Diritto della sicurezza sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Economia agroalimentare
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Endogenous restricted participation
Geografia Economica e del turismo
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
L’organizzazione del corso
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
LM Governo e direzione di impresa
Psicologia dello sviluppo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
La disposizione costituzionale
Statistica per l’economia e l’impresa
Diritto della sicurezza sociale
Programma del corso e indicazioni operative
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Welfare State in Italia
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Lo Stato sociale.
Il corso Tecnico Turistico
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
Anno Accademico febbraio 2018
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Presentazione del corso
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LM Governo e direzione di impresa
Università degli Studi di Perugia
Il Welfare State in Italia
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Insegnamento delle lingue A.A
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Il Welfare State in Italia
Transcript della presentazione:

Diritto della sicurezza sociale 11 ottobre 2016 Presentazione del corso

L’amletica domanda Frequento o non frequento? Mi conviene o non mi conviene? Frequento perché mi piace la materia Frequento perché nell’analisi costi benefici mi conviene

Ipotesi A Frequento perché mi piace la materia. Stiamo parlando della stessa cosa? Nell’ora successiva vedremo se è proprio la materia che ho in mente Ci sono modi diversi per avvicinarsi ad un argomento e finalità diverse.

Ipotesi B Frequento perché è conveniente. lezione martedì e mercoledì h.11-13; incontri seminariali (all’interno degli orari di lezione) Gli incontri consistono nella simulazione di processi. la partecipazione attiva alle attività dà titolo per sostenere: Colloquio finale tra il ??? Ed il ??? dicembre Ai frequentanti vengono «suggerite» letture specifiche. I non frequentanti preparano l’esame su uno dei manuali consigliati.

I manuali Studenti non frequentanti: Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino Persiani, Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova. Accertarsi che sia una edizione non anteriore al 2015. La verifica: si chiede di illustrare 1 argomento a scelta dell’esaminando (con eventuale richiesta di precisazioni da parte dell’esaminatore), due ulteriori domande dell’esaminatore.

La reading list dei frequentanti S.Renga, Diritto della sicurezza sociale, Quaderni DEIT, 12/2002 http://eco.unife.it/it/ricerca-imprese-territorio/quaderni- dipartimento/quaderni-deit Per i singoli istituti verranno consigliate altre letture aggiornate.

Dove trovo le letture Quando possibile invierò il file pdf su una mail dedicata: sicurezza.sociale.unife@gmail.com La pwd la comunicherò singolarmente alla vostra mail personale. (inviare mail a avi@unife.it) Se non è disponibile il pdf, sarà comunque materiale presente in biblioteca.

Inizio / termine lezioni Termine: 20 dicembre. (Salvo imprevisti) Occorrerà trovare ore per recuperare…!!

Come rintracciarmi Orari a disposizione: prima delle lezioni del martedì e mercoledì. Raggiungibile via e-mail: avi@unife.it

I contenuti del corso Cosa si intende per diritto della sicurezza sociale? Quali sono i suoi legami con il diritto del lavoro?

Le conoscenze richieste Conoscenze storiche generali Diritto costituzionale Elementi di diritto privato

Diritto della sicurezza sociale: una questione non puramente lessicale Diritto della sicurezza sociale: una questione non puramente lessicale. (alias l’abito FA il monaco, fino a prova contraria). Dir. Sic.Soc. vs. Previdenza sociale. Una questione di interpretazione costituzionale. (rinvio)

Il programma ufficiale L’evoluzione storica. Dalle società operaie di mutuo soccorso all’assicurazione sociale – il corporativismo e la previdenza sociale – la Costituzione e il concetto di sicurezza sociale: in particolar modo il dibattito tra lettura “monista” e lettura “dualista” dell’art.38 Cost. I modelli di stato sociale. Il rapporto giuridico previdenziale e l’obbligo contributivo (automaticità e parziale automaticità delle prestazioni). Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INAIL – Campo di applicazione soggettivo ed oggettivo – il ruolo della giurisprudenza – l’occasione di lavoro – gli infortuni in itinere – la lesione – la valutazione del danno – causa violenta – malattie professionali.

Il programma 2 L’incapacità al lavoro. La vecchiaia. Incapacità sopravvenuta del lavoratore: assegno di invalidità - pensione di inabilità. Incapacità al lavoro del cittadino: tutele per il soggetto handicappato. La vecchiaia. L’INPS e le gestioni pensionistiche. La pensione di vecchiaia e di anzianità. Il trattamento di quiescenza del lavoratore alle dipendenze della pubblica amministrazione. La pensione di vecchiaia unificata. La previdenza complementare.

Il programma 3 L’assegno per il nucleo familiare. La tutela del reddito. La NASpI- la CIGO e la CIGS – l’indennità di mobilità. Le riforme previdenziali.

Parte generale: 6h. lezioni frontali Infortuni: 10 h Parte generale: 6h. lezioni frontali Infortuni: 10 h. lezioni frontali e 4 h. seminari di approfondimento Vecchiaia e prev. complementare: 10 h. lezioni frontali Tutela del reddito: 8h lezioni frontali e 4h. seminari.

2 4 ott Presentazione corso Oggetto del corso   5 ott 4 11 Evoluzione storica e ruolo degli Enti prev. La nascita della costituzione 6 12 Teorie interpretative del 38 Cost. Importanza delle teorie 8 18 Rapporto giuridico previdenziale Rapporto contributivo 10 19 Gli infortuni: genesi Lo schema assicurativo 25 I soggetti protetti L’infortunio sul lavoro 14 26 La prestazione: il ristoro e il danno La r.c. e la prevenzione 27 ottobre- 7 novembre sospensione 16 8 nov La malattia professionale Recupero 9 L’invalidità non lav: contributiva e non. segue. 20 15 ESERCITAZIONE 22 24 La vecchiaia: dal 1800 al 1939 Dal 1939 al 1992 23 Le riforme: 1992/1995 Caratteristiche del sistema contr. 28 29 L’età pens. e la novella del 2011 30 6 dic Montante contributivo e coefficiente Pensione di anzianità e pens. Soc. 32 7 dic La previdenza complementare segue 34 13 Tutela del reddito e mercato del lavoro involontarietà e condizionalità 36 NASpI & Co. CIGO e CIGS 38 Tutela della famiglia: assegni familiari… … e non solo 40 21 42