Diritto della sicurezza sociale 11 ottobre 2016 Presentazione del corso
L’amletica domanda Frequento o non frequento? Mi conviene o non mi conviene? Frequento perché mi piace la materia Frequento perché nell’analisi costi benefici mi conviene
Ipotesi A Frequento perché mi piace la materia. Stiamo parlando della stessa cosa? Nell’ora successiva vedremo se è proprio la materia che ho in mente Ci sono modi diversi per avvicinarsi ad un argomento e finalità diverse.
Ipotesi B Frequento perché è conveniente. lezione martedì e mercoledì h.11-13; incontri seminariali (all’interno degli orari di lezione) Gli incontri consistono nella simulazione di processi. la partecipazione attiva alle attività dà titolo per sostenere: Colloquio finale tra il ??? Ed il ??? dicembre Ai frequentanti vengono «suggerite» letture specifiche. I non frequentanti preparano l’esame su uno dei manuali consigliati.
I manuali Studenti non frequentanti: Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino Persiani, Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova. Accertarsi che sia una edizione non anteriore al 2015. La verifica: si chiede di illustrare 1 argomento a scelta dell’esaminando (con eventuale richiesta di precisazioni da parte dell’esaminatore), due ulteriori domande dell’esaminatore.
La reading list dei frequentanti S.Renga, Diritto della sicurezza sociale, Quaderni DEIT, 12/2002 http://eco.unife.it/it/ricerca-imprese-territorio/quaderni- dipartimento/quaderni-deit Per i singoli istituti verranno consigliate altre letture aggiornate.
Dove trovo le letture Quando possibile invierò il file pdf su una mail dedicata: sicurezza.sociale.unife@gmail.com La pwd la comunicherò singolarmente alla vostra mail personale. (inviare mail a avi@unife.it) Se non è disponibile il pdf, sarà comunque materiale presente in biblioteca.
Inizio / termine lezioni Termine: 20 dicembre. (Salvo imprevisti) Occorrerà trovare ore per recuperare…!!
Come rintracciarmi Orari a disposizione: prima delle lezioni del martedì e mercoledì. Raggiungibile via e-mail: avi@unife.it
I contenuti del corso Cosa si intende per diritto della sicurezza sociale? Quali sono i suoi legami con il diritto del lavoro?
Le conoscenze richieste Conoscenze storiche generali Diritto costituzionale Elementi di diritto privato
Diritto della sicurezza sociale: una questione non puramente lessicale Diritto della sicurezza sociale: una questione non puramente lessicale. (alias l’abito FA il monaco, fino a prova contraria). Dir. Sic.Soc. vs. Previdenza sociale. Una questione di interpretazione costituzionale. (rinvio)
Il programma ufficiale L’evoluzione storica. Dalle società operaie di mutuo soccorso all’assicurazione sociale – il corporativismo e la previdenza sociale – la Costituzione e il concetto di sicurezza sociale: in particolar modo il dibattito tra lettura “monista” e lettura “dualista” dell’art.38 Cost. I modelli di stato sociale. Il rapporto giuridico previdenziale e l’obbligo contributivo (automaticità e parziale automaticità delle prestazioni). Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INAIL – Campo di applicazione soggettivo ed oggettivo – il ruolo della giurisprudenza – l’occasione di lavoro – gli infortuni in itinere – la lesione – la valutazione del danno – causa violenta – malattie professionali.
Il programma 2 L’incapacità al lavoro. La vecchiaia. Incapacità sopravvenuta del lavoratore: assegno di invalidità - pensione di inabilità. Incapacità al lavoro del cittadino: tutele per il soggetto handicappato. La vecchiaia. L’INPS e le gestioni pensionistiche. La pensione di vecchiaia e di anzianità. Il trattamento di quiescenza del lavoratore alle dipendenze della pubblica amministrazione. La pensione di vecchiaia unificata. La previdenza complementare.
Il programma 3 L’assegno per il nucleo familiare. La tutela del reddito. La NASpI- la CIGO e la CIGS – l’indennità di mobilità. Le riforme previdenziali.
Parte generale: 6h. lezioni frontali Infortuni: 10 h Parte generale: 6h. lezioni frontali Infortuni: 10 h. lezioni frontali e 4 h. seminari di approfondimento Vecchiaia e prev. complementare: 10 h. lezioni frontali Tutela del reddito: 8h lezioni frontali e 4h. seminari.
2 4 ott Presentazione corso Oggetto del corso 5 ott 4 11 Evoluzione storica e ruolo degli Enti prev. La nascita della costituzione 6 12 Teorie interpretative del 38 Cost. Importanza delle teorie 8 18 Rapporto giuridico previdenziale Rapporto contributivo 10 19 Gli infortuni: genesi Lo schema assicurativo 25 I soggetti protetti L’infortunio sul lavoro 14 26 La prestazione: il ristoro e il danno La r.c. e la prevenzione 27 ottobre- 7 novembre sospensione 16 8 nov La malattia professionale Recupero 9 L’invalidità non lav: contributiva e non. segue. 20 15 ESERCITAZIONE 22 24 La vecchiaia: dal 1800 al 1939 Dal 1939 al 1992 23 Le riforme: 1992/1995 Caratteristiche del sistema contr. 28 29 L’età pens. e la novella del 2011 30 6 dic Montante contributivo e coefficiente Pensione di anzianità e pens. Soc. 32 7 dic La previdenza complementare segue 34 13 Tutela del reddito e mercato del lavoro involontarietà e condizionalità 36 NASpI & Co. CIGO e CIGS 38 Tutela della famiglia: assegni familiari… … e non solo 40 21 42