Capitolo preliminare, Percorsi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Unità su alcuni italiani famosi
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Ally Morris e Ashley Ryan
Gaye Fatou, studentessa del centro EDA di Villongo (BG)
presentazione di James Rovere
Perché imparare il francese?
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
BELEZZA E STORIA DI UNA PAESE. COLOSSEUM DI ROMA.
La nascita della lingua italiana
L’Italia il quiz 20 domande 20 giocatori 5 gruppi 1 vincitore.
La geografia dell’Italia
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Vocaboli per la geografia
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
Lacampania La Campania. LA CAMPANIA ● La Campania si trova nel sud dell'Italia. ● Le città più famose sono Napoli, Caserta e Salerno.
La mia scuola ideale Solène Ravelet. Com'è la scuola ● E’ una scuola di grandi dimensioni ma piccola per il numero di studenti. ● Si trova vicino alla.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Oggi è venerdì il ventisette settembre Lo scopo: La geografia dell' Italia : Fate Adesso: Do you know what Italy is shaped like? Do you know the name of.
ITALIANO D’OGGI.
NORVEGIA.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Dante Alighieri La Divina Commedia.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
L’Italia del Quattrocento
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
L’Italia Caratteri generali.
L’amore per la cultura classica
Geoviaggi.
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
La situazione linguistica attuale
SVIZZERA.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
PRAGA.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
1. L'origine delle lingue romanze
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
La mia Awentura Italiana
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Le minoranze.
L’Italia del 1400.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
Vocaboli per la geografia
Roma.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Italia amministrativa
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
ITALIA.
Breve storia dell’italiano
ROMANIA.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Capitolo preliminare, Percorsi Letture Capitolo preliminare, Percorsi

L’italiano è una lingua romanza. La lingua italiana, p. 5 L’italiano è una lingua romanza. Altre lingue romanze sono lo spagnolo, il francese, il portoghese, e il romeno. Queste lingue derivano dal latino, la lingua dei romani antichi.

latino spagnolo francese portoghese italiano romeno

La lingua italiana, p. 5 L’italiano standard è basato sul dialetto parlato in Toscana, in particolare a Firenze. Nel Trecento (1300-1400), Firenze è un centro culturale e politico molto importante.

Firenze: Il Duomo con il Campanile

Per questo, il dialetto toscano è prestigioso e prominente. La lingua italiana, p. 5 Scrittori toscani come Dante, Petrarca e Boccaccio scrivono nel dialetto toscano. Per questo, il dialetto toscano è prestigioso e prominente.

Dante Alighieri è il poeta toscano che scrive La Divina commedia. La lingua italiana, p. 5 Dante Alighieri è il poeta toscano che scrive La Divina commedia. Quest’opera ha tre parti: L’Inferno, Il Purgatorio, e Il Paradiso.

Per questo, Dante è considerato come il padre della lingua italiana. La lingua italiana, p. 5 La Divina commedia diventa il modello linguistico per tutti gli scrittori dopo Dante che preferiscono scrivere nel dialetto regionale e non in latino. Per questo, Dante è considerato come il padre della lingua italiana.

L’italiano è la lingua ufficiale in Italia. La lingua italiana, p. 5 L’italiano è la lingua ufficiale in Italia. L’italiano si parla anche in Svizzera, in Croazia, in Corsica, e in Savoia.

Molti italiani parlano l’italiano standard e un dialetto regionale. La lingua italiana, p. 5 Molti italiani parlano l’italiano standard e un dialetto regionale. I dialetti sono a volte molto differenti dall’italiano standard. In Italia ci sono anche minoranze linguistiche e etniche che parlano la loro lingua e l’italiano.

La diffusione dell’italiano nel mondo

L’Italia è divisa in 20 regioni. Ogni regione ha un capoluogo. La penisola italiana, p. 7 La penisola italiana ha sulla mappa la forma caratteristica di uno stivale. L’Italia è divisa in 20 regioni. Ogni regione ha un capoluogo. Roma è la capitale nazionale. Il Colosseo

Ci sono due grandi isole, la Sardegna e la Sicilia. La penisola italiana, p. 7 Ci sono due grandi isole, la Sardegna e la Sicilia. Ma ci sono anche isole più piccole: Capri, Ischia, Elba, le isole Eolie, ecc.

Basilica di San Pietro in Vaticano La penisola italiana, p. 7 Ci sono anche due stati indipendenti sul territorio italiano: la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.