GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Advertisements

Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT E IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO Corso di Politica Economica – 2014/2015 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Sviluppo e Cooperazione.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA Corso di Politica Economica – 2015/2016 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Scienze Statistiche.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L’Unione Europea.
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Unical - DISPeS Economia regionale aa
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Sulle determinanti dell’economia sommersa
L’Unione economica e monetaria
La governance economica dell’UE
Il DEF e le previsioni degli effetti
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
VII edizione del Workshop
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
L’euro: la moneta unica
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Relazioni Internazionali
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scienza Politica (M-Z) A.A
Spunti interpretativi
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Prof. Riccardo Fiorentini
Procedure di bilancio:
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Transcript della presentazione:

GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita Corso di Politica Economica – 2016/2017 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in SVIC GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita

GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato prevede Ampliamento del campo d’azione Istruzione, formazione professionale, salute, innovazione e tecnologie, trasporti e comunicazioni, ambiente, protezione dei consumatori. Principio di Sussidiarietà: L’Unione interviene quando gli obiettivi non possono essere conseguiti in modo soddisfacente dagli Stati membri e le politiche devono essere attuate al livello più utile per il perseguimento degli obiettivi Istituzione di un Fondo di coesione Per i paesi con reddito pro capite inferiore al 90% della media CEE si rafforzamento le politiche strutturali e regionali (raddoppio dei finanziamenti) Accordo sulla Politica sociale siglato da 11 paesi (Regno Unito escluso) Il nuovo trattato dell’Unione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992

L’ACCORDO DI MAASTRICHT Avvia l’Unione economica e monetaria (UEM) costituzione dell’Istituto monetario europeo nel 1994 per coordinare le politiche monetarie degli stati membri. Introduzione dell’EURO come moneta comune (dal 1996 al 2001) la politica monetaria sarà affidata al SEBC formato dalle banche centrali nazionali e dalla Banca centrale Europea che dovrà assicurare la stabilità dei prezzi

GLI INDICATORI DI CONVERGENZA DI MAASTRICHT Gli Stati membri devono rispettare i seguenti parametri: Tasso di inflazione non superiore dell’1,5% (rispetto a quello medio dei tre paesi meno inflazionistici) Disavanzo pubblico non superiore al 3% del PIL Debito pubblico non superiore al 60% del PIL Tassi di interesse nominali a lungo termine non superiori del 2% rispetto a quello medio dei tre paesi meno inflazionistici Rispetto per almeno due anni della banda stretta di fluttuazione per il tasso di cambio delle monete

SCADENZE PER L’UNIONE MONETARIA EUROPEA Entro il 1° Luglio 1998: Approvazione dei Capi di Stato e di Governo del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea 1°Gennaio 1999: Entrano in vigore i cambi fissi con l’Euro fra 11 Paesi e la politica monetaria viene gestita dalla Banca Centrale Europea 1° Gennaio 2002: Messa in circolazione delle banconote in Euro e ritiro delle banconote nazionali 1° Luglio 2002: Abolizione del corso legale delle banconote e monete nazionali Anticipata al 1° Marzo 2002 l’adozione dell’EURO

L’ACCORDO DI MAASTRICHT Tasso di Inflazione Indebitamento netto P.A: % PIL Debito della P.A. % PIL Tassi Interesse a lungo termine%   1996 1997 1998 Austria 1,8 1,2 1,5 4,0 2,5 2,6 69,5 66,1 66,0 6,3 5,7 5,1 Belgio 1,7 3,2 2,1 126,9 122,2 119,0 6,5 5,8 5,2 Danimarca 1,9 2,0 0,7 -0,7 -1,4 70,6 65,1 63,0 7,2 5,4 Finlandia 1,1 3,3 0,9 0,1 57,6 55,8 58,0 7,1 6,0 Francia 1,3 4,1 3,0 55,7 5,6 Germania 3,4 2,7 60,4 61,3 61,0 6,2 5,0 Grecia 7,9 7,5 2,4 111,6 108,7 106,0 14,4 9,9 11,0 Irlanda 2,2 0,4 -0,9 -0,5 72,7 66,3 64,0 7,3 5,3 Italia 6,7 124,0 121,6 118,2 9,4 6,9 Lussemburgo 1,4 -2,5 -1,7 -1,0 6,6 Olanda 2,3 77,2 72,1 70,0 Portogallo 2,9 65,0 62,0 8,6 6,4 Regno Unito 4,8 0,8 54,7 53,4 51,0 6,1 Spagna 3,6 4,6 70,1 68,8 67,0 8,7 Svezia 3,5 -0,6 76,7 76,6 74,0 8,0 Criteri di convergenza 60,0 9,1

Debito pubblico in % del PIL -1996-

L’ACCORDO DI MAASTRICHT E L’EURO Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La moneta unica rappresenta il punto di incontro di tre diversi percorsi: Economico, Politico, Monetario L’economia: da Roma a Maastricth La politica: dalla guerra al “dolce” commercio La moneta: da vecchie a nuove ancore

Il passaggio da dollaro all’euro è stato favorito Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 L’economia: da Roma a Maastricth Passaggio dal Dollaro all’Euro (moneta esplicita) dell’Unione(moneta implicita degli anni ’50 e ’60) L’obiettivo del Trattato di Roma era la creazione del Mercato comune (poi Mercato unico) con la libera circolazione di Beni, Servizi, Capitali, Persone Il trattato di Roma aveva il dollaro come moneta implicita in un sistema di cambi fissi (Bretton Woods 1945- 1973) Il passaggio da dollaro all’euro è stato favorito Messa in discussione della corrispondenza biunivoca fra monete e Stati nazionali Inconciliabilità del così detto “quartetto Inconciliabile” Libero scambio Mobilità dei capitali Tassi di cambio fissi Indipendenza delle politiche monetarie nazionali

L’Europa adotta i cambi fissi Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 Il sistema monetario internazionale adotta i cambi flessibili dopo il 1973 L’Europa adotta i cambi fissi SME Serpente Il marco come moneta di riferimento La moneta unica (Euro) La moneta unica viene decisa con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht e nel 1998 viene istituita la Banca centrale europea La stabilità macroeconomica viene ripristinata con i criteri di convergenza L’Euro entra in vigore nei primi mesi del 2002 negli 11 paesi che aderiscono alla moneta unica Ogni Stato resta costantemente sotto esame nel rispetto dei criteri di convergenza

La politica: dalla guerra al “dolce” commercio Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La politica: dalla guerra al “dolce” commercio La costruzione dell’Unione europea è un atto essenzialmente politico, sebbene le realizzazioni siano prevalentemente di natura economica La costruzione europea si basava sulla volontà di: “Mai più una guerra fra noi” (Shuman, Adenauer, De Gasperi) CECA (Jean Monnet)- 1951 Comunità europea di difesa - 1954 Trattato di Roma del 1957 Con la creazione del Mercato comune (1968) e del Mercato unico (1993) il commercio sostituisce la bellicosità dei rapporti fra gli Stati La creazione della moneta unica è probabilmente il passo più avanzato compiuto nell’integrazione europea (La moneta e l’esercito sono la principale espressione della sovranità nazionale)

Cambia il ruolo della moneta nella politica economica Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La moneta: da vecchie a nuove ancore Tra il 1957 ed il 1992 le monete perdono le due ancore a cui erano vincolate L’oro Il potere dello Stato Il valore della moneta si basa sulla fiducia e non più sul suo valore intrinseco Cambia il ruolo della moneta nella politica economica L’effetto della politica monetaria sull’economia era quello di un trade-off fra inflazione e disoccupazione (curva di Philips) Si afferma la neutralità della moneta nel modificare il tasso di disoccupazione di lungo periodo (tasso naturale di disoccupazione) Si apre la strada alla minore influenza politica della moneta e ciò facilita il trasferimento a livello sopranazionale del controllo della moneta L’indipendenza delle banche centrali si afferma come elemento indispensabile per regolare l’emissione di moneta (evitare l’eccesso di moneta, il finanziamento senza costi, l’affermarsi della spesa in disavanzo)

B) La piena indipendenza della Banca centrale europea Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 I tre elementi fondamentali dell’Unione economica e monetaria (Uem) A) La stabilità dei prezzi è l’obiettivo principale della politica monetaria B) La piena indipendenza della Banca centrale europea C) Il carattere costituzionale dello statuto della Banca centrale e della moneta Il Trattato di Maastricht sostituisce queste nuove ancore a quelle vecchie che in passato avevano regolato la politica monetaria

Debito/PIL nei paesi dell’UE - 2004

Deficit-PIL nei paesi dell’UE - 2004

Il patto di stabilità e crescita Mantovani A., Mattarin L, Economia dell’integrazione europea, Il Mulino, Bologna 2008 (cap 5 pp. 163-200) Il patto di stabilità e crescita fu firmato a Amsterdam nel 1997, come parte integrante di quello dell’Unione europea I principi cardine del patto erano: Rispettare un deficit pubblico vicino al pareggio o in surplus, nel medio termine. Non superare il deficit annuale del 3% del PIL Tranne nei casi di una recessione eccezionale e improvvisa (maggiore di 0,75% del PIL) Le sanzioni previste per chi sfora il 3% Preavviso di infrazione (early warning) e rientro nell’anno successivo Deposito non remunerativo del 0,2% del PIL (più 0,1% per ogni percentuale in più di sforamento)

Il patto di stabilità e crescita Rischi Il paese indebitato ha maggiori difficoltà a collocare il proprio debito (maggiori tassi di interesse) Il rischio paese non dovrebbe contagiare gli altri paesi, anche perché alla BCE non è permesso salvare un paese prossimo alla bancarotta (no bail-out) I problemi I paesi non sono andati verso il pareggio del bilancio Difficoltà di mantenere elevati saggi di sviluppo del PIL

Il nuovo patto di stabilità Stabilito dal Consiglio europeo del marzo 2005 Minore rigidità nel rispetto del 3% del deficit annuale Minore crescita rispetto al potenziale o crescita negativa Misure temporanee per riforme strutturali (effetti negativi di riforme, pensioni o sanità) Rientro più flessibile e contrattato con le autorità europee Prescrizioni di medio termine Il rientro del deficit deve tenere presente l’andamento del ciclo economico e delle misure una tantum Il rientro può essere dello 0,5% all’anno con un bilancio in pareggio fissato per il 2011 (per quasi tutti i paesi)

Il nuovo patto di stabilità dopo la crisi 2008-2010 Proposto dal Consiglio dei ministri Ottobre 2010 Maggiore rigidità nel rispetto del deficit e rientro dal debito pubblico Sanzioni quasi immediate One contentious question (among many) was the degree of “automaticity” in imposing sanctions on the spendthrift. The hawks wanted punishment to be inflicted more or less on the say-so of the European Commission, the EU's civil service; it should be a technical decision, unclouded by political considerations. Ministers could only block sanctions if they could muster a qualified majority (with votes weighted according to the size of countries) against it. Prescrizioni di medio termine Potenziare il sistema di sorveglianza dei bilanci Definire procedure di valutazione ex ante “Semestre europeo” di sorveglianza dei bilanci e sull’agenda economica di ciascun paese

Obiettivo di medio periodo: “Fiscal Compact” Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione economica e monetaria (2 Marzo 2012) Obiettivo di medio periodo: Regola del pareggio di bilancio, con uno scostamento dal deficit strutturale dello 0,5% del PIL Il rientro del Debito prevede una riduzione di un ventesimo all’anno (1/20) dello scostamento del rapporto Debito/Pil del Paese dal 60%. E’ richiesta la regola del pareggio del bilancio a livello costituzionale Il pareggio di bilancio è stato introdotto nella Costituzione il 20 Aprile 2012, con legge costituzionale n.1/2012

Politica Economica Europea Da studiare Politica Economica Europea Vittorio Valli, Ed. Carocci, 1999, paragrafi 2.2 e 2.3 Padoa-Schioppa Tommaso, L’Euro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 Da leggere: Mantovani A., Mattarin L, Economia dell’integrazione europea, Il Mulino, Bologna 2008 (cap 5 pp. 163-200)