ultimi 3 mesi in Italia per indice di cronicità* Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 27

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Probabilità di essere un Frequent Attender del medico di base in Italia nel 2013 per caratteristiche socio-demografiche (PRR) Fonte : Indagini Istat su salute 2013 (Spadea 2016) 28

Ricorso al dentista negli ultimi 12 mesi in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Ricorso al dentista negli ultimi 12 mesi in Italia Anni 2005, 2013 29 Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Iannucci 2016)

Profilo degli utilizzatori di medicine non convenzionali in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Profilo degli utilizzatori di medicine non convenzionali in Italia 30 Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Bologna 2016)

Età media di forza lavoro nel settore pubblico in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Età media di forza lavoro nel settore pubblico in Italia Fonte : Indagini Istat su salute 2005 e 2013 (Costa 2016) Indagini Multiscopo Istat sulla Salute

Riduzione effetti sistema Ambiente fisico e sociale Benessere economico Politica Lavoro Istituzioni Risorse Salute Benessere soggettivo Partecipazione/coesione Inclusione Educazione Sanità Austerità Ricerca Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Paesaggio cultura Qualità servizi Riduzione effetti sistema Riduzione investimento Riduzione prevenzione Ambiente fisico e sociale Minore attività Minore impatto ambientale 32

33 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ 33

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ BIBLIOGRAFIA 1 Chang S.S. et al. (2013), Impact of 2008 global economic crisis on suicide: time trend study in 54 countries, BMJ, 347: f5239, doi: 10.1136/bmj.f5239. Costa G. et al. Gruppo AIE su crisi e salute (2012), Gli indicatori di salute ai tempi della crisi in Italia, Epidemiol Prev, 36(6): 337-366. Costa G. et al. (a cura di): Rapporti ISTISAN 16/26, salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini Istat sulla salute. De Vogli R. et al. (2012), Excess suicides and attempted suicides in Italy attributable to the great recession, J Epidemiol Community Health, 67(4): 378-379. Economou M. et al. (2013), Major depression in the Era of economic crisis: A replication of a cross-sectional study across Greece, Journal of Affective Disorders, 145: 308–314. Falagas et al. (2009), Economic crises and mortality: a review of the literature, Int J Clin Pract, 63(8): 1128-35. Filippidis et al. Trends in cardiovascular risk factors in Greece before and during the financial crisis: the impact of social disparities. Eur J Public Health. 2014 Gili M. et al. (2012), The mental health risks of economic crisis in Spain: evidence from primary care centres, 2006 and 2010, European Journal of Public Health, 23(1): 103–108. Goldstein J.R. et al. (2013), Fertility reactions to the “Great Recession” in Europe: Recent evidence from order-specific evidence, Demographic Research, 29: 85-104. 34

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ BIBLIOGRAFIA 2 Karanikolos M. et al. (2013), Financial crisis, austerity, and health in Europe, Lancet, 381: 1323–31. Leahy A. et al. (2015), The european crisis and its human cost, crisis monitoring report 2014, Caritas Europa. Milner A. et al. (2013), Long-term unemployment and suicide: a systematic review and meta-analysis, PLoS One, 8(1): e51333, doi: 10.1371/journal.pone.0051333. Suhrcke M. et al. (2012), Will the Recession Be Bad for Our Health? It Depends, Social Sci Med 74 (5): 647–53. doi:10.1016/j.socscimed.2011.12.011. Stuckler D. et al. (2009), The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe: an empirical analysis, Lancet, 374: 315–23. Stuckler D. et al. (2011), Effects of the 2008 recession on health: a first look at European data, Lancet, 9, 378 (9786): 124-125. Uutela A. (2010), Economic crisis and mental health, Curr Opin Psychiatry, 23(2): 127-130. World Health Organization (2011), Impact of economic crises on mental health, WHO Regional Office for Europe, Copenhagen. 35

www.disuguaglianzedisalute.it Per saperne di più 36 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Per saperne di più www.disuguaglianzedisalute.it 36

37 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ 37

Trend mortalità per cardiopatie ischemiche secondo il titolo di studio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per cardiopatie ischemiche secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 38

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie cerebrovascolari secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 39

Trend mortalità per tumori maligni secondo il titolo di studio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per tumori maligni secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 40

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie fumo-correlate secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 41

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie alcool-correlate secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 42

Trend mortalità per malattie evitabili secondo il titolo di studio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie evitabili secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 43

Trend mortalità per cause accidentali secondo il titolo di studio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per cause accidentali secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 44

Trend mortalità per malattie respiratorie secondo il titolo di studio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Trend mortalità per malattie respiratorie secondo il titolo di studio Torino 1972-2011 45

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Speranza di vita a 35 anni per condizione occupazionale - coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 46

Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Tassi stand. di mortalità per titolo di studio a Torino – 30-64 anni coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 47

Rischi relativi di mortalità per disoccupati Vs occupati – 30-64 – coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 stratificati per sesso. Tassi stand. di mortalità tra i disoccupati – 30-64 – coorte 2001-2006 Vs coorte 2011-2016 stratificati per sesso.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Modello previsionale di mortalità tra i residenti a Torino. Metodo di Holt-Winters. 49

Risorse economiche scarse o insufficienti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Effetti di interazione tra la condizione di madre sola e la mancata occupazione o la scarsità di risorse economiche sulla salute percepita non buona per le madri di 25-59 anni. Odds ratio aggiustati per età e livello di istruzione. Anni 2005-2013 Occupate Risorse economiche scarse o insufficienti No Sì Sole 1.56 (1.40-1.75) 1.11 (1.02-1.22) 1.67 (1.52-1.83) 0.99 (0.90-1.10) In coppia 1.22 (1.16-1.29) 1 1.48 (1.40-1.56) Indice di sinergia 1.81 (1.14-2.87) 1.42 (1.02-1.99) 50

speranza di vita alla nascita anni ‘70 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SALUTE DEGLI ITALIANI ATTRAVERSO LA CRISI TRA RESILIENZA E VULNERABILITA’ Modello speranza di vita alla nascita anni ‘70 speranza di vita alla nascita trend 1972-2011 speranza di vita alla nascita anni 2000 51