M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tabella 1 - Il corretto iter diagnostico per la diagnosi di Allergia Alimentare (da Bodo Niggeman et al, Allergy 2004)
Advertisements

Il sistema immunitario
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
Diagnosi dell’allergia alle proteine del latte vaccino
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Il Prick test E’ il test maggiormente utilizzato nella diagnostica allergologica per: Elevata sensibilità e specificità Semplicità di esecuzione ed interpretazione.
Percorsi diagnostici in Allergologia
Dott. Giuseppe Vieni Servizio di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
L’allergia agli imenotteri, pericolo di anafilassi: diagnosi e terapia
Salvatore Barberi AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
ALLERGIE E SHOCK ANAFILATTICO.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Effetto scuola o Valore aggiunto
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
ALLERGIA ALIMENTARE,ANGIOEDEMA, ANAFILASSI: QUALI PERCORSI ??
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Diagnosi e classificazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
Medicina di Genere Che cosa è?
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
RISULTATI & DISCUSSIONE
Glycine Max Irradiato (UVB)
PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Obiettivi del trattamento
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
F. Romano, M. Martino, G. Montani
28° Congresso Nazionale SIMeL Rimini, Ottobre 2014
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
I TEST GENETICI.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Marzo 2017.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La spirometria La spirometria.
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Ricorsione 16/01/2019 package.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Lettura dei dati di Istituto
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

UTILITÀ DEL TEST DI ATTIVAZIONE DEI BASOFILI (BAT) NELLA DIAGNOSI DI ALLERGIA AL LATTICE M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1 1UOC Medicina di Laboratorio, A.O. Cardinale G.Panico, Tricase (Le) Tabella 1. Dati clinici e di laboratorio dei pazienti analizzati Introduzione 1 L'allergia al lattice è una condizione clinica dovuta ad una reazione immunitaria che può coinvolgere la cute, gli apparati respiratorio e cardiovascolare, fino a casi di anafilassi. La diagnosi viene effettuata in base ai segni clinici, al test cutaneo (Skin Prick Test) ed alla rilevazione delle IgE specifiche. Figura 1. Citogramma paziente 1 Scopo del lavoro 2 Scopo del lavoro è stato quello di valutare l’utilità diagnostica del test di attivazione dei basofili (BAT) nell’allergia al lattice. Metodi 3 Sono stati valutati 3 pazienti in base all’anamnesi, allo skin prick test ed allo studio delle IgE specifiche. Le IgE specifiche sono state determinate mediante ImmunoCAP250 system (Phadia). Il BAT è stato eseguito utilizzando un citofluorimetro a flusso (Cytomics FC500 Beckman Coulter). Il sangue intero è stato incubato con gli anticorpi monoclonali e con l'allergene (lattice puro 100IR/ml). I basofili sono stati separati dai linfociti T utilizzando l'anticorpo monoclonale CRTH2-FITC; quelli attivati sono stati evidenziati mediante l'espressione dell'anticorpo monoclonale CD203c-PE. Il test è stato considerato positivo per un valore di attivazione dei basofili superiore al cut-off del 5% (valori sec. metodo Beckman Coulter). Figura 2. Citogramma paziente 2 7.4 92.6 Risultati 4 La tabella 1 riporta i dati clinici ed i risultati di laboratorio dei tre pazienti analizzati. Le figure 1, 2, 3, mostrano rispettivamente i citogrammi ottenuti dall’analisi citofluorimetrica del paziente senza sintomi di allergia al lattice, del paziente con sospetto di allergia e del paziente con clinica fortemente indicativa di allergia. Figura 3. Citogramma paziente 3 15.9 84.1 Conclusioni 5 Il BAT è risultato specifico ed ha rivelato una notevole accuratezza diagnostica. Il test potrebbe essere un valido strumento di supporto nella diagnosi di allergia al lattice e utile nell’identificare soggetti allergici che risultano negativi ai test classici. Bibliografia 6 Hemery ML, Arnoux B, Dhivert-Donnadieu H et al. (2005) Confirmation of the diagnosis of natural rubber latex allergy by the Basotets method. Int Arch Allergy Immunol 136:53-57