MONZA GIOVANI 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il nuovo programma GIA anni
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
google. com/ /Movies
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Liceo Scientifico Statale
PRESENTAZIONE E FINALITA’
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
il Simucenter Campania
2015.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Attività di rilevante valore sociale
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Sala di Giunta Comunale
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
L’occupazione femminile e il pay gap
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Piano Nazionale Scuola Digitale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

MONZA GIOVANI 2015

COS’E’ Un PROGRAMMA STRATEGICO approvato con deliberazione della Giunta Parte dal PROGRAMMA DI MANDATO del Sindaco e della Giunta Individua, con specifico riferimento al target giovani : AMBITI di INTERVENTO OBIETTIVI STRATEGICI POSSIBILI STRUMENTI PER PERSEGUIRLI

IL METODO Monzagiovani2015 vuole essere innanzi tutto un METODO affinché i progetti rivolti ai giovani possano trovare una collocazione all’interno di una COSTRUZIONE PROGETTUALE. OGNI ENTE è portatore di una SPECIFICA COMPETENZA che, non si aggiunge ad un quadro, ma va a COMPORRE IL QUADRO STESSO RISPONDENDO A FINALITÀ E BISOGNI.

IL METODO Si proporre un METODO PARTECIPATIVO nella costru-zione e nell’attuazione del programma. La partecipazione si sviluppa su tre diversi livelli: Giovani Settori Amministrazione comunale Enti del territorio

STRUTTURA del PIANO 9 PROGRAMMI /ambiti d’intervento ogni programma individua BISOGNI, FINALITA’, OUTOCOME E PROGETTI OGNI PROGRAMMA è assegnato a un Assessore e Dirigente RESPONSABILE del piano strategico l’assessore alle politiche giovanili

GLI AMBITI MONZAGIOVANI LAVORA MONZAGIOVANI ABITA MONZAGIOVANI PARTECIPA MONZAGIOVANI IN FORMAZIONE MONZAGIOVANI IN MOVIMENTO MONZAGIOVANI PER TUTTI MONZAGIOVANI SMART MONZAGIOVANI EUROPA MONZAGIOVANI EXPO

Assessore E. Longoni e Dirigente E. Recalcati MONZAGIOVANI LAVORA Assessore E. Longoni e Dirigente E. Recalcati BISOGNO: rispondere al tema della disoccupazione, fenomeno che colpisce in larga misura la popolazione giovanile. FINALITÀ: contribuire ad agire politiche attive del lavoro attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: mettere a sistema l’offerta dei servizi per il mercato del lavoro diffondere la cultura imprenditoriale erogare esperienze formative di cittadinanza attiva che consentano lo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro (leva civica, dote comune, servizio civile) valorizzare le competenze acquisite in contesti informali a completamento del profilo professionale di una persona

Assessori E. Marazzo, Bertola, Colombo MONZAGIOVANI ABITA Assessori E. Marazzo, Bertola, Colombo Dirigenti M. Ronzoni, C. Previdi, P. Riva BISOGNO: consentire ai giovani monzesi la scelta di autonomia abitativa FINALITÀ: contribuire a supportare i giovani nella scelta di autonomia abitativa attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: facilitare l'accesso al credito per l’autonomia abitativa riservare quote ai giovani e alle giovani coppie l' edilizia residenziale agevolata sviluppare esperienze di cohousing sociale nelle sue diverse forme

MONZAGIOVANI PARTECIPA Assessore E. Longoni e Dirigente E. Recalcati BISOGNO: ascoltare le realtà del territorio dando voce ai bisogni dei giovani sostenendo le idee innovative di cui sono portatori FINALITÀ: stimolare la partecipazione attiva dei giovani sia nella definizione degli interventi a loro rivolti sia nello sviluppo di una cittadinanza attiva attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: sviluppare in codesign con i giovani progetti/eventi creare/mettere a disposizione luoghi di incontro e socializzazione/servizi compartecipare nella gestione/realizzazione di attività in risposta ai bisogni dell'amministrazione, individuando leve di scambio reciproco.

MONZAGIOVANI IN FORMAZIONE Assessore R. Montalbano e Dirigente M. Siciliano BISOGNO: ridurre il tasso di abbandono e dispersione scolastica. FINALITÀ: contribuire ad aumentare il successo formativo e lo sviluppo di percorsi formativi sempre più specializzati, anche in risposta alle esigenze del mondo del lavoro attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: coordinare delle attività scolastiche doposcuola e formative in merito ai temi dell'orientamento, della prevenzione alla dispersione scolastica e allo sport coordinare l'offerta formativa territoriale in raccordo con le richieste del mondo del lavoro garantire il diritto allo studio promuovere la cultura sportiva

MONZAGIOVANI IN MOVIMENTO Assessore P.G. Confalonieri e Dirigente M. Ronzoni BISOGNO: il sistema della mobilità della città presenta problemi di interconnessione creando disagio negli spostamenti FINALITÀ: promuovere una mobilità sostenibile e responsabile attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: facilitare la mobilità dei giovani in città e fuori città con l'attivazione di una serie di strumenti complementari e alternativi, anche in rispetto dell'ambiente promuovere la guida sicura

MONZAGIOVANI PER TUTTI Dirigenti C. Previdi, E. Recalcati, M. Spoto Assessore C. Bertola Dirigenti C. Previdi, E. Recalcati, M. Spoto BISOGNO: sostenere e valorizzare tutti i giovani consentendo loro di accedere alle diverse opportunità offerte FINALITÀ: contribuire a favorire l'inclusione sociale dei giovani in difficoltà con particolare riferimento a disagio economico, psicofisico e culturale e dei giovani di altre culture, con particolare riferimento ai giovani di seconda generazione, attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: facilitare l'accesso al credito per bisogni della famiglia, promuovendo la cultura del risparmio promuovere un sistema integrato dei servizi di prevenzione incrementare esperienze educative, formative e culturali e pratiche sportive facilitare l’accesso ai servizi per le persone con disabilità

Assessore C. Abbà e Dirigente E. Recalcati MONZAGIOVANI SMART Assessore C. Abbà e Dirigente E. Recalcati BISOGNO: sviluppare la competitività della città di Monza attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e lo sviluppo del capitale sociale e ambientale. FINALITÀ: contribuire alla promozione delle leve culturali, organizzative, tecnologiche per poter definire e costruire con i giovani Monza Smart City attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: Sviluppare infrastrutture digitali (wifi, città cablata..) Sviluppare l’agenda digitale e i servizi online Supportare lo sviluppo di start up giovanili Sviluppare un incubatore di imprese giovanili che possa anche contribuire allo sviluppo della smart cities

Assessore E. Longoni e Dirigente E. Recalcati MONZAGIOVANI EUROPA Assessore E. Longoni e Dirigente E. Recalcati BISOGNO: favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari. FINALITÀ: contribuire alla promozione della cultura europea, creando relazioni, occasioni di confronto e scambio con le altre città europee, anche al fine di offrire ai giovani opportunità concrete di mobilità europea attraverso il perseguimento dei seguenti OBIETTIVI: sensibilizzare sul tema della cultura europea fornire una corretta e completa informazione sulle opportunità europee per i giovani offrire/facilitare l’accesso a servizi di mobilità europea creare reti con le altre città europee per promuovere lo scambio di buone prassi e aumentare le opportunità di mobilità dei giovani

Sindaco R. Scanagatti e Direttore Generale M. Spoto MONZAGIOVANI EXPO Sindaco R. Scanagatti e Direttore Generale M. Spoto BISOGNO: sviluppare processi culturali e riflessioni sui temi promossi dall’Expo: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, sfida alla quale collettività è chiamata a rispondere FINALITÀ: rendere l’Expo 2015 una valida occasione per i giovani di compiere esperienze partecipative/formative/lavorative in diversi ambiti OBIETTIVI: Sensibilizzare sui temi dell’expo Sviluppare un piano di accompagnamento turistico Promuovere percorsi di educazione ambientale Coinvolgere i giovani nell’organizzazione dell’expo monzese