Servizio Geologico e Sismico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Programma Erasmus+ Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell 'apprendimento Ambito VET Invito a presentare proposte 2016 (EAC/A04/ 2015) Progetto n°
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
RIUNIONE TECNICA DEL 13 GIUGNO 2017
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
INGEGNERIA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
La piazza di “BENEVENTO”
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il ruolo delle Università
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012
I.P.S.E.O.A.S.C. Programma Erasmus+
BENI PAESAGGISTICI.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Vulcanismo e Terremoti
Convegno SIGEA Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile Camerino, 9 novembre 2018 Lo stato dell’arte.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
La Condizione Limite per l’Emergenza
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Monitoraggio Xylella Conferenza stampa Bari 02/05/2018.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
FORMAZIONE ATA AMBITO 12 SCUOLA POLO ITIS DA VINCI PARMA APRILE
DISCUSSIONE DIBATTITO
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Mercoledi 11 Febbraio La formazione di un giacimento di idrocarburi dipende dalla concomitanza di un gran numero di condizioni nel corso della evoluzione.
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
ZONE - ASL SUD EST Siena 4 ottobre 2018
European Professional Skills for Employability
Urbanistica e territorio
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Transcript della presentazione:

Servizio Geologico e Sismico Strumenti di conoscenza, prevenzione e programmazione per la gestione del rischio sismico. Indagini di microzonazione sismica (MS) e delle Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) Perugia, 9 Maggio 2016 Regione Umbria Servizio Geologico e Sismico Motti Andrea

Quale è il quadro della programmazione della Regione Umbria per la MS?

Quale è il quadro della programmazione della Regione Umbria per la CLE?

Comuni che hanno a disposizione gli elaborati finali collaudati delle indagini di Microzonazione Sismica (MS) e delle Analisi per la Conzione Limite per l’Emergenza (CLE) Acquasparta (solo CLE) Campello sul Clitunno Cannara Castel Ritaldi Cerreto di Spoleto Citerna Monte S. Maria Tiberina Montone Scheggino Sant’Anatolia di Narco Valfabbrica

Quali sono i Comuni con MS e CLE collaudati?

Quali sono alcune regole e indicazioni da seguire per la pianificazione? Nel caso di zone interessate da faglie attive e capaci, determinate con indagini di MS di livello 2-3, le indicazioni sono nelle linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Definizione della disciplina d’uso in dipendenza di 3 possibili situazioni accertate (zona di attenzione, zona di suscettibilità, zona di rispetto) in dipendenza di aree edificate, aree da edificare, aree non edificabili, infrastrutture.

Nel caso di aree interessate da liquefazione sono in corso di approvazione definitiva le linee guida che, anche in questo caso, definiscono la disciplina d’uso in dipendenza di 3 possibili situazioni accertate (zona di attenzione, zona di suscettibilità, zona di rispetto) in dipendenza di aree edificate, aree da edificare, aree non edificabili, infrastrutture.