Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
Advertisements

I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
I SOFISTI Della sapienza ne facevano una Professione Sophistès = Sapiente.
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dalla «demonizzazione» tradizionale all’odierna rivalutazione
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
FILOSOFIA Classe terza
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
I fisici pluralisti I sofisti
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
I SOFISTI E SOCRATE.
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Le origini della Filosofia
Vediamo di capire cos’è…
Il Positivismo Caratteri generali.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
I concetti chiave della sua filosofia
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Elementi di critica storica
Heidegger Gadamer Vattimo
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
FRANC I S BACON
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Contesto storico-culturale della Sofistica
Umanesimo e rinascimento
GORGIA da Leontini ( a.C.)
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Etica socratica.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
La Sofistica.
La Storia dell’arte.
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
ERACLITO.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
I SOFISTI E SOCRATE.
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
Elementi di critica storica
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Transcript della presentazione:

Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate I SOFISTI E SOCRATE Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate

CONTESTO CULTURALE Il termine “sofista” (sophistés) indica il “sapiente” Nel V sec. indica gli intellettuali che fanno della loro sapienza una professione (scandaloso per la mentalità aristocratica, Senofonte li definì “prostituti della cultura”, critiche di Platone e Aristotele) Interesse filosofico: non più la natura, ma l’uomo Contesto: Atene del V sec., crisi dell’aristocrazia e potenza della borghesia cittadina, avvento della democrazia (Pericle 430 a.C) Uso dell’arte della parola: retorica e grammatica

CARATTERI DELLA SOFISTICA Critica dei miti e della tradizione per sostituirli con nozioni razionali Valore formativo del sapere (paidéia), formazione complessiva dell’individuo nell’ambito del popolo e del contesto sociale a cui appartiene La virtù non è naturale, ma deriva dal sapere che si conquista con lo studio Istanze panelleniche e cosmopolitiche: mentalità greca estesa e coscienza della molteplicità dei costumi umani Distinzione tra “prima generazione” (Protagora, Gorgia, Ippia, Antifonte) e la “seconda generazione” (eristi)

PROTAGORA Nasce ad Abdera nel 490 a.C., influenzato da Eraclito, soggiornò ad Atene e divenne amico di Pericle. Scrive i Ragionamenti demolitori (o Sulla verità) e le Antilogie “L’uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono” L’uomo è il “metro” cioè il soggetto e il criterio di giudizio della realtà o irrealtà delle cose, del loro modo di essere (tre interpretazioni diverse)

L’uomo protagoreo è misura delle cose a vari “livelli”: come singolo, come comunità o civiltà, come specie. Le cose (chrémata) non sono solo gli oggetti fisici, ma anche i valori e tutta la realtà. La sua filosofia è una forma di umanismo (uomo come soggetto, criterio e regola di valutazione), fenomenismo (non entriamo mai in contatto con la realtà in sé, ma con i fenomeni, le apparenze), di relativismo conoscitivo e morale (non esiste una verità o principi etici “assoluti”, ma sempre “relativi” a chi giudica) Come scegliere allora? Il principio di scelta è l’utilità privata o pubblica.

GORGIA Nato a Lentini (Sicilia) nel 485 a.C e morto a Larissa nel 380 a.C. Opere: Sul non essere, Encomio di Elena Tre tesi fondamentali: Nulla esiste Se anche qualche cosa esistesse, non sarebbe conoscibile Se anche fosse conoscibile, sarebbe incomunicabile Tono provocatorio di Gorigia e negazione della possibilità di una concettualizzazione filosofica della realtà; dell’identità essere- pensiero- linguaggio;

L’unica cosa che conta è la parola: forza ammaliatrice che permette di dominare gli stati d’animo La retorica si trasforma da “arte del ben parlare” a arte della suggestione e della persuasione chi la padroneggia ha il potere (politica ridotta a retorica): estremo relativismo sofistico. L’Encomio di Elena: “gioco dialettico” usato per sottolineare la fragilità umana e per esprimere la concezione tragica del reale (l’esistenza è irrazionale e misteriosa) DEGENERAZIONE DELLA SOFISTICA: l’eristica o “arte del competere”, i sofisti ricorrevano alla “dialettica” con modalità argomentative e “trucchi” per far prevalere la propria tesi (seconda generazione dal IV sec.)

SOCRATE (470/69-399 a.C.) Vita: nacque ad Atene (figlio di uno scultore e una levatrice), fu forse scolaro di Anassagora e non lasciò quasi mai la sua città Non partecipò alla vita politica di Atene, si dedicò alla ricerca filosofica intesa come esame incessante di se stesso e degli altri (no insegnamento regolare) Nel 399 a.C. venne accusato di “corrompere i giovani” e di non onorare gli dei della città: processo e condanna a morte. Scelta di non scrivere e difficoltà di ricostruirne il pensiero

Testimonianze diverse: Aristofane (445-385 a.C) nella commedia Le nuvole (intellettuale perdigiorno, insegnamenti corruttori), il “peggior sofista” Senofonte: storico ateniese (430-354 a.C), presenta un Socrate moralista e predicatore Platone e Aristotele: nei “dialoghi” e come “scopritore del concetto” e “teorico della virtù come scienza” Socrate è legato alla sofistica da alcuni aspetti che è necessario tenere presenti

Socrate e la sofistica AFFINITÀ DIFFERENZE L’interesse per l’uomo e il disinteresse per il cosmo L’amore per la verità e il rifiuto di ridurre la filosofia a vuota retorica L’umanismo: cerca nell’uomo i criteri del pensiero e dell’azione Il rifiuto di fare della cultura una “professione” Mentalità razionalistica e atteggiamento spregiudicato Il tentativo di andare oltre lo sterile relativismo conoscitivo e morale Inclinazione alla dialettica e al paradosso Far “partorire” agli uomini delle verità comuni Socrate è insieme figlio e avversario della sofistica

Filosofia come ricerca Iniziale interesse per i filosofi della natura poi nuova convinzione: alla mente umana sfuggono i “perché” ultimi delle cose. “Di tutte le ricerche la più bella è proprio questa: indagare quale debba essere l’uomo, cosa l’uomo debba fare” (Platone, Gorgia) La filosofia è indagine in cui l’uomo cerca di chiarire sé a se stesso con la ragione: “conosci te stesso”. La vita come dialogo interpersonale, esseri umani =essere in rapporto con altri “una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”

So di non sapere La prima condizione per la ricerca filosofica è la coscienza della propria ignoranza Sapiente è chi sa di non sapere (spiegazione della scelta dell’oracolo di Delfi) Invito a indagare i problemi fondamentali dell’uomo: coscienza di non sapere spinge alla ricerca (vs sofisti: vera sapienza è il “desiderio” o amore del sapere) Richiamo ai limiti della ricerca (vs filosofi della natura): non può spingersi alle supreme realtà di natura metafisica

Metodo socratico: Il dialogo Ironia: rendere gli interlocutori consapevoli della propria ignoranza, del “non sapere”, per gettare nel dubbio e usare la tecnica della confutazione La maieutica, l’arte di “far partorire” il vero (pedagogia=auto-educazione) La ricerca di definizioni: l’interrogativo “che cos’è?” (ti estì?) e discorsi brevi (brachiologie) es.che cos’è la virtù?

L’ETICA Aretè o virtù per i greci è il modo di essere ottimale di qualcosa (es.velocità del ghepardo, per uomo le virtù omeriche) ed era disposizione naturale I sofisti la virtù deve essere umanamente cercata e conquistata e così Socrate: la virtù non è dono gratuito, ma una faticosa conquista, essere pienamente umani frutto di arte difficile da apprendere La virtù è “scienza”